1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tre giorni da Astrofilo (1° Parte)
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui in liguria è tre giorni che piove.
Fortunatamente , per me , la settimana scorsa ho avuto belle serate ed ho fatto qualche osservazione e ne vivo ancora il ricordo.
Niente di eccezionale , normale amministrazione astrofila....ma dal momento che il mio primo report è stato apprezzato ho preso qualche appunto e ora l'ho rielaborato , così da condividere con voi le mie esperienze.
Non è finito. Se vi piace ed avrò tempo cercherò di completarlo ...

Cieli sereni a tutti :D

Nascita di un gigante :
Mercoledì 2 Aprile : Si presenta con un cielo sgombro da nubi e assenza di vento – quest’ultima eventualità abbastanza rara dalle mie parti di questa stagione – ma risento ancora dei postumi della semi-bronchite , soprattutto dei medicinali assunti in quantità per poter dire con nonchalance alla moglie i giorni precedenti “Esco, intanto sto benissimo…..” Decido quindi di rimanere in casa. Ho comunque la fortuna di avere un terrazzo che per 25 metri cinge 3 lati intorno all’appartamento, orientato a SO. I lampioni sono sotto la linea dell’orizzonte e non ho costruzioni di fronte .Quello che disturba sono i lampioncini del giardino condominiale fatti “a palla” che simpaticamente proiettano la luce in alto invece che in basso: Comunque M31 ed i principali ammassi aperti e globulari (anche m10, m12, m14, M15 …) sono assolutamente ben osservabili al binocolo . Quando avrò un rifrattorino chiederò al condominio di spegnerle quando osservo : vediamo che facce fanno ….. .
Pero stasera uso solo gli occhi . Dopo cena con l’ora legale di questi tempi proiettano uno spettacolo che posso vedere anche mentre lavo i piatti (quando mi tocca ).
Si intitola “La comparsa di Orione” : prima piu alta in cielo una rossastra Betelgeuse va a far compagnia a Sirio e Cappella , poi più in basso Rigel , e poi Bellatrix …. e così via una dietro l’altra dove prima non c’era nulla un puntino luminoso piano piano diventa sempre più definito e una piccole gemma compare sul velluto violaceo del cielo all’imbrunire : uno spettacolo che apprezzo fin da bambino , anche quando ammiravo - diciamo - “passivamente” senza conoscere in pieno le costellazioni , ma che non finisce di mai di emozionarmi.
Quando mi alzo dalla sedia il cielo è tutto un brulicare di stelle . Vado a letto e pensando a domani.

Errore che poteva essere gravissimo.

La Vergine non cede
Giovedì 3 aprile . Vivo un piccolo dramma : alle 19 il cielo è completamente coperto da una spessa coltre di nubi . Non riesco a perdonarmi di non essere uscito la sera precedente .
“Non rimanderò più a domani l’osservazione che posso fare oggi”
“Non rimanderò più a domani l’osservazione che posso fare oggi”
“Non rimanderò più a domani l’osservazione che posso fare oggi”
“Non rimanderò più a domani……”
Mi sento come Bart Simpson alla lavagna all’inizio del cartone che mestamente mi guardo seduto sul divano ….

Ma attenzione : si alza un po’ di vento, si apre un varco azzurro tra le nubi, si espande . Sempre più.
In mezz’ora è tutto sereno, ma sereno di un sereno commovente.
Esco.
Dieci minuti e sono sul posto . Soffia un’aria fastidiosa ma nel corso della serata diminuirà sino a cessare del tutto.
Mannaggia all’ora legale, non è ancora completamente buio. A SSO un bagliore rossastro all’orizzonte in una zona fino a ieri illuminalmente pura mi fa sussultare : “Chè è : hanno aperto un centro commerciale sul Beigua ?”, poi per fortuna scompare . Quasi certamente erano le nuvole sotto la linea dell’orizzonte che riflettevano la luce del sole al tramonto .
Come al solito controllo il puntatore con Saturno . Guardo nell’oculare ma Saturno non c’è , in compenso c’è una brillante stella giallastra. Guardo meglio : è un po’ allungata . Aumento gli ingrandimenti e mi si rivela la natura doppia dell’oggetto : ovviamente avevo puntato Gamma Leonis … Le due componenti si distinguono facilmete a 80x , mi appaiono cromaticamente quasi uguali e con poca differenza di luminosità tra loro. Bella sorpresa, dal momento che non l’avevo ancora osservata.
Vado subito a memoria a trovare M65 e M66 . Si vedono bene ma risaltano ancora troppo debolmente sul fondo del cielo.In attesa della notte fonda faccio la mia passeggiata binoculare tra gli aperti in Cma , Pup e Mon . Poi salgo a cercare M44 ., e per strada trovo un altro oggetto ancora poco osservato : M67 . Al binocolo 15X70 è una bella macchiolina ma al telescopio (percorso : individuo il triangolino composto da Rho Zeta e Epsilon Hydrae per poi “salire” perpendicolarmente alla linea che unisce le ultime due ) “esplode” in un nugolo di stelle : gli dedico alcuni minuti e ne conto circa 40.
Si è fatto discretamente buio : ripasso NGC2903 che si individua chiaramente anche al bino, poi , esaltato dalla ultime conquiste mi dedico al target serale : le galassie della Vergine e Chioma di Berenice .
No so da dove cominciare : ci sono tanti oggetti e nessun riferimento preciso . Studiando le mappe ho notato che molte galassie giacciono più o meno sulla stessa declinazione di Denebola quindi la mia idea è quella di sfruttare per una volta la montatura equatoriale per quello che è fatta , ovvero curare molto bene lo stazionamento , poi partendo dalla stella muovermi in AR verso la Coma, identificare qualche asterismo e orientarmi poi più precisamente. Punto meglio che posso la polare , poi porto Beta Leonis al centro dell’oculare e attendo che esca dal campo. La riporto al centro ed effettuo delle piccole regolazioni atte correggere la non perfetta centratura . Se la situazione peggiora agisco nell’altro senso . Dopo un po’ mi ritengo soddisfatto e la stella rimane centrata con buona approssimazione anche per molti minuti. Parto in AR .
Comincio a cercare
M98 . Nulla
M 99 : nulla
M100 : nulla
M91 : nulla
Mi muovo anche in declinazione dove mi sembra dovrei trovare altre galassie . M90-89-59-87-86-84. Provo e riprovo , riparto da Denebola . Nulla , nulla , nulla .
Forse ho voluto troppo ed oltretutto dopo un po’ non riesco ad orientarmi bene. Pivello. Ma va bene così .
Riprendo il binocolo e mi dedico al Grande Carro. Subito M81 ed M82 , poi mi metto alla ricerca di M101 ed M51. So che si trovano rispetto ad Alkaid una in direzione della polare, l’altra in direzione di Cor Caroli, ma non ricordo quale è l’una e quale è l’altra. Spazzolo un po’ ed ecco prima una e poi l’altra . Quella 'verso la polare' è più evanescente e mi ricorda una m33 “in piccolo” , mentre l’altra ha un nucleo molto più evidente . Voglio vederla al tele che sta puntato dall’altra parte, ma prima metto l’occhio dentro : Sorpresa ! Vi trovo una debole galassietta ovale inscritta in triangolino di stelle : quale sarà ? Mah ? Dopo aver studiato carte e software per più di una settimana confesso che mi rimane ancora il dubbio , forse M90. Scruto il debole oggetto e poi mi dirigo verso l’oggetto appena individuato nell’Orsa.
Lo punto e …… uau…….
Nessun dubbio ora .La galassia , molto piu luminosa e grande di quella appena vista ha due nuclei : M51 !. Una debolissima evanescenza ne circonda uno …. Bellissimo . Non pensavo che si riuscisse col 114 a distinguere i due nuclei…..
Anche stasera sono euforico……
E’ ora di rientare..


Venerdì 4 Aprile : Vaghe nebule dell'Orsa ovvero sulle tracce di M101, M51, M63, M94, M108 , M109 (work in progress…. )

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande lanabianca!
E' veramente un piacere leggere i tuoi racconti.
Aspetto il preseguimento....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continua così Lana!
Non ti scoraggiare per la Vergine, lì in mezzo è sempre un casino.. :evil:
Per M101 ti conviene arrivarci grazie ad una stradina di stelline che partono da Mizar ed Alcor e ti conducono proprio lì, sembrano fatte apposta..
E' molto più facile come star-hopping (a mio avviso).
Invece M51 è proprio dentro (anzi sulla base) di un bel triangolino.. io ci arrivo puntando Alkaid poi spostandomi un pochino "sotto a destra" (ahi ahi ahi si vede che ragiono da alt-az eh? ;) ) trovo una stellina e spostandomi in basso a sinistra il triangolino da te citato.. e non sbaglio mai!

Due appunti:

Occhio che M51, M63 e M94 sono nei Cani da Caccia e non nell'Orsa se no i puristi del forum te li sguinzagliano dietro... :D :D :D

PS Capella (capretta in latino) con una sola p, se no se dici la Cappella dell'Auriga oltre ai Cani da Caccia arriva pure lui.. :lol:

Cmq grandissimo report, è veramente divertente e -permettimi il termine- teatrale, non ci si annoia mai e traspare passione e competenza!

Al prossimo! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio e grazie Matteo, anche per avermi fatto notare le ..emh... cappelle :lol: .

M51 ed M101 li ho rintracciate esattamente come dici tu Mat, più facile la prima mentre la strada per la seconda mi ha impegnato maggiormente.

Purtroppo non penso di aver tempo per finire con la stessa "enfasi" il report del Venerdì, oltretutto anche con gli appunti i ricordi più vivi della serata stanno svanendo e sono poi le sensazioni quelle che mi guidano nel racconto.
Dirò solo che nei Canes sono riuscito a "catturare" anche M63, abbastanza facile una volta individuata 20Cvn : si trova prolungando il cateto maggiore di un triangolino rettangolo di stelle.
Ho trovato la galassia bella ed evidende mentre più debole e difficile è risultata M94 .
Ho poi saltato piè pari M106 perchè mi sembrava troppo difficile , anche quella in un zona abbastanza priva di riferimenti, almeno per me...
Sono poi tornato nell'Orsa per dedicarmi ad M108 e M109 abbastanza facili data la prossimita a Beta e Gamma UMa ma mentre la seconda era appena percettibile della prima nessuna traccia.

La Vergine non mi scoraggia, anzi : al prossimo novilunio mi attrezzerò meglio, tempo permettendo ....

Marco

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che io non sono ancora riuscito ad osservare bene M101! :evil:
A mio avviso è troppo estesa e "spalmata", dovrei andare sotto cieli veramente bui!
M106 e 109 non mi hanno dato problemi, così come M97 e M108 (anche se in distolta) ma M101 rimane una delle mie (tantissime tra gli M) bestie nere.
Quoto per M63 e M94! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010