1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED su Vixen Porta
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Parli per esperienza personale?

Osservazione fugace con un vixen 102M sulla montatura in oggetto. Sarà anche vero che sbraccia 5cm in più rispetto ai vari 100ED però se non è zuppa è pan bagnato

> Usavi manopole flessibili o quelle di serie?

Quelle corte, credo fossero le originali ma non erano tanto i movimenti che disturbavano quanto la messa a fuoco

> Che vuol dire "troppo sbraccio"?

Braccio di leva. Mezzo metro per la Porta è troppo, IMHO ci fosse stato un C5 sarebbe andata molto meglio visto che la precisione è sufficiente anche per ingrandimenti godibili.

p.s.: quei cafoni della vixen non mi hanno manco chiesto di firmare la liberatoria per usare il mio cognome, 'tacci loro! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100ED su Vixen Porta
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Se sì, avevi bloccato le gambe con un vassoio portaoggetti triangolare metallico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orion 80ED OTA 2,3 kg 60cm
Orion 100ED OTA 3,2kg 90cm

900 grammi e 30 cm in più tra l'80 e il 100 (la differenza è così poca perchè l'ottantino utlizza lo stesso tubo e fuocheggiatore del 100) però oper tutti la Porta è adattissima per l'80 ma non per il 100... mah, io uso il 100 sulla Porta già da sei mesi, e non riuscirete a convincerni che non è possibile.

Secondo me Roberto è invidioso perchè non gli hanno pagato le royalties sul cognome :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1 - non mi ricordo il dettaglio del serraggio del treppiede ma credo sia talmente ovvio... Se il divaricatore col cestello non è montato rischi di trovarti l'attrezzatura stesa in un battere di ciglio :shock: I cavalletti vixen son fatti così, mi ricordano quello in legno del 114
2 - con l'80ED andava bene, solida e vibrava pochissimo
3 - col 102M era un frullatore. Il tubo poi urtava dappertutto non appena si tentava di osservare qualcosa di alto ma la tragedia era la messa a fuoco (i Vixen l'hanno a cremagliera che è duretta). Ora non so se il crayford del 100ED e quei 10cm in meno possono fare la differenza, da quanto dici la fanno.
4 - Le royalties? Nooo, mi da solo un po' fastidio leggere il mio cognome su una montaturina da mordi e fuggi, fosse stata un bombardone da 40kg di carico tipo la Paramount era meglio! :oops: :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che il bloccaggio del treppiedi non è una cosa poi tanto ovvia, anzi leggo di molti che la ritengono un'inutile perdita di tempo, invece è fondamentale per irrigidire il tutto, mi spiego:
le tre gambe del treppiedi della Porta sono collegate da una staffa a Y snodata al centro e incernierata alle gambe in modo che quando apri il treppiedi le gambe non vadano per conto loro e il trepiede faccia la spaccata coem una ballerina classica, bene... mentre la EQ5, che ha una Y simile, poi ha il vassoio portaoggetti in metallo triangolare che si fissa con tre viti (una per vertice) ai tre bracci della Y rendendo tutto stabile e rigidio, introduceno lungo lo stelo della gamba un punto che è impossibile o quasi flettere, la Vixen in questione ha un vassoio portaoggetti circolare con un foro al centro che si fissa con un meccanismo a sgancio rapido, è un sistema comodo ,a assolutamente inutile dal punto delle flessioni delle gambe in quanto i tre barcci sono sempre liberi di muoveri per un bel pò consentendo le flessioni delle gambe (di per se leggerine).
Alla fiera di Forlì , con un magistrale colpo di Cu-Elle-O, ho acquistato per pochi spiccioli un vassoio portaoggetti triangolare in metallo , Bianco!
I tre fori filettati che ha ai vertici combaciano perfettamente con i fori sui bracci della staffa a Y che in questo modo, una volta montata e serrate le viti, non ha più solo una funziona da "tirante" ma dievnta un vero e proprio blocco solido, e la Vixen Porta con il Centino sopra da gommosa diventa rocciosa.

Il crayford dell'Orion è onesto e fluido e agli ingradnimenti che è sensato usare inseguendo a mano con una altazimutale, il fuoco si raggiunge "alla prima" ;-)

Per capire meglio quello di cui parlo confronta questo particolare:

Immagine

con l'analogo Vixen di serie..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010