1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: una luna scarsa
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
in un impeto da astrofotografo, stasera ho montato l'80ino sul treppiede manfrotto e, dopo aver visto saturno a colori (sob!... ma sarà colpa dello zoom scarso messo a 7mm) ho deciso di montare la 400D.

ho notato con dispiacere che col focuser tutto fuori mi manca un pelo per il fuoco, se tento di andare oltre il fok va a scatti.

comunque ho fatto un po' di foto alla luna, tanto per non pensare di aver perso tempo inutilmente, vi mostro l'ultimo cosi' come l'ha cacciato la macchinetta (o meglio, ho fatto un crop ed un salvataggio jpg impostando la qualità al 50%).

tra l'altro dopo aver smontato tutto ho scoperto di avere una prolunga T2 femmina T2 maschio :D

http://forum.astrofili.org/userpix/42_moon_3.jpg

p.s. la mano de dios ha colpito ancora.... e chi ha orecchie per intendere intetnda :D que viva el pocho!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eddai Anto',
daglielo un po' di unsharp a raggio fine :)
che viene fuori proprio carina ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
eddai Anto',
daglielo un po' di unsharp a raggio fine :)
che viene fuori proprio carina ;)


Ma tu si pazz...Lo vuoi far faticà? :D
Cmq è molto carina... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Luca Pelizzari ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
eddai Anto',
daglielo un po' di unsharp a raggio fine :)
che viene fuori proprio carina ;)


Ma tu si pazz...Lo vuoi far faticà? :D
Cmq è molto carina... :wink:


è pazzo, luca... completamente pazzo! :lol:

ma del fuoco che mi dite?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Del fuoco??? :twisted: si, gli darei fuoco....

Concordo con Chris, una passata di unsharp non ci starebbe male visto che
è a fuoco :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
è a fuoco?
a me, guardando nel mirino della 400D, sembrava che forzando un po' il fok il fuoco migliorasse (ma, come dicevo, andando oltre quanto non sono andato il fok procedeva a scatti!)!
vabbuo' stasera, ascoltando i risultati delle elezioni se non sarò costretto a preparare le valige per emigrare, cercherò di convincere gimp a fare il lavoro sporco :D

p.s. certo che il fatto che sia a fuoco è una gran notizia, infatti non mi servirà la maschera di hartmann, non mi serviranno aiuti sw, non mi servirà niente per le foto, basterà mettere la 400D e tirare il fok tutto fuori et voilà :lol:

den-ghiu

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
p.s. certo che il fatto che sia a fuoco è una gran notizia, infatti non mi servirà la maschera di hartmann, non mi serviranno aiuti sw, non mi servirà niente per le foto, basterà mettere la 400D e tirare il fok tutto fuori et voilà :lol:

Se (e sottolineo se, come cantava la mia compaesana Mina) l'immagine è davvero a fuoco con il fuocheggiatore tutto estratto non va bene. La lunghezza del tubo infatti varia leggermente al variare della temperatura e con essa il punto di messa a fuoco. Aggiungi un'anello di prolunga (quello T2 che dici di avere andrà bene) in modo da avere più margine di manovra.

Per fotografare la Luna al fuoco diretto di una DSLR davvero non servono ne maschere di Hartmann ne software, basta il mirino ed un po' di pazienza. Ad ogni modo alcuni consigli mi permetto di darteli:

1. Usa il formato RAW, sempre.

2. Fai vari scatti da poco prima a poco dopo la zona di massimo fuoco spostando il fuocheggiatore con piccolissimi movimenti possibilmente demoltiplicati. In seguito potrai scegliere l'immagine più a fuoco.

3. Per ogni posizione del fuoco fai almeno tre scatti con tre tempi di posa adiacenti. Anche qui potrai scegliere la migliore in seguito.

Per il resto confermo che una maschera sfuocata è d'obbligo, ma non farti prendere la mano (cosa che spesso fa chi ci prova le prime volte).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
-> La lunghezza del tubo infatti varia leggermente al variare della temperatura e con essa il punto di messa a fuoco. Aggiungi un'anello di prolunga (quello T2 che dici di avere andrà bene) in modo da avere più margine di manovra.

si, certo ivaldo, sono pigro ma non fino al punto di scocciarmi di avvitare una prolunghetta :D, anche perchè lo sforzo lo farò una sola volta, una volta avvitata all'anello T2 non la tolgo più :D

-> 1. Usa il formato RAW, sempre.

è quello che faccio normalmente, però ieri sera non essendo soddisfatto del fuoco e volendo chiedere un parere a voi ho un po' "imbrogliato" :D

-> 2. Fai vari scatti da poco prima a poco dopo la zona di massimo fuoco spostando il fuocheggiatore con piccolissimi movimenti possibilmente demoltiplicati. In seguito potrai scegliere l'immagine più a fuoco.

è quello che farò, ieri sera non era possibile perchè, come dicevo ero proprio al limite e non potevo superare il punto di fuoco

->3. Per ogni posizione del fuoco fai almeno tre scatti con tre tempi di posa adiacenti. Anche qui potrai scegliere la migliore in seguito.

si, certo, ho fatto un bel po' di scatti prima di capire quale potesse essere la combinazione ISO/tempi di posa (e la cosa bella è che non credo di averlo capito :D )

->Per il resto confermo che una maschera sfuocata è d'obbligo, ma non farti prendere la mano (cosa che spesso fa chi ci prova le prime volte).

ecco questa è una cosa interessante, sto facendo un po' di prove a lavoro(ma non ditelo al mio capo!) ma non vedo "grossi" miglioramenti, sto tenedo il raggio basso (dell'ordine di 3-4pixel) e variando l'amount %, non ho ben capito come funzionano, invece i livelli di treshold (sto su cs3)


p.s.: grazie dei consigli

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ho fatto un bel po' di scatti prima di capire quale potesse essere la combinazione ISO/tempi di posa (e la cosa bella è che non credo di averlo capito.

La Luna è luminosa. Visto che con una DSLR si fa generalmente uno scatto singolo è buona cosa indurre meno rumore possibile. Parti quindi con 100 ISO e sali a 200 o massimo 400 solo se il tempo di posa necessario è superiore a 1/50 di secondo. Probabilmente al fuoco diretto 100 ISO saranno sufficienti.

tuvok ha scritto:
ecco questa è una cosa interessante, sto facendo un po' di prove a lavoro(ma non ditelo al mio capo!) ma non vedo "grossi" miglioramenti, sto tenedo il raggio basso (dell'ordine di 3-4pixel) e variando l'amount %, non ho ben capito come funzionano, invece i livelli di treshold (sto su cs3)

Tacerò col tuo capo se tu non dirai al mio che sto qui a rispondere a te. Nella maschera sfuocata viene creata una copia dell'immagine, viene sfuocata e quindi sottratta all'immagine originale (questo in sintesi). Il raggio determina la quantità di fuocatura dell'immagine copiata. All'incirca dovrebbe essere uguale alla risoluzione dell'immagine (dove per risoluzione si intende la dimensione del più piccolo dettaglio visibile). In pratica parti da un valore basso (diciamo da 1) e sali lentamente (2, 3, 4 etc) inizialmente vedrai un aumento dei dettagli, poi non più (aumenteranno solo gli artefatti). Il valore coretto è ovviamente quello in cui i dettagli migliorano, ma gli artefatti non appaiono. Il valore amount ponilo inizialmente al 100% per fare le prove che ti dicevo prima, poi puoi abbassarlo eventualmente un po' per evitare che si producano falsi bordi attorno ai crateri. Io di solito viaggio attorno al 50%. I livelli di treshold sarebbero i "gradini" tra il bordo aggiunto dal filtro e l'oggetto ripreso. Lascia inizialmente questo valore al minimo. Se noti che gli artefatti sono eccessivi aumentalo leggermente (di solito non si sale sopra 2 o 3).

Ricorda che le impostazioni non sono sempre uguali, anche riprendendo con lo stesso setup può essere necessario fare piccole modifiche a seconda di come sono venute le riprese.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
mado' in che casino mi sto mettendo :D
e stasera, pensavo, anzich' la prolunga ci metto la barlow :D

comunque:
amount=80%
radius=3
treshold=0

http://forum.astrofili.org/userpix/42_42_moon_3_unsharp_1.jpg

p.s.: ovviamente ste prove andrebbero fatte sul frame originale e non su questo che, per motivi di "banda" ho salvato con qualità al 50%, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010