1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova nuovo riduttore di focale
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la prima luce (per la verità è la terza ma è quella che ho preferito elaborare per prima) del riduttore di focale del TSA 102 che mi hanno sostituito.
2 ore di integrazione a subframe da 10 minuti a 800 ISO
dark, flat e dark del flat
L'immagine è stata leggermente croppata e, ovviamente riscalata.
Non è la versione definitiva in quanto ho ancora qualcosa di ritoccare ma intanto volevo condividere con voi l'immagine, anche se non definitiva.
Qualche suggerimento?
http://forum.astrofili.org/userpix/18_m97_prova_1.jpg

Questo è un particolare a pixel reali. Siamo vicini al bordo dell'immagine e si nota un leggero sdoppiamento del piano di allineamento delle stelle (bug di dss)
L'ottica però mi sembra che sia performante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, non conosco le condizioni di ripresa, ma le stelle sono contornate da aloni strani, che al fuoco diretto non mi sono mai usciti così evidenti su stelle non particolarmente luminose. Resto comunque perplesso nel vedere questa immagine, facendomi pensare che il riduttore non sia adatto allo strumento, deturpando l'incisione dell'immagine. Questa ovviamente è la mia considerazione, che nasce da quanto ho potuto rilevare dalle mie immagini. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
Ciao Renzo, non conosco le condizioni di ripresa, ma le stelle sono contornate da aloni strani, che al fuoco diretto non mi sono mai usciti così evidenti su stelle non particolarmente luminose. Resto comunque perplesso nel vedere questa immagine, facendomi pensare che il riduttore non sia adatto allo strumento, deturpando l'incisione dell'immagine. Questa ovviamente è la mia considerazione, che nasce da quanto ho potuto rilevare dalle mie immagini. Marcello.

In effetti riguardandola stamani appena sveglio noto di avere stressato troppo le stelle.
Allego una immagine non elaborata (solo corretto il fondo cielo) come esce dalla somma con DSS
A parte i due punti oscuri dovuti al riduttore di focale le stelle non sono così alonate.
In effetti questo riduttore non mi ha convinto moltissimo ma mi riprometto di fare controlli incrociati a maggio dove ce ne sarà un altro di un mio amico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renzo, sbagli oppure nota una leggera dominanza blu?

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ci sono, secondo me, 2 considerazioni da fare vedenso l'ultima immagine.
1) L'allungamento non e dovuto al coma perchè sembra non converegere verso un certo punto del frame ma forse un non buona guida.
2) Le stelle appaiono un pò sfuocate (adesso non si vede una netta immagine doppia come quelle precedenti).
A me non sembra male questo riduttore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettoreguido ha scritto:
renzo, sbagli oppure nota una leggera dominanza blu?

Si tratta di immagine non calibrata nei colori ma solo del raw somma con abbassamento del livello del fondo cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Renzo ci sono, secondo me, 2 considerazioni da fare vedenso l'ultima immagine.
1) L'allungamento non e dovuto al coma perchè sembra non converegere verso un certo punto del frame ma forse un non buona guida.
2) Le stelle appaiono un pò sfuocate (adesso non si vede una netta immagine doppia come quelle precedenti).
A me non sembra male questo riduttore.

L'allungamento può essere dovuto al tipo di somma che fa DSS (a volte mi ha sdoppiato le immagini stellari) Comunque controllo i grezzi
Le stelle non sono sfuocate.
Ho usato una dslr che impasta un po' l'immagine e questo è un crop a pixel reali, non un resize.
Se vai a misuare i diametri stellari noti che non sono così brutti, anche in considerazione dei 630 mm di focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo.
l'immagine mi ha un po' sorpreso anche se non è quella definitiva. Nel crop 1:1 infatti le stelle hanno un aspetto molto innaturale, con colori spuri strani, cosa che invece non c'è nell 1:1 non elaborato e la stella luminosa a sinistra, addirittura sembra avere un effetto da acromatico, da tanto è bordata di blu. Detto questo la Gufo è stata resa molto bene mentre M108 la vedo sempre un po' "dura". Ad essere pignoli c'è molto blu nell'immagine e le stelle luminose soffrono di due baffi scuri strani che penso siano effetto del riduttore. Anche le stelle sono un po' pallide, cromaticamente poco identificabili. Tutto questo pensando, come credo, che tu abbia fotografato sotto un ottimo cielo, altrimenti sarebbe tutto da ridiscutere ;)

Ah, vedo anch'io stelle non perfettamente tonde, anche se le dimensioni sono comunque ottime. A proposito, hai usato la 300D o la 20D?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deep sky stacker mi sta facendo uscire di senno, ultimamente.
Ogni volta che tento un nuovo tipo di somma mi viene fuori qualche problema.
Per quanto riguarda il discorso colori spuri nel crop è dovuto al fatto che ho molto alzato la saturazione delle stelle senza poi correggere gli aloni.
Ovviamente ho detto che era una bozza in quanto io per primo sapevo di doverci mettere ulteriormente le mani.
La Gufo e M108 hanno avuto due elaborazioni separate. Più morbida la nebulosa, più aggressiva la galassia per risaltare la banda di polveri.
Per quanto riguarda i baffi strani è colpa del riduttore, sicuramente, in quanto nelle immagini riprese senza non vi sono questi baffi. Si tratta dei distanziatori che intercettano il fascio ottico. Voglio provare a fare un anello per mascherare di pochi mm questi distanziatori. Non dovrei avere problemi di vignettatura e probabilmente eliminerei i due baffi.
Per le stelle devo decidermi a fare sempre almeno tre pose corte per avere le stelle non saturate e colorate.
Il problema è che me ne dimentico sempre.
:twisted:
Per quanto riguarda il cielo non era malvagio ma neanche un cielo ottimo. Molto velato con cirri che transitavano di continuo. Magnitudine visuale rilevata non superiore alla 5.7 (quando di regola supero la sesta)
In compenso il seeing era abbastanza accettabile.
Ho usato la 20D ma ho notato una anomalia nel sensore. Quando sommo le immagini misi verifica una disuniformità del fondo cielo con strisce orizzontali scure e chiare, soprattutto sul canale blu, cosa che sulla 300D non ho mai verificato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, probabilmente dico una cavolata, ma le righe che ti compaiono potrebbero essere dovute ad un problema di disturbo generato da qualche cavo che interferisce con i cavi USB della camera?
Dico questo perchè a mè è successo qualche volta di avere interferenze sul segnale dal CCD, spostando il cavo USB della camera questo non si ferificava più, in particolare dovevo allontanarlo dal cavo di alimentazione della ruota.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010