1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la terapia con il laser ha numerose applicazioni in oculistica riguardanti diverse componenti dell'occhio, tra cui anche la retina
-la patologia retinica non ha nulla a che fare con astigmatismo e miopia
-l'oculistica è una specialita chirurgica e per sua natura vi sono medici più interventisti di altri
-un qualsiaisi intervento invasivo (chirurgico o meno) si fa se vi è una precisa indicazione medica e non di altra natura: nel caso specifico l'intervento è indicato se il difetto visivo è invalidante per la quoridianità del soggetto e non sussitano altri efficaci rimedi non chirurgici
-le gocce per dilatare la pupilla non hanno nulla a che fare con la retina ma semplicemente inducono una sorta di paralisi temporanea delle strutture che regolano la motilità pupillare. E non "forano" un bel niente.
-la "mafiasanità" e/o medici maloperanti per negligenza, imperizia o altro sono una stretta minoranza che è sempre esistita alla stregua di qualsiasi altra categoria professionale; la politica dellla "caccia al medico delinquente e disonesto", che ha ormai indotto una quasi irrecuperabile diffidenza nei confronti della categoria a prescindere, con la quali si identifica la "malasanità", è una precisa campagna mediatica che ha molti secondi fini di natura diversa (impossibile parlarne qui): nella sanità opera un esercito di cialtroni, da ruoli politico-amministrativo-burocratico-consulenziale alla medina alternativa non ufficiale che quasi mai appaiono sui giornali.
Qui finisce il mio OT, fatto nella speranza sia un utile spunto di riflessione per giudicare in generale e per non farsi operare a "fini astronomici" ma solo per la propria salute

Piero Pignatta, medico ospedaliero (non sono oculista)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao a tutti.

Credo che, come dice deneb, ci sia un po di confusione.

Innanzittutto non ho capito bene a quale intervento si riferisca matteo di bella. Se fosse, come penso che sia, un intervento laser per l'astigmatismo, credo che il cristallino centri ben poco. L'astigmatismo, per farla breve, è un problema che riguarda i "raggi di curvatura" della CORNEA che detemina irregolarità della cornea stessa. La curvatura della cornea, e di conseguenza la capacità di messa a fuoco, varia da punto a punto. Normalemte è quasi sferica. Nell'astigmatismo è "allungata" (pensate a una palla da rugby). Il laser non fa altro che correggere La "forma" della cornea , andando ad agire in particolari punti della cornea stessa. Il tutto dopo vari esami pre-operatori. (molto precisi...). L'intervento dura esattamente 10 minuti.

Per quanto riguarda la miopia (sempre in relazione al al discorso che faceva matteo di bella), non hocapito perchè ti hanno detto che sopra i 7, l'intervento non si pussa fare. In realta la miopia è pericolosa PROPRIO con valori > o uguali a 7, poichè, al di là del deficit visivo, si favoriscono, a lungo andare, altri problemi, ben più gravi: trazioni vitreo retiniche, lesioni retiniche, fin anche favorire il distacco di retina, in quanto il bulbo oculare nella miopia risulta letteralmente allungato, e quindi "stira" le altre strutture (vitreo e retina...)

Come diceva deneb le gocce per dilatare la pupilla (atropina, di solito), non fanno un bel niente di male.

Confermo che per la miopia /prespiopia (che aumenta fisiologicamente e progressivamente con l'età), basta operare sul focheggiatore, che compensa i problemi di messa a fuoco dell'occhio.

riguardo l'onestà e il senso etico di un medico....beh questo è un alto discorso. Però, scusatemi, prima di giudicare, bisogna conoscere, sapere....

Ciao a tutti

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio,
l'intervento al quale mi riferivo io (e del quale ho chiesto al mio contattologo, che ricordo a tutti non è un oculista) è un intervento di correzione di miopia non di astigmatismo (o per lo meno è questo di cui avevo chiesto notizie).
Mi è stato riferito che per piccoli valori di astigmatismo l'intervento laser è comunque possibile e dà risultati positivi.
Per quanto riguarda l'impossibilità di fare l'intervento sopra i 7 di miopia mi è stato spiegato (parlo "passivamente" e ci tengo a sottolineare che non parlo per conoscenza personale ma sto riferendo parole altrui che mi auguro non siano errate) che siccome a tot diottrie di miopia vanno asportati tot frazioni di millimetro di cristallino (esempio, sparo numeri a caso: sono miope 4? mi asportano 4 di cristallino. 5? 5 di cristallino e così via) oltre un certo limite di miopia (appunto i riferiti 7) si comincia a "scavare" troppo nell'occhio e l'intervento diventa effettivamente pericoloso perchè lo strato di cristallino ha uno spessore finito.
Concordo con la pericolosità del laser e preferisco anch'io le lentine visto che non ha senso comprare ottiche buone, diagonali superbe e oculari Televue o Nagler quando poi i difetti sono insiti nei nostri occhi e non rimovibili.
Ho anch'io focheggiato per anni (avevo gli occhiali) ma quando ha cominciato ad aumentare anche l'astigmatismo ho preferito passare alle lentine perchè le visioni erano molto scadenti come qualità.
Spero di essere stato più chiaro!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Ciao a tutti.

Credo che, come dice deneb, ci sia un po di confusione.

Innanzittutto non ho capito bene a quale intervento si riferisca matteo di bella. Se fosse, come penso che sia, un intervento laser per l'astigmatismo, credo che il cristallino centri ben poco. L'astigmatismo, per farla breve, è un problema che riguarda i "raggi di curvatura" della CORNEA che detemina irregolarità della cornea stessa. La curvatura della cornea, e di conseguenza la capacità di messa a fuoco, varia da punto a punto. Normalemte è quasi sferica. Nell'astigmatismo è "allungata" (pensate a una palla da rugby). Il laser non fa altro che correggere La "forma" della cornea , andando ad agire in particolari punti della cornea stessa. Il tutto dopo vari esami pre-operatori. (molto precisi...). L'intervento dura esattamente 10 minuti.

Per quanto riguarda la miopia (sempre in relazione al al discorso che faceva matteo di bella), non hocapito perchè ti hanno detto che sopra i 7, l'intervento non si pussa fare. In realta la miopia è pericolosa PROPRIO con valori > o uguali a 7, poichè, al di là del deficit visivo, si favoriscono, a lungo andare, altri problemi, ben più gravi: trazioni vitreo retiniche, lesioni retiniche, fin anche favorire il distacco di retina, in quanto il bulbo oculare nella miopia risulta letteralmente allungato, e quindi "stira" le altre strutture (vitreo e retina...)

Come diceva deneb le gocce per dilatare la pupilla (atropina, di solito), non fanno un bel niente di male.

Confermo che per la miopia /prespiopia (che aumenta fisiologicamente e progressivamente con l'età), basta operare sul focheggiatore, che compensa i problemi di messa a fuoco dell'occhio.

riguardo l'onestà e il senso etico di un medico....beh questo è un alto discorso. Però, scusatemi, prima di giudicare, bisogna conoscere, sapere....

Ciao a tutti

Antonio


Grazie per il tuo intervento piacevolmente equilibrato, salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Antonio,
l'intervento al quale mi riferivo io (e del quale ho chiesto al mio contattologo, che ricordo a tutti non è un oculista) è un intervento di correzione di miopia non di astigmatismo (o per lo meno è questo di cui avevo chiesto notizie).
Mi è stato riferito che per piccoli valori di astigmatismo l'intervento laser è comunque possibile e dà risultati positivi.
Per quanto riguarda l'impossibilità di fare l'intervento sopra i 7 di miopia mi è stato spiegato (parlo "passivamente" e ci tengo a sottolineare che non parlo per conoscenza personale ma sto riferendo parole altrui che mi auguro non siano errate) che siccome a tot diottrie di miopia vanno asportati tot frazioni di millimetro di cristallino (esempio, sparo numeri a caso: sono miope 4? mi asportano 4 di cristallino. 5? 5 di cristallino e così via) oltre un certo limite di miopia (appunto i riferiti 7) si comincia a "scavare" troppo nell'occhio e l'intervento diventa effettivamente pericoloso perchè lo strato di cristallino ha uno spessore finito.
Concordo con la pericolosità del laser e preferisco anch'io le lentine visto che non ha senso comprare ottiche buone, diagonali superbe e oculari Televue o Nagler quando poi i difetti sono insiti nei nostri occhi e non rimovibili.
Ho anch'io focheggiato per anni (avevo gli occhiali) ma quando ha cominciato ad aumentare anche l'astigmatismo ho preferito passare alle lentine perchè le visioni erano molto scadenti come qualità.
Spero di essere stato più chiaro!

Mat


Ciao, in parte quello che avevi riportato non era sbagliato, nel senso che con i laser di prima generazione, utilizzando la tecnica più comune di "raschiamento" ovvero la più conosciuta PRK, capitavano casi di bagliori notturni fastidiosi post operatori, oppure di convalescenza molto lunghe e dolorose, con secchezza degli occhi ecc... Ora, ripeto, ne sono sicuro perchè se farò l'intervento lo farò sulla mia pelle (e non sarà di certo la ragione astronomica il motivo principale ma una serie di fattori ben soppesati nel corso degli anni) bisogna rivolgersi ad ambulatori dotati di laser di 5° o 6° generazione, a chirurghi con alle spalle centinaia se non migliaia di interventi, bisogna avere la certezza di ricevere un trattamento personalizzato con una mappatura della cornea proprio per evitare quelle complicanze che menzionavi proprio tu. Inoltre oltre le 6/7 diottrie e consigliato valutare il Lasik, una tecnica laser tutta italiana che anzichè raschiare la cornea fa un piccolo taglietto in profondità, intervento quest'ultimo assolutamente indolore che dura sempre i soliti dieci minuti; ho diverse esperienze di persone che conosco (persone che mi hanno descritto l'operazione nei minimi particolari), le quali la sera già dopo l'intervento Lasik erano in grado di guidare, questo solo per rendere l'idea fino a che punto sia arrivata la tecnologia laser.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao Matteo.

Ok ora ho compreso. Si tratta di un intervento laser per la miopia. Ebbene, ti dico, che anche per questo tipo di intervento, il cristallino non ha nulla a che fare con la miopia. Si agisce sempre sulla cornea. Le tecniche utilizzate per l'astigmatismo sono differenti rispetto a quele per miopia. Se volete approfondire leggete questo:

http://www.refrattiva.it/ita/index.html

Ribadisco che in caso di forte miopia l'intervento è racccomandato (compatilbilmente con la valutazione del paziente). Onestamente ora non ricordo se per miopie alte, si riesce a aliminare del tutto il vizio rifrattivo. Sicuramente la miopia diminuirà e avrai meno probabilità di avere altre patologie come conseguenza (quello che dicevo nel post precedente)..

Ah un'altra cosa: non è un problema che tu dica cose sensate o meno...;-))...daltronde, anche quello che scrivo io può essere sbagliato.. ;-) !!

Per Twuister: onestamente non ho capito (sarà che oggi sono un po fuori di cervello e con capisco tante cose..;-) ) se la tua risposta sia ironica o seria.

Mi sembra di essere stato realmente equilibrato. Non ho attaccato nessuno..nè tanto meno ho intenzione di farlo. Ho solo cercato di spiegare delle cose perchè mi sembrava che ci fosse, ripeto, un po di confusione..tutto qua..

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
twuister73 ha scritto:

Ciao, in parte quello che avevi riportato non era sbagliato, nel senso che con i laser di prima generazione, utilizzando la tecnica più comune di "raschiamento" ovvero la più conosciuta PRK, capitavano casi di bagliori notturni fastidiosi post operatori, oppure di convalescenza molto lunghe e dolorose, con secchezza degli occhi ecc... Ora, ripeto, ne sono sicuro perchè se farò l'intervento lo farò sulla mia pelle (e non sarà di certo la ragione astronomica il motivo principale ma una serie di fattori ben soppesati nel corso degli anni) bisogna rivolgersi ad ambulatori dotati di laser di 5° o 6° generazione, a chirurghi con alle spalle centinaia se non migliaia di interventi, bisogna avere la certezza di ricevere un trattamento personalizzato con una mappatura della cornea proprio per evitare quelle complicanze che menzionavi proprio tu. Inoltre oltre le 6/7 diottrie e consigliato valutare il Lasik, una tecnica laser tutta italiana che anzichè raschiare la cornea fa un piccolo taglietto in profondità, intervento quest'ultimo assolutamente indolore che dura sempre i soliti dieci minuti; ho diverse esperienze di persone che conosco (persone che mi hanno descritto l'operazione nei minimi particolari), le quali la sera già dopo l'intervento Lasik erano in grado di guidare, questo solo per rendere l'idea fino a che punto sia arrivata la tecnologia laser.
Ciauzzz


Quoto tutto...
Il lasik,. tra l'altro, è la tecnica che si usa maggiormente per la miopia..e comporta un decorso post operatorio più "facile"..

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Antonio,
l'intervento al quale mi riferivo io (e del quale ho chiesto al mio contattologo, che ricordo a tutti non è un oculista) è un intervento di correzione di miopia non di astigmatismo (o per lo meno è questo di cui avevo chiesto notizie).
Mi è stato riferito che per piccoli valori di astigmatismo l'intervento laser è comunque possibile e dà risultati positivi.
Per quanto riguarda l'impossibilità di fare l'intervento sopra i 7 di miopia mi è stato spiegato (parlo "passivamente" e ci tengo a sottolineare che non parlo per conoscenza personale ma sto riferendo parole altrui che mi auguro non siano errate) che siccome a tot diottrie di miopia vanno asportati tot frazioni di millimetro di cristallino (esempio, sparo numeri a caso: sono miope 4? mi asportano 4 di cristallino. 5? 5 di cristallino e così via) oltre un certo limite di miopia (appunto i riferiti 7) si comincia a "scavare" troppo nell'occhio e l'intervento diventa effettivamente pericoloso perchè lo strato di cristallino ha uno spessore finito.
Concordo con la pericolosità del laser e preferisco anch'io le lentine visto che non ha senso comprare ottiche buone, diagonali superbe e oculari Televue o Nagler quando poi i difetti sono insiti nei nostri occhi e non rimovibili.
Ho anch'io focheggiato per anni (avevo gli occhiali) ma quando ha cominciato ad aumentare anche l'astigmatismo ho preferito passare alle lentine perchè le visioni erano molto scadenti come qualità.
Spero di essere stato più chiaro!

Mat


Ciao, in parte quello che avevi riportato non era sbagliato, nel senso che con i laser di prima generazione, utilizzando la tecnica più comune di "raschiamento" ovvero la più conosciuta PRK, capitavano casi di bagliori notturni fastidiosi post operatori, oppure di convalescenza molto lunghe e dolorose, con secchezza degli occhi ecc... Ora, ripeto, ne sono sicuro perchè se farò l'intervento lo farò sulla mia pelle (e non sarà di certo la ragione astronomica il motivo principale ma una serie di fattori ben soppesati nel corso degli anni) bisogna rivolgersi ad ambulatori dotati di laser di 5° o 6° generazione, a chirurghi con alle spalle centinaia se non migliaia di interventi, bisogna avere la certezza di ricevere un trattamento personalizzato con una mappatura della cornea proprio per evitare quelle complicanze che menzionavi proprio tu. Inoltre oltre le 6/7 diottrie e consigliato valutare il Lasik, una tecnica laser tutta italiana che anzichè raschiare la cornea fa un piccolo taglietto in profondità, intervento quest'ultimo assolutamente indolore che dura sempre i soliti dieci minuti; ho diverse esperienze di persone che conosco (persone che mi hanno descritto l'operazione nei minimi particolari), le quali la sera già dopo l'intervento Lasik erano in grado di guidare, questo solo per rendere l'idea fino a che punto sia arrivata la tecnologia laser.
Ciauzzz


Ok, ti sei informato bene (molto meglio di me) e di sicuro sceglierai il meglio per te! ;)
Non mi rimane che farti un sincero in bocca al lupo e di leggere in profondo cielo un bel report piuttosto! :)

A presto e cieli sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Ultima modifica di matteo.dibella il lunedì 14 aprile 2008, 14:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
antoniosforza ha scritto:
Ciao Matteo.

Ok ora ho compreso. Si tratta di un intervento laser per la miopia. Ebbene, ti dico, che anche per questo tipo di intervento, il cristallino non ha nulla a che fare con la miopia. Si agisce sempre sulla cornea. Le tecniche utilizzate per l'astigmatismo sono differenti rispetto a quele per miopia. Se volete approfondire leggete questo:

http://www.refrattiva.it/ita/index.html

Ribadisco che in caso di forte miopia l'intervento è racccomandato (compatilbilmente con la valutazione del paziente). Onestamente ora non ricordo se per miopie alte, si riesce a aliminare del tutto il vizio rifrattivo. Sicuramente la miopia diminuirà e avrai meno probabilità di avere altre patologie come conseguenza (quello che dicevo nel post precedente)..

Ah un'altra cosa: non è un problema che tu dica cose sensate o meno...;-))...daltronde, anche quello che scrivo io può essere sbagliato.. ;-) !!

Per Twuister: onestamente non ho capito (sarà che oggi sono un po fuori di cervello e con capisco tante cose..;-) ) se la tua risposta sia ironica o seria.

Mi sembra di essere stato realmente equilibrato. Non ho attaccato nessuno..nè tanto meno ho intenzione di farlo. Ho solo cercato di spiegare delle cose perchè mi sembrava che ci fosse, ripeto, un po di confusione..tutto qua..

Ciao
Antonio


Ok, sto cominciando a farmi luce nel mondo del laser, ero rimasto parecchio indietro.. :(
Mi viene un dubbio..
Non è che il mio contattologo mi vuole tenere alla larga dal mio oculista??? :lol: :lol: :lol:
Scherzo, grazie a tutti voi per i chiarimenti, è gratificante come in questo forum non si finisca mai di imparare aggiungendo ognuno singoli "pezzettini"! :)

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
matteo.dibella ha scritto:
[
Mi viene un dubbio..
Non è che il mio contattologo mi vuole tenere alla larga dal mio oculista??? :lol: :lol: :lol:
Mat


Probabile... :lol: :lol: :lol: :lol:
Cuiao

Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010