1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Takahashi, ma non è troppo?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok sto vagliando le possibili alternative al c9. Sono poche e tutte carissime.
Una di queste è il Mewlon 210, o meglio era.
Dal listino stavo guardando alcune cosette, poi io forse sono un taccagnaccio morto di fame, però...

* Mewlon 210 Euro 2.600,00 - e va bhè l'ottica tanto costa e si sa amen
* Fok esterno Euro 465,00 - un semplice crayford che normalmente costa 150-200 euro, ma suppongo che qua l'attacco filettato sia diverso quindi bisogna sottostare
* riduzione micrometrica al fok Euro 200,00 - si perchè il fok già è carissimo e manco ha la riduzione, tremendo
* portaoculari da 2" sul fok esterno Euro 85,00 - un anello adattatore porca miseria
* riduttore di focale Euro 305,00 - e la riduce da f 11,5 a f 9,3 pochissimo purtroppo

Bè insomma mi è passata la voglia del Mewlon a leggere i prezzi degli accessori.
Mi sto facendo fare dei preventivi per un Cassegran 10", vedremo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Il fuocheggiatore (pure la riduzione micrometrica, ad essere onesto) mi sembrano più che eccessivamente cari... Sicuro siano semplici crayford? Se è un problema di filettatura, perché non contatti qualcuno (tipo tecnosky o aleph) e vedi se ti possono risolvere il problema? Magari per le parti meccaniche può avere senso prendere un "pezzotto" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lead Expression ha scritto:
:shock:
Il fuocheggiatore (pure la riduzione micrometrica, ad essere onesto) mi sembrano più che eccessivamente cari... Sicuro siano semplici crayford? Se è un problema di filettatura, perché non contatti qualcuno (tipo tecnosky o aleph) e vedi se ti possono risolvere il problema? Magari per le parti meccaniche può avere senso prendere un "pezzotto" :D


Ma si, a quel punto conviene far fare una flangia con filettatura sc in modo da riutilizzare gli acessori.

Comunque si, per 665 euro ti porit a casa un bel crayford con riduzione micrometrica 7:1 Takahashi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Blackmore ha scritto:

Ma si, a quel punto conviene far fare una flangia con filettatura sc in modo da riutilizzare gli acessori.
...


come ti dicevo non ci sono problemi a fare l'adatttore :D
mi dovresti solo far sapere, con precisione, il filetto del tele

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è così semplice.
Devi rispettare anche le distanze perché altrimenti non funziona più il riduttore (o meglio non funziona come dovrebbe)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
Non è così semplice.
Devi rispettare anche le distanze perché altrimenti non funziona più il riduttore (o meglio non funziona come dovrebbe)


Bhe ci stavo epnsando, ma un riduttore di quel costo e che fornisce una diminuzione così ridotta non lo prenderei mai. D'Altronde il mewlon non lo prenderei per fare imaging deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
tuvok ha scritto:
Blackmore ha scritto:

Ma si, a quel punto conviene far fare una flangia con filettatura sc in modo da riutilizzare gli acessori.
...


come ti dicevo non ci sono problemi a fare l'adatttore :D
mi dovresti solo far sapere, con precisione, il filetto del tele


Antò, allora ti prendo in parola, se scelgo sto tubo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi, ma non è troppo?
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ok sto vagliando le possibili alternative al c9. Sono poche e tutte carissime.
Una di queste è il Mewlon 210, o meglio era.
Dal listino stavo guardando alcune cosette, poi io forse sono un taccagnaccio morto di fame, però...

* Mewlon 210 Euro 2.600,00 - e va bhè l'ottica tanto costa e si sa amen
* Fok esterno Euro 465,00 - un semplice crayford che normalmente costa 150-200 euro, ma suppongo che qua l'attacco filettato sia diverso quindi bisogna sottostare
* riduzione micrometrica al fok Euro 200,00 - si perchè il fok già è carissimo e manco ha la riduzione, tremendo
* portaoculari da 2" sul fok esterno Euro 85,00 - un anello adattatore porca miseria
* riduttore di focale Euro 305,00 - e la riduce da f 11,5 a f 9,3 pochissimo purtroppo

Bè insomma mi è passata la voglia del Mewlon a leggere i prezzi degli accessori.
Mi sto facendo fare dei preventivi per un Cassegran 10", vedremo.


Black il Fok sul Mewlon non serve proprio a nulla, mi ero anche consultato con Raf, contattalo in Mp (lui ti spiegherà meglio), il focus shift è sopportabile, la messa a fuoco dopo che ci hai preso un po' la mano è molto precisa, insomma se decidi per il Taka prendilo così come è, nudo e crudo, poi caso mai farai sempre in tempo se ne sentirai la mancanza.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tanti soldi, prenderei un bello Discovery 17,5" Truss. Ma suppongo che non è una buona alternativa per te?... :lol:

Hehehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Peter ha scritto:
Per tanti soldi, prenderei un bello Discovery 17,5" Truss. Ma suppongo che non è una buona alternativa per te?... :lol:

Hehehehe

Peter


Eh si Peter, qua i soldi sono pochi, le giornate buone pochissime! A parte gli scherzi io vorrei fare osservazioni e riprese in alta risoluzione, la luna è il mio soggetto preferito, per cui un dobson grande non lo vedo adatto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010