1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ripresa affascinante anche per chi, come me, non s'è mai interessato troppo alla Luna: tipico e deprecabile snobismo verso i "vicini di casa"!

Invece, ora, sono rimasto colpito dalla bellezza di questi craterini e li cercherò senz'altro la prossima sessione di osservazioni (dopo una decina di giorni di pioggia, forse, martedì qui a Milano avremo una serata buona...).

Già che ci sono, qualcuno sa consigliarmi un buon atllante lunare, e anche un libro ben fatto sulla struttura e le varie curiosità dei mari, crateri, ecc. ?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto stupenda Anto, grazie per averla condivisa.

adastra ha scritto:
Già che ci sono, qualcuno sa consigliarmi un buon atllante lunare, e anche un libro ben fatto sulla struttura e le varie curiosità dei mari, crateri, ecc. ?

Prova Virtual Moon Atlas, è gratuito, disponibile anche in italiano ed il database delle formazioni contiene una buona serie di informazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ivaldo Cervini ha scritto:
Prova Virtual Moon Atlas, è gratuito, disponibile anche in italiano ed il database delle formazioni contiene una buona serie di informazioni.


Ho già installato questo ottimo programma, come quello, altrettanto utile, di Renzo Del Rosso. Cerco ora qualcosa di cartaceo e molto dettagliato. Grazie mille!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Antonello.
I miei occhi fanno spola tra i raggi di Messier e i chiaroscuri al suo interno!
Sottotono o meno è una gran bella immagine e mi mancava il tuo telescopiosauro in questa sezione! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Però! proprio belli e con ottima risoluzione... complimenti :D

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Prova Virtual Moon Atlas, è gratuito, disponibile anche in italiano ed il database delle formazioni contiene una buona serie di informazioni.


Ho già installato questo ottimo programma, come quello, altrettanto utile, di Renzo Del Rosso. Cerco ora qualcosa di cartaceo e molto dettagliato. Grazie mille!


L' "Atlas of the Moon" di A. Rukl è sicuramente uno dei migliori atlanti lunari cartacei, ed infatti non è dei più economici!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bravissimo Anto :D , come sempre :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Luca Pelizzari ha scritto:
adastra ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Prova Virtual Moon Atlas, è gratuito, disponibile anche in italiano ed il database delle formazioni contiene una buona serie di informazioni.


Ho già installato questo ottimo programma, come quello, altrettanto utile, di Renzo Del Rosso. Cerco ora qualcosa di cartaceo e molto dettagliato. Grazie mille!


L' "Atlas of the Moon" di A. Rukl è sicuramente uno dei migliori atlanti lunari cartacei, ed infatti non è dei più economici!


Grazie! Purtroppo questo libro è quasi dappertutto esaurito. Nessuno ha letto qualche testo lunare più recente (e magari tradotto in italiano)?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche Ivaldo, Davide e Giorgio per i commenti.

@Davide: era tempo che Selene mi mancava, l'ho trascurata un po per buoni
motivi. Vediamo se recupero...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto bella la ripresa, fra l'altra su questa formazione non è semplice, bravo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010