1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Mmm un cassegrain classico, non ci avevo pensato. Mi informo subito.
Quali sono i pro e i contro di uno schema ottico del genere?


Bah di contro nessuno se non il fatto che la vedo dura se lo vuoi usare sul deep in modo fotografico(ma penso che non ti interessi).
Opta, se puoi, su un 250 a f/4 come primario con un 4x di secondario (che te lo porti a F/16). Compatto, non per niente pesante e probabile diametro giusto per ottime immagini. Se (e sottolieno se) lo usi solo per il planetario prendilo con un secondario ridotto in modo da vere un campo in piena luce grande quanto (e non oltre) la diagonale del sensore che vorrai utilizzare con il Cass. In questo modo avri una ostruzione ridotta con conseguente buon contrasto. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe foto deep assolutamente no.
Però comprare uno strumento esclusivamente planetario, ad aprile 2008, non ce lo vedo proprio... Dovrebbe essere a focale non mostruosamente lunga... Un pò di deep visuale me lo vorrei godere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Bhe foto deep assolutamente no.
Però comprare uno strumento esclusivamente planetario, ad aprile 2008, non ce lo vedo proprio... Dovrebbe essere a focale non mostruosamente lunga... Un pò di deep visuale me lo vorrei godere.


Beh ma anche a F/16 (4000mm e solo un esempio ovviamente) con un oculare da 40mm (da 2") avresti 100X ottimo gia per il deep (e avresti una quarantina di primi di campo con un erfle). Potresti farlo F/12 ma io l'ho sempre considerato un po spinto per un Cass (non in associazione l'abbiamo cosi pero ci facciamo riprese CCD con un riduttore/correttore di campo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie, ma Zen non ha un sito dove dare un'occhiata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Però comprare uno strumento esclusivamente planetario, ad aprile 2008, non ce lo vedo proprio...

Questo è un po' un mito da sfatare, ossia credere che uno strumento planetario serva poco quando i pianeti entrano nella zona "bassa" dell'eclittica. Semmai è proprio durante le circostanze negative che lo strumento planetario fa la differenza perchè quando Giove è allo zenith l'immagine ottima la tira fuori anche il mio che ha un'ostruzione grande come un campo da tennis. Se poi ti fossi conservato qualche vecchio oculare Kellner dell'era giapponese vedrai cose insospettabili. :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Roberto io Giove dello scorso anno me lo ricordo bene, è stato un periodo pessimo, il pianeta non era affatto godibile. Era sempre cicrcondato dalla foschia della bassa altezza, con i contorni sfrangiati di blu e arancione, tremolante, insomma a dettagli scarso. Di iamging manco a parlarne, poco o niente.
Marte è andato e per i prossimi 8-9 anni (mi pare) nessuna opposizone "favorevole", saturno con gli anelli di taglio personalmente non mi piace (già in questa opposizione non l'ho gradito molto).

Dovendo scegliere sacrificherei qualcosa per poter godere anche di visioni deep sky decenti, e un tubo a focale molto elevata e con campo corretto strettissimo non mi pare il massimo in questo periodo proprio per questo motivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido, leggo solo ora il thread interessante.
Circa la temperatura e guardando il filmato mi chiedo: parli di temperatura
dell'aria e quindi in relazione ai moti vorticosi che questa ha all'interno del
tubo o parli di temperatura del primario?
Ovvero il tuo 10°di differenza a cosa è relazionato?

Ti dico questo in quanto il mio 14" che credo debba avere un adattamento
termico più dinosauresco del tuo non soffre tranne nelle giornate in cui la temperatura
e l'umidità variano repentinamente nell'arco di poche ore (parlo durante le
24 ore) come dovrebbe soffrire o almeno le condizioni a cui sottostà non
gli permettono di danneggiare 9/10 filmati/osservazioni.
Il mio setup è in un gabbiotto ventilato e coibentato e che lascio chiuso per
la maggior parte della giornata tranne dalle 17 in poi nel periodo estivo.
Il tubo è aperto e lasciato in verticale.
Il mio dubbio Guido, è che stai dando un peso alla turbolenza nel tubo o
alla differenza di temperatura del primario e al suo comportarsi in questo
delta di temperatura che forse è esagerato.
Avrei piacere di capire bene la questione prima di dirti fai bene a mettere
in vendita un ottimo strumento per l'hires.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono riuscito a uppare un video su yuotube, non so perchè mi viene schiacciato...

Potresti descrivere ciò che hai postato? io vedo 30 secondi di nero 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il mio dubbio Guido, è che stai dando un peso alla turbolenza nel tubo o
alla differenza di temperatura del primario e al suo comportarsi in questo
delta di temperatura che forse è esagerato.

A me è venuta in mente una cosa: può essere possibile che la causa di tutto sia un elemento tensionato? La lastra? il primario?
D'accordo che l'acclimatamento è da sempre la bestia nera dei catadiottrici ma i tempi che dichiara Blackmore sono fuori dalla realtà... Forse c'è dell'altro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Roberto, a me il video si vede bene.
Antonello, quando parlo di delta termico di 10 gradi mi riferisco ai 20 gradi che ho in camera e ai circa 10 che ci sono all'aperto. Non potendo lasciare il tubo dal pomeriggio mi ritrovo in questa situazione.
Come si vede dal filmato le piume ci sono e si vedono nettamente, e questo è sicuramente indipendente dalle ottiche.
Comuqneu se avete altri pareri o considerazioni fatemi sapere, io il tubo ho deciso di metterlo in vendita perchè necessito di qualcosa che sia sfruttabile in tempi molto più brevi visto che lavoro tutta la settimana e un giorno si e uno no ho gli allenamenti in piscina e torno a casa dopo le 22.00.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010