1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info lightbridge a "riposo"
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' talmente bello il LB montato che non lo smonto neppure quand'è a "riposo"! :P Però mi chiedo, il peso del tele, costantemente gravante sulla montatura di trucialato, la può deteriorare nel tempo?
Credo che smontato possa solo stare steso, in verticale, poggiato sulle viti della cella del primario mi spaventa da matti!!! :shock:

Ma voi come li riponete i vs. LB?

Grazie e saluti
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io personalmente non ho un Lightbridge ma un mio compagno di osservazione ha il 12'' e lo tiene sempre montato. Non farti troppe paranoie, la base è pensata per reggere quel peso.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Smontato tutto.

Secchiello del primario e cestello della lavatrice (secondario) in un armadio poggiati sul polistirolo dello scatolo originale.

Rockerbox in camera come accessorio di abbruttimento (la copro con un telo decorato, per fortuna)

Aste tenute insieme da una fascia elastica, riposte nell' "Armadio dell'Astronomia".

Il rockerbox non si deteriora, se non gli fai prendere botte e se non gli fai il bagno con la pompa dell'acqua.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info lightbridge a "riposo"
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non penso che tu abbia problemi a tenerlo completamente montato. Ho avuto il LB 10" del mio circolo per 3 mesi e l'ho sempre lasciato "pronto all'osservazione"

marco_wind_surf ha scritto:
...
Credo che smontato possa solo stare steso, in verticale, poggiato sulle viti della cella del primario mi spaventa da matti!!! :shock:
...

Ecco, questo personalmente lo eviterei. Se vuoi lasciare il tubo appoggiato in verticale per terra ho visto che qualcuno ha equipaggiato la cella del LB con dei fermaporta adesivi.
Semplice ed efficace! :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
mhh i fermaporte non sono una cattiva idea

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 21:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbèh, sono viti non è mica burro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
se faccio osservazioni dal giardino di casa, lo lascio montato, e rimane così fino alla prossima uscita in campagna...naturalmente resterà smontato fino alla prossima serata in giardino

se si rovina la base allora mi deciderò a costruire anche l'intera struttura del tele il legno, e tutto quel metallo lo ridurrò in dischetti da contrappeso

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Il mio ligthbridge è perennemente montato e sistemato sulla sua base, dato che osservo dal giardinetto di casa e quando non lo uso è ricoverato in garage, coperto da un sacco di plastica. Sinceramente non mi sono mai fatto problemi e ritengo non sia proprio il caso di farsene....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea.cas ha scritto:
se faccio osservazioni dal giardino di casa, lo lascio montato, e rimane così fino alla prossima uscita in campagna...naturalmente resterà smontato fino alla prossima serata in giardino

se si rovina la base allora mi deciderò a costruire anche l'intera struttura del tele il legno, e tutto quel metallo lo ridurrò in dischetti da contrappeso


:shock:

boh
sarà un dejavu'
mi sembrava di averle già lette queste frasi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto riguarda il secondo periodo ne ho parlato con qualcuno, poichè odio alla morte tutto quel metallo del lb e vorrei tanto una bella struttura in legno...scusate l'ot.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010