1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Peccato che i C5 siano cari altrimenti sarebbero una bella opzione.


Ci stavo pensando anche io al C5!

Sbaglio o negli anni '90 lo vendevano anche su una Eq2?
Dovrei avere a casa ancora la recensione di Nuovo Orione di allora.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SONDAGGIO TELE PRINCIPIANTE
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
davidemarzotto ha scritto:

Premetto che vorrei tenere preferibilemnte la mia montatura e cambiare solo il tubicino..
La mia è una Astro-3, corrispondente praticamente a qualcosina più di una eq-2 (o sbaglio :?: ).


Se vuoi mantenere la montatura, che non è male, puoi arrivare a metterci un rifrattore da 8 cm leggero. Il mio Skywatcher 80ED carico di un diagonalone da 2", cercatore 8x50 e Hyperion era già al limite, anche aggiungendo zavorra, ma lo stacco con lo Skylux è già evidente.
La realtà è che quando passi da uno strumento all'altro fai un investimento e ci sono delle aspettative, perchè vuoi (devi ed è un tuo diritto) avere lo stupore del bambino quando ci guardi la prima volta, ma anche la seconda e la terza. Stupore che ti sarebbe negato in partenza dovendo necessariamente adattare un tele alla montatura che già hai.
Quando ci sono richieste di consigli (come la tua) tendenzialmente ognuno tira acqua al proprio mulino, anche inconsapevolmente perchè il proprio è il tele che si conosce meglio.
Se le battaglie fra newtoniani e mak-dipendenti sono epiche, lo sono ancora di più quelle fra newtoniani equatorialisti e i discepoli di dobson, che è un nuovo ordine monastico.
Ora siccome io sono Fratello Kendari, ti potrei dire che un dobson da 20 cm costa quanto un 150 su montatura equatoriale, e che il suddetto 8" occupa (montato) meno volume del tuo attuale Skylux (montato) e che la mamma, o la moglie, non potrebbe non esserne contenta. Ma non te lo dico.
Ti dirò invece che tutti i tele hanno pro e contro, che spesso impari a perdonarne i difetti e a valorizzarne i pregi. E che anche i Mak sono dei bei telescopi, davvero; proprio questo weekend ho guardato attraverso l'ultimo arrivato in casa Skywatcher, il 180, e ne sono rimasto affascinato.


Ultima modifica di Kendari il martedì 20 giugno 2006, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai visto nel 180? Com'è? Dovrebbe essere, se va tutto bene, il mio next telescopio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Fratello Kendari :lol: :lol: !!!!!!!!!!!!
Ovviamente quoto in pieno!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Marco Bracale ha scritto:
Hai visto nel 180? Com'è? Dovrebbe essere, se va tutto bene, il mio next telescopio...


Marco,tieni d'occhio i prossimi numeri di Coelum, ci sarà una recensione dettagliata di Camaiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide aspetta ancora un po a cambiare. Se pazienti e hai un bel cielo limpido ti prendi il 200 newton della Bresser che se la cava abbastanza egregiamente sia che per montatura abbastanza stabile che per ottiche molto buone, inoltre il rapporto qualità prezzo è eccezionale.

Ci sentiamo in Mp se vuoi qualche delucidazione a merito.
Il bresser sarà il mio telescopio nuovo probabilmente dopo gli esami di maturità. L'ho già provato da un amico che non vive in città ed è grandioso.

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E su che montatura sta il 200 della bresser? Intendo l'equivalente ad una eq. Spero che sia una eq5. Senno ho paura che sia poco stabile. Cmq se dici che l'hai provato allora va bene.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sta su una Eq-MON 2. In effetti quando vi chiesi pareri in merito mi diceste che sembrava un poco traballante, ma da quando l'ho visto operante mi sono ricreduto :D

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per la fotografia va bene? O stai proprio al limite? Sai comè, magari come strumento specializzato sul deep mi potrebbe far comodo in un futuro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora non l'abbiamo provato, anche perchè il motore arriva a metà luglio.
In questo ultimo periodo poi ci sono state e ci sono ancora troppe serate afose e umide e dalla città arriva sempre una foschia bella fitta e il cielo anche se fuori dalla città appare "sporco".

Comunque sui pianeti ti posso dire che ha risultati abbastanza eccellenti.
Quando si aggiusterà il tempo qui tenterò di fare una buona recensione e di dirvi i pro e contro

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010