1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Mah, la MON-1 si avvicina più ad una eq2 in verità...il tubo come lo vedi? Stabile o balla un pò?


lo devo ancora prendere, se tutto va bene lo ordino dopo il 15 luglio, solo che preferisco informarmi per tempo su tante cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire..un newton 130 su eq2.5( chiamiamola così..) sta prorpio al limite...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è che montatura e tubo separati vado fuori co l'accuso :)

c'è una tabella o comq qualche riferimento tubo ottico/montatura consigliata? io non devo fare astrografia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è difficile trovare montature complete sovradimensionate, forse solo lo ziel 150 su eq5 ha il rapporto migliore.

ma purtroppo non so fino a quanto reggono le montature non ho trovato dati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, oltre allo ziel, il mio maksutov-grégory da 127mm della SW ha una eq3.2, montatura che lo regge benissimo, molto stabile. I tempui di smorzamento sono sui 3-4 secondi.

Se ti piace un newton, ora prende quello:se poi vedi che la montatura non ti soddisfa, con 200€ ti prendi una eq3.2 che andrebbe molto bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al momento il max a cui posso puntare è il 130 della bresser su mon-1.

un 150 che montatura dovrebbe avere eq5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però viene dato spesso con una eq3.2

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gianjo,
molto dipende anche dalla lunghezza del tubo, il mak 127, che anche io possiedo, è corto e su una eq3 sta bene; quindi oltre al peso valuta le dimensioni del tele.

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se la montatura è equatoriale l'importante è che l'asse di AR sia parallelo all'asse di rotazione terrestre. Il fatto che il basamento sia in bolla non è una condizione necessaria allo stazionamento.


Ivaldo, c'è una contraddizione in quello che affermi: come fai a sapere se l'asse di AR è effettivamente parallelo all'asse di rotazione terrestre, SENZA aver messo perfettamente in bolla la montatura? Se la montatura non è in bolla, e tu regoli l'azimuth e altezza fino a centrare correttamente la polare, avrai sì la polare centrata in quel momento, ma, NON essendo l'asse di AR parallelo all'asse di rotazione terrestre, dopo un po' di tempo la polare si sarà spostata.

Nella mia esperienza, il primo e fondamentale passo da eseguire per un buon stazionamento è la messa in bolla della montatura, cosa peraltro molto facile su qualunque terreno regolando l'altezza delle gambe del treppiede e mediante una livella da muratore.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ivaldo, c'è una contraddizione in quello che affermi: come fai a sapere se l'asse di AR è effettivamente parallelo all'asse di rotazione terrestre, SENZA aver messo perfettamente in bolla la montatura? Se la montatura non è in bolla, e tu regoli l'azimuth e altezza fino a centrare correttamente la polare, avrai sì la polare centrata in quel momento, ma, NON essendo l'asse di AR parallelo all'asse di rotazione terrestre, dopo un po' di tempo la polare si sarà spostata.

Nella mia esperienza, il primo e fondamentale passo da eseguire per un buon stazionamento è la messa in bolla della montatura, cosa peraltro molto facile su qualunque terreno regolando l'altezza delle gambe del treppiede e mediante una livella da muratore.

Cieli sereni
Sbab


La montatura "può" avere la base non perfettamente in bolla ed essere ugualmente parallela all'asse polare.
Facciamo un esempio:
Metti in bolla la montatura e regoli con esattezza l'asse polare.
Poi con due perni blocchi la montatura a questi ultimi che sono messi ai due estremi dell'asse polare.
A questo punto la montatura può ruotare su questi due perni, compreso il suo basamento. Esistono perciò infinite posizioni per il basamento nelle quali l'asse polare è parallelo all'asse terrestre.
Se la montatura è in bolla è più facile fare il bigourdan perché a uno spostamento della stella di riferimento devo fare solo la correzione in azimuth o in altezza. Ma tecnicamente Ivaldo ha ragione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010