-> La lunghezza del tubo infatti varia leggermente al variare della temperatura e con essa il punto di messa a fuoco. Aggiungi un'anello di prolunga (quello T2 che dici di avere andrà bene) in modo da avere più margine di manovra.
si, certo ivaldo, sono pigro ma non fino al punto di scocciarmi di avvitare una prolunghetta

, anche perchè lo sforzo lo farò una sola volta, una volta avvitata all'anello T2 non la tolgo più
-> 1. Usa il formato RAW, sempre.
è quello che faccio normalmente, però ieri sera non essendo soddisfatto del fuoco e volendo chiedere un parere a voi ho un po' "imbrogliato"
-> 2. Fai vari scatti da poco prima a poco dopo la zona di massimo fuoco spostando il fuocheggiatore con piccolissimi movimenti possibilmente demoltiplicati. In seguito potrai scegliere l'immagine più a fuoco.
è quello che farò, ieri sera non era possibile perchè, come dicevo ero proprio al limite e non potevo superare il punto di fuoco
->3. Per ogni posizione del fuoco fai almeno tre scatti con tre tempi di posa adiacenti. Anche qui potrai scegliere la migliore in seguito.
si, certo, ho fatto un bel po' di scatti prima di capire quale potesse essere la combinazione ISO/tempi di posa (e la cosa bella è che non credo di averlo capito

)
->Per il resto confermo che una maschera sfuocata è d'obbligo, ma non farti prendere la mano (cosa che spesso fa chi ci prova le prime volte).
ecco questa è una cosa interessante, sto facendo un po' di prove a lavoro(ma non ditelo al mio capo!) ma non vedo "grossi" miglioramenti, sto tenedo il raggio basso (dell'ordine di 3-4pixel) e variando l'amount %, non ho ben capito come funzionano, invece i livelli di treshold (sto su cs3)
p.s.: grazie dei consigli