1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore TCF-S
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno di voi sa darmi info sul focheggiatore in questione? Mi sembra, ho visto alcuni vecchi post, che Ivaldo c'è l'ha, ma dal momento che putroppo non posso venire allo StarParty del forum non riuscirò magari a vederlo in azione.

Mi è sembrato di capire che può adattare anche a più strumenti basta cambiare adattatore.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore TCF-S
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Qualcuno di voi sa darmi info sul focheggiatore in questione? Mi sembra, ho visto alcuni vecchi post, che Ivaldo c'è l'ha, ma dal momento che putroppo non posso venire allo StarParty del forum non riuscirò magari a vederlo in azione.

Mi è sembrato di capire che può adattare anche a più strumenti basta cambiare adattatore.

Si, io ce l'ho. Effettivamente si può adattare a diversi strumenti, ma non a tutti in quanto ha una certa lunghezza ed un certo peso. Sono adisposizione per domande più specifiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo chiederti se il controllo via PC con i driver ASCOM funziona bene, la tastiera per il controllo manuale è invece opzionale.

Si controlla via interfaccia RS232 seriale no? Quì temo problemi perchè finora non ho trovato un cavo dico uno USB to Serial che vada... :?

Di distributori italiani non ne ho trovati quindi va ordinato negli USA.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Volevo chiederti se il controllo via PC con i driver ASCOM funziona bene

Si, funziona. Ti segnalo che se usi CCDSoft 5 e la sua funzione di messa a fuoco automatica @focus molti fuocheggiatori, tra cui TCF-S, sono implementati direttamente senza bisogno di passare dai driver ASCOM.

DarkStar ha scritto:
la tastiera per il controllo manuale è invece opzionale.

Tutti i pezzi di TCF-S vengono venduti separatamente in modo che ciascuno possa acquistare solo ciò che gli interessa, ma questo non significa che il fuocheggiatore funzioni senza pulsantiera. La pulsantiera con il display è indispensabile sia per manovrarlo da lì che per manovrarlo via seriale (l'attacco della seriale è sulla pulsantiera in effetti). C'è una seconda pulsantiera senza display che permette di manovrare il fuocheggiatore, ma va sempre usata in combinazione a quella con il display.

DarkStar ha scritto:
Si controlla via interfaccia RS232 seriale no? Quì temo problemi perchè finora non ho trovato un cavo dico uno USB to Serial che vada... :?
Si, si controlla via RS-232. Non posso giurarti che funzionino tutti gli adattatori USB > Seriale, ma tutti quelli che ho provato io hanno funzionato. Ovviamente bisogna impostare la porta COM corretta ed inserire l'adattatore sempre nello stesso attacco USB (altrimenti cambia il numero della porta COM).

DarkStar ha scritto:
Di distributori italiani non ne ho trovati quindi va ordinato negli USA.

Si, va ordinato negli USA. Quando e se lo ordinerai ti chiederanno le misure dell'innesto del tuo telescopio in modo da fabbricarti un raccordo specifico.

Considera che il TCF-S ha una certa lunghezza a cui va aggiunta quella del raccordo. Verifica di avere backfocus sufficiente per arrivare a fuoco con i tuoi strumenti di ripresa. Se il fuoco è troppo esterno si possono aggiungere delle prolunghe, ma se è troppo interno...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Volevo chiederti se il controllo via PC con i driver ASCOM funziona bene

Si, funziona. Ti segnalo che se usi CCDSoft 5 e la sua funzione di messa a fuoco automatica @focus molti fuocheggiatori, tra cui TCF-S, sono implementati direttamente senza bisogno di passare dai driver ASCOM.

DarkStar ha scritto:
la tastiera per il controllo manuale è invece opzionale.

Tutti i pezzi di TCF-S vengono venduti separatamente in modo che ciascuno possa acquistare solo ciò che gli interessa, ma questo non significa che il fuocheggiatore funzioni senza pulsantiera. La pulsantiera con il display è indispensabile sia per manovrarlo da lì che per manovrarlo via seriale (l'attacco della seriale è sulla pulsantiera in effetti). C'è una seconda pulsantiera senza display che permette di manovrare il fuocheggiatore, ma va sempre usata in combinazione a quella con il display.

DarkStar ha scritto:
Si controlla via interfaccia RS232 seriale no? Quì temo problemi perchè finora non ho trovato un cavo dico uno USB to Serial che vada... :?
Si, si controlla via RS-232. Non posso giurarti che funzionino tutti gli adattatori USB > Seriale, ma tutti quelli che ho provato io hanno funzionato. Ovviamente bisogna impostare la porta COM corretta ed inserire l'adattatore sempre nello stesso attacco USB (altrimenti cambia il numero della porta COM).

DarkStar ha scritto:
Di distributori italiani non ne ho trovati quindi va ordinato negli USA.

Si, va ordinato negli USA. Quando e se lo ordinerai ti chiederanno le misure dell'innesto del tuo telescopio in modo da fabbricarti un raccordo specifico.

Considera che il TCF-S ha una certa lunghezza a cui va aggiunta quella del raccordo. Verifica di avere backfocus sufficiente per arrivare a fuoco con i tuoi strumenti di ripresa. Se il fuoco è troppo esterno si possono aggiungere delle prolunghe, ma se è troppo interno...


A me servirebbe fondamentalmente per hires su pianeti e luna sul C9, ma non escludo in futuro di prendere un rifrattore per il deep, ecco perchè pensavo ad un prodotto che potesse funzionare su più strumenti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
A me servirebbe fondamentalmente per hires su pianeti e luna sul C9, ma non escludo in futuro di prendere un rifrattore per il deep, ecco perchè pensavo ad un prodotto che potesse funzionare su più strumenti.

Le due cose da verificare sono gli attacchi e le distanze di backfocus. Per tutt'e due queste cose il "signor Optec" è sempre disponibile a darti buoni consigli.

Io uso lo stesso TCF-S sui due Maksutov, spostandolo da uno all'altro all'occorrenza. Sul piccolo Takahashi invece non era possibile montarlo (allontanava troppo la fotocamera dal piano focale) ed ho dovuto "ripiegare" su un RoboFocus.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo possiedo da poco più di anno ed è un ottimo prodotto.
Robustissimo e precissimo.
Non è economico ma è accessorio di grande classe.
Io lo uso con MK69 (che ha un gran backfocus) e focheggio manualmente con il software di Ivaldo. La compenzazione della temperatura non la utilizzo.
Ho provato con paio di tipologie diverse di convertitore USB-Seriale e con hub specifico della Keyspam a 4 porte: (http://www.keyspan.com/products/usa49wg/). Non ho riscontrato nessun problema.

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Lo possiedo da poco più di anno ed è un ottimo prodotto.
Robustissimo e precissimo.
Non è economico ma è accessorio di grande classe.
Io lo uso con MK69 (che ha un gran backfocus) e focheggio manualmente con il software di Ivaldo. La compenzazione della temperatura non la utilizzo.
Ho provato con paio di tipologie diverse di convertitore USB-Seriale e con hub specifico della Keyspam a 4 porte: (http://www.keyspan.com/products/usa49wg/). Non ho riscontrato nessun problema.

Ciao

Ale


Mmm mi sto convincendo a prenderlo dopo la montatura...
Per il keyspan, sono 4 porte seriali, molto interessante e mi dici che funziona? L'hai ordinato negli USA?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
Per il keyspan, sono 4 porte seriali, molto interessante e mi dici che funziona? L'hai ordinato negli USA?

L'ho comperato perchè ero stufo di avere conflitti tra le varie porte seriali.
E' molto caro ma almeno adesso passo il tempo a fotografare e non a smoccolare con i driver (http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=)
L'ho preso su eprice.it ma con il dollaro così debole un pensierino dagli USA io ora lo farei...

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010