1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ninja_75 ha scritto:
Sbagliato......

Dpr 380/01 testo unico per l'edilizia.
Questo stabilisce cosa è soggetto a concessione e cosa no, i comuni non possono derogare dal dpr.
Una casetta da giardino potrebbe soddisfare la condizione di "edilizia libera" (vedi art. 3 del dpr), il comune stabilisce le dimensioni..... Sotto tali dimensioni non serve nulla (una semplice comunicazione), sopra tale limite occorre un permesso di costruire per nuova costruzione.

Altro discorso sono i controlli che, sebbene dovrebbero essere fatti, l'ufficio tecnico comunale si guarda bene dal fare (bisogna sbattersi per girare il territorio.... :wink: ).......
Attenzione però che se hai un vicino fetente che denuncia il fatto il comune deve procedere obbligaroriamente d'ufficio!!!

Non voglio influenzare la tua decisione ma è giusto che tu sappia a cosa vai incontro.

Spero di non essere andato OT :P

Alessio


Meglio così, il geometra mi aveva fornito quelle informazioni, lui aveva proprio fatto riferimento al tetto come copertura, che faceva scattare l'obbligo; forse ho capito male io, non si trattava di concessione edilizia ma di semplice comunicazione, come tu hai precisato. Ma, temo, se io faccio la comunicazione, poi non è che ci devo pagare l'ICi come pertinenza???
Scusate l'OT, comunque finchè il vicino rompiscatole non fa la spia, meglio ...umma umma..... :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la "casetta" non è accampionata all'Agenzia del Territorio (Catasto) non può essere assoggettata ad ICI mancando i presupposti di legge. Ovviamente se il tuo comune ha dei limiti per definire la casetta come struttura precaria o meno allora sarai o meno obbligato al suo accampionamento.
Ma non lo ritengo molto probabile, soprattutto se la struttura è semovibile di per sé.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
oggi mi sono informato all'uff tecnico del comune, a me hanno detto che se faccio il piano in cls devo avere la concessione e pagare l'ici, se la metto posticcia tipo con un piano fatto di autobloccanti allora devo fare solo la comunicazione, mi hanno ache detto che per pagare meno ici bisogna dichiararlo come ripostiglio attrezzi agricoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 8:31 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me 2x2 sono pochi se un giorno userai un newton o quantomeno un tubo lunghetto, rischi che vada a sbattare.

Io personalmente ho un 2 x 2.60 e mi pento di non aver preso 2.60x 2.60 se non 3x3, almeno ti ci stà il computer e puoi muoverti anche con una scaletta se devi mettere l'occhio nell'oculare (Newton).

In ogni caso la struttura della casetta se usi un sistema a scorrimento deve essere solida. Inoltre visto le mie esperienze negative cerca di farla a prova di scasso ..... :( o perlomeno una struttura che non sia troppo ballerina.

In ogni caso per i calcoli della colonna e per varie soluzioni da adottare ricorda che vi è anche una Mailing list di Yahoo che frà l'altro modero che si chiama italian dome makers che si occupa proprio di costruizione osservatori troverai esempi soluzioni sistemi domotici e di controllo da remoto, facci un salto.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Terro ben presente tutti i consigli ricevuti.
Non rieso a trovare il gruppo su Yahoo, è possibile avere un link ?
Grazie ancora di tutto

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, puoi trovare nella sezione documenti molto materiale e parlare con altri user che hanno già intrapreso il lavoro.

http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:12 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se inoltre ti puo' interessare puoi trovare il link con foto del mio osservatorio e realizzazione sulla pagina principale di www.carlomartinelli.net

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 10:16 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://digilander.libero.it/martinellic ... vatory.htm

Ecco il link diretto all'articolo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
http://digilander.libero.it/martinellicarlo/StarNavigator%20Astronomical%20Observatory.htm

Ecco il link diretto all'articolo


Che bella, veramente ben fatta.
Spero di riuscire a costruire una cosa simile, ce la metterò tutta.
Grazie per l'interessamento e per i link.
Prenderò "in prestito" sicuramente un paio di idee........se posso naturalmente

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arieccomi qua...
scusate per non aver risposto prima, il lavoro incombe...
Ho letto frettosamente gli altri post, e rispondo sperando di non fare ripetizioni su cose gia dette.

La scelta di realizzare un acasetta su ruote, e spostarla in blocco, ci da la possibilita' di poter rimanere al calduccio, sensa disturbare termicamente il tele, avere uno spazzio completamente libero per lavorare, sia dasoo che in compagnia.(evitando accidentali urti al tele)
Altra possibilità, stagione estiva, possiamo comodamente operare in uno spazio esterno, molto ampio sensa essere costretti a spazzi ristretti.
Per il sistema di movimento, nel mio caso, ho scelto (ma la modifichero a presto) delle ruote libere, dandomi la possibilità di spostarla dove voglio ed avere in qualsiasi caso l'orizonte libero.
La modifica che faro' sara quella di aumentare il diametro delle ruote; in effeti piu piccole sono e piu e' difficile lo spostamento. (passero a ruote in teflon da 10cm)
Per il discorso dell'ancoraggio, ho provveduto (ma nella foto non c'e' ancora) a realizzare delle viti calanti per sollevare leggermente la casetta e aumentare l'atrito con il terreno o pavimento. (anche venti forti non pregiudicano la stabilita).
Altra soluzione, ma a quel punto non la puoi piu muovere dove vuoi, realizzare un bonario al posto delle ruote...


Grazie a tutti Leonardo
http://forum.astrofili.org/userpix/70_casetta_001_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/70_casetta_002_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/70_casetta_003_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010