1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
ragazzi chi sa dirmi qualcosa in merito a questo sistema che ha introdotto SW, qualcuno ha avuto modo di provarlo? Sarei in procinto di prenderne uno ma voglio sapere prima come si comporta con l'astrofoto con reflex... il prezzo è abbordabilissimo ma questo fatto mi puzza un pò... chiedo un parere agli esperti e scusate se mi faccio sentire poco! :oops:

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Purtroppo per la ripresa con reflex è assolutamente inadatto è una montatura Altazimutale ed avrest rotazione di campo,inoltre non riusciresti a bilanciare bene l'attrezzatura,oltre che essere sottodimensionata per qualsiasi configurazione fotografica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
ah.. capito... quindi lo stesso discorso varrebbe anche per la serie nexstar di celestron visto che hanno lo stesso tipo di montatura... o mi sbaglio?!

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Si per la fotografia nulla.
Con la Celestron avresti solo il goto in più.
Potresti fare magari riprese con webcam.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyWatcher serie Auto-Tracking
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
FauLtLiNe ha scritto:
... qualcuno ha avuto modo di provarlo?

Io cè l'ho uguale sul mio Ziel Cruise.Ti dirò chè e molto pratico e veloce negli spostamenti tra i vari oggetti da osservare, ma quanto a inseguimento non ci siamo proprio. :cry:
Pensavo ,infatti, di aprire un topic per chiedere se qualcuno avesse questa montatura e se fosse stato in grado , con qualche modifica, di renderla più precisa negli inseguimenti (in pratica è lenta...)
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
salve , io ho la montatura nexstar ( 102 slt) , e con le dovute precauzioni , mettendola ben in bolla , impostando la velocita' in "siderale" (ci sono altre opzioni lunare ecc.) e' perfetta.

chiaro che per la fotografia essendo altazimutale e' inadatta , salvo che per pose di pochi secondi.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho avuto sottomano (era il mio vecchio telescopio) il Celestron 114 GT con montatura altazimutale, ed era pratricamente impossibile fare foto con reflex se non di pochissimi (e dico veramente pochissimi) secondi....invece nel planetario se la cavava, previa una buona messa in bolla ed il corretto inseguimento. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I nuovi Celestron Nextar dovrebbero avere anche la funzione "equatoriale",non sono sicuro se anche sui modelli più piccoli del C5.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 11:37
Messaggi: 36
Località: Sarno (SA)
Pineta1984 col 114 riuscivi a focheggiare? io ho il bresser 130 e non mi consente di mettere a fuoco con la reflex

_________________
- Bresser Messier N-130
- Antares e-Telescope 60
- Oculari Plossl 26, 25, 15, 10, 7.5 mm
- Filtro SkyGlow Baader Planetarium
- Barlow Bresser 2x
- Nikon D70s


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FauLtLiNe ha scritto:
Pineta1984 col 114 riuscivi a focheggiare? io ho il bresser 130 e non mi consente di mettere a fuoco con la reflex


con la reflex non ho mai provato, solo con webcam...so che comunque anche un mio amico aveva problemi a focheggiare con il 114....comunque ti dico per quello non dovrebbe essere un problemone, con un tubo di lunghezza più o meno giusta riusciresti a focheggiare....non riesci in intra o extra focale a non andare a fuoco?

Ti dico, problemi a focheggiare li ho anche io col 200/1000 perchè non avevo abbastanza escursione interna del focheggiatore, problema risolto con una piccola prolunghina.

Comunque non credo che con il 114 sarei riuscito a fare tanto con la reflex, sarebbe stata troppo forte la rotazione di campo dellla montatura altazimutale.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010