1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Per Twuister: onestamente non ho capito (sarà che oggi sono un po fuori di cervello e con capisco tante cose..;-) ) se la tua risposta sia ironica o seria.

Mi sembra di essere stato realmente equilibrato. Non ho attaccato nessuno..nè tanto meno ho intenzione di farlo. Ho solo cercato di spiegare delle cose perchè mi sembrava che ci fosse, ripeto, un po di confusione..tutto qua..

Ciao
Antonio


Non era assolutamente ironica, ma di apprezzamento verso il tuo intervento ben ponderato, scusami se ho dato l'impressione sbagliata.
Questo topic era stato da me aperto per una ragione ben precisa, domandare semplicemente se con il difetto della presbiopia (insorto a seguito dell'operazione per correggere la miopia) sarebbe stato un problema osservare all'oculare. Mi è stato gentilmente spiegato che è sufficiente focheggiare per mettere a fuoco, la risposta più ovvia spesso è quella che sfugge :D
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
twuister73 ha scritto:
antoniosforza ha scritto:
Per Twuister: onestamente non ho capito (sarà che oggi sono un po fuori di cervello e con capisco tante cose..;-) ) se la tua risposta sia ironica o seria.

Mi sembra di essere stato realmente equilibrato. Non ho attaccato nessuno..nè tanto meno ho intenzione di farlo. Ho solo cercato di spiegare delle cose perchè mi sembrava che ci fosse, ripeto, un po di confusione..tutto qua..

Ciao
Antonio


Non era assolutamente ironica, ma di apprezzamento verso il tuo intervento ben ponderato, scusami se ho dato l'impressione sbagliata.
Questo topic era stato da me aperto per una ragione ben precisa, domandare semplicemente se con il difetto della presbiopia (insorto a seguito dell'operazione per correggere la miopia) sarebbe stato un problema osservare all'oculare. Mi è stato gentilmente spiegato che è sufficiente focheggiare per mettere a fuoco, la risposta più ovvia spesso è quella che sfugge :D
Saluti


;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 16:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piacevolmente equilibrato e...competente, probabilmente molto più dei nostri pareri ;)

Antonio, se ben ricordi i miei occhi e la perfezione visiva hanno litigato e di brutto.
Per fortuna astronomicamente non ho grossi problemi.
Me lo conferma la vista con gli occhiali che correggono l'astigmatismo + lenti miopiche VERSUS la vista senza nessun aiuto per l'astigmatismo + l.a.c. miopiche.

Senza nulla mi è capitato di osservare ma la sensazione era strana forte!

Sono sempre stato contro l'operazione chirurgica...
Ma ultimamente mi sta solleticando l'idea...specialmente per quanto riguarda l'astigmatismo che, per fortuna, non è nè eccessivo, nè con una cattiva curvatura (ora ho detto una panzana?). Mentre per le operazioni che correggono la miopia so che esiste una percentuale in cui ci sono pazienti che guariscono il primo mese e poi gli ritorna la miopia (in forma lieve), sai se la correzione da astigmatismo è permanente o ci sono possibilità di tornare a essere astigmatici??? (anche se in forma lieve)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Piacevolmente equilibrato e...competente, probabilmente molto più dei nostri pareri ;)

Antonio, se ben ricordi i miei occhi e la perfezione visiva hanno litigato e di brutto.
Per fortuna astronomicamente non ho grossi problemi.
Me lo conferma la vista con gli occhiali che correggono l'astigmatismo + lenti miopiche VERSUS la vista senza nessun aiuto per l'astigmatismo + l.a.c. miopiche.

Senza nulla mi è capitato di osservare ma la sensazione era strana forte!

Sono sempre stato contro l'operazione chirurgica...
Ma ultimamente mi sta solleticando l'idea...specialmente per quanto riguarda l'astigmatismo che, per fortuna, non è nè eccessivo, nè con una cattiva curvatura (ora ho detto una panzana?). Mentre per le operazioni che correggono la miopia so che esiste una percentuale in cui ci sono pazienti che guariscono il primo mese e poi gli ritorna la miopia (in forma lieve), sai se la correzione da astigmatismo è permanente o ci sono possibilità di tornare a essere astigmatici??? (anche se in forma lieve)


Generalmente il ritorno della miopia avviene per il semplice fatto che il difetto ottico non era stabilizzato. Mi spiego meglio: se io ho 20 anni e da soli due anni sono miope solo leggermente (diciamo due diottrie) con il tempo la miopia potrebbe ulteriormente aggravarsi, per cui se correggo le due diottrie ora e poi vado sotto di altre due, è ovvio che il problema si ripresenta. Se invece io ho 30 anni e mi mancano queste due diottrie da dodici anni, è altamente improbabile che peggiori, visto che il difetto è praticamente stabile nel tempo, correggo le due diottrie e il problema non si presenta più. Nel primo esempio avrei invece dovuto aspettare qualche anno in più e correggere 4 dottrie anzichè due.
Quindi se ritorna la miopia, non è per il fatto che l'operazione è venuta male, ma semplicemente perchè qualche oculista ha affrettato un po' troppo i tempi dell'operazione.
Per l'astigmatismo dovrebbe essere lo stesso concetto, ma al rigurado sono meno informato, salutissimi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è una fascia d'età in cui si ferma definitivamente?
No perchè a me è da quando ho ventidue anni che dicono che si è fermata ed intanto a colpi di 0.25 (pure sei mesi fa') continua ad andare giù.. :(

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ma c'è una fascia d'età in cui si ferma definitivamente?
No perchè a me è da quando ho ventidue anni che dicono che si è fermata ed intanto a colpi di 0.25 (pure sei mesi fa') continua ad andare giù.. :(

Mat


Di solito tra 25 e 35 anni dovrebbe stabilizzarsi, in ogni caso prima di effettuare l'intervento ci vorrebbe un periodo di stabilità di almeno due anni, poi ogni caso è una storia a sè, ecco perchè è importante sentire più campane.
Ma anche su internet si trova molto materiale, guarda ad esempio questo sito:
http://www.loo.it/public/difesavista/index.htm

Ciao ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
davidem27 ha scritto:
Piacevolmente equilibrato e...competente, probabilmente molto più dei nostri pareri ;)

Antonio, se ben ricordi i miei occhi e la perfezione visiva hanno litigato e di brutto.
Per fortuna astronomicamente non ho grossi problemi.
Me lo conferma la vista con gli occhiali che correggono l'astigmatismo + lenti miopiche VERSUS la vista senza nessun aiuto per l'astigmatismo + l.a.c. miopiche.

Senza nulla mi è capitato di osservare ma la sensazione era strana forte!

Sono sempre stato contro l'operazione chirurgica...
Ma ultimamente mi sta solleticando l'idea...specialmente per quanto riguarda l'astigmatismo che, per fortuna, non è nè eccessivo, nè con una cattiva curvatura (ora ho detto una panzana?). Mentre per le operazioni che correggono la miopia so che esiste una percentuale in cui ci sono pazienti che guariscono il primo mese e poi gli ritorna la miopia (in forma lieve), sai se la correzione da astigmatismo è permanente o ci sono possibilità di tornare a essere astigmatici??? (anche se in forma lieve)


Per quanto riguarda la miopia, può residuare o comunque presentarsi, dopo l'operazione, un piccolo difetto visivo (correggibile con un secondo intervento..se si vuole..)

Per l'astigmatismo, ti sarò sincero. non sono in grado di darti notizie certe...bisognerebbe chiederlo a un chirurgo specializzato, anche perchè c'è sembra la variabilità/suscettibilità individuale da tenere in considerazione (leggi: non c'è una legge precisa, dipende da persona a persona). Quello che credo è che con il trattemento laser dell'astigmatismo, la situazione sia meno "imprevedibile" rispetto al trattamento della miopia. Potresti, risolvere, cioè, per sempre, il problema.

Per quanto riguarda la miopia, come diceva twuister, ogni caso è a se. Comunque sia, mediamente si stabilizza intorno ai 20-25 anni. C'è da dire, che negli ultimi anni l'occhio è stato sempre più sollecitato: videogiochi, pc e altro richiedono sempre più "esigenze" all'apparato visivo...e quindi è più facile avere disturbi visivi e di conseguenza più difficile avere la stabilizzazione degli stessi.

Ciao
antonio ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho la miopia ad entrambi gli occhi ma non in modo equilibrato -1.75 a sinistra - 3.75 a destra ed ho un leggero astigmatismo 0.6 a sinistra, qualche anno fa mi informai riguardo la possibilità di fare un intervento al laser, feci un sacco di visite compresa una che mi pare si chiami topografia corneale, poi quasi arrivato in meta capii che il medico mi prendeva in considerazione solo se andavo nello studio privato mentre quando andavo all'ospedale non mi filava, anche se è un ottimo medico ho rinunciato e strappato i fogli, sono soddisfatto così.

quando osservo uso gli occhiali, ancora non sono abituato senza ed è da un anno che uso lenti a contatto quindicinali con cui mi ci trovo benissimo, forse un giorno le userò anche per osservare, anche se usandole sul posto di lavoro corro il rischio di avere gli occhi stanchi portandole anche la sera.

confermo quanto detto in un post precedente riguardo i riflessi notturni, ho un amico che si è fatto l'operazione e guidare di notte non è il massimo delle sue aspettative.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
miopia e presbiopia sono due difetti che oltre ad essere opposti per tipologie di occhiali (miopia => occhiali divergenti, presbiopia => lenti convergenti), hanno anche cause totalmente scollegate.

La miopia, come l'ipermetropia è dovuta ad una forma del bulbo oculare (nello psecifico il bulbo del miope è più lungo).

La presbiopia invece, con il bulbo non centra nulla, ma è dovuta al cristallino che si irridigisce con l'età e i suoi muscoli (atti alla sua compressione per la messa a fuoco) che si "rilassano".

Un occhio sano, a cristallino rilassato vede da lontano, con muscoli sotto sforzo vede da vicino. Un occhio miope, con cristallino rilassato vede da vicino, mentre non è in grado di vedere da lontano (i suoi muscoli dovrebbero "stirare" il cristallino, mentre essi funzionano solo da "adduttori", quindi questo "stiramento" non è possibile per questioni fisiologiche)

Insomma, se non curi ora la miopia da vecchio vedrai da vicino ma non è detto che possa vedere da lontano.
Ho un'amica di 55-60 anni che deve usare un paio di occhiali da vicino ed un altro da lontano...

Fatte tutte ste premesse, l'operazione è da valutare in base ai rischi e al fastidio che di ta ora l'osservazione senza occhiali.
Informati sui rischi postinvertento: ho sentito di persone che hanno riacquistato perfettamente la vista DIURNA ma non notturna, a pupilla dilatata. Il problema più frequente era la comparsa di "raggi" attorno alle sorgenti di luce intense. Ipotizzo (con ragionamenti puramente di ottica, perchè di medicina/anatomia non so una cippa) che ciò sia dovuto al fatto che il laser non può tagliare superfici sferiche, ma solo approssimazioni tramite superfici cilindriche opportunamente angolate, come quando sbucci una mela.
Ipotesi fatta dato che la luce in un mezzo ad indice di rifrazione costante (cristallino) si propaga in modo rettilineo, non curvo.

Io sono un fifone patologico e pur essendo astigmatico non solo non mi faccio operare, ma non metto nemmeno le lenti a contatto :-)

ciao
dani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 15:03
Messaggi: 111
Località: Lecce
Miope ed astigmatica... presente.
Anche se porto le lenti a contatto, solitamente alzo gli occhi al cielo con gli occhiali, visto che spesso e volentieri le lenti mi danno un pò di fastidio, la sera.
Di telescopi e simili non ho esperienza, il lidlocolo l'ho preso meno di una settimana fa... per cui non ho grandi "esperienze"...
Per quanto riguarda l'operazione me ne parlò bene un'amica di famiglia più o meno 5 anni fà... lei ne era entusiasta, ma io non lo farei mai... non andrei mai sotto i ferri per "capricci estetici" tipo questi...

_________________
... mi perdo nell'universo sconfinato...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010