1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao, Nadia, e benvenuta.
Non è sempre facilissimo accalappiare gli sfuggenti Messier, nonostante siano spesso tra i più luminosi oggetti deep... Dipende molto dalla qualità del cielo.
In ogni modo, eccoti una lista di alcuni obiettivi abbastanza facili per questa stagione.
Il primo, è ovvio, è Saturno, ora nella costellazione del Leone, appena a sinistra di Regulus.
Eccone alcuni altri (i dati vengono riportati in quest'ordine: Costellazione Nome Tipo Note):

Cane Minore M41 Ammasso aperto (4° a sud di Sirio).
Orione M42 Nebulosa
Poppa M46 + M47 Ammasso aperto
Orione M78 Nebulosa
Hydra M48 Ammasso aperto
Unicorno NGC2244 Ammasso aperto
Unicorno NGC2232 Ammasso aperto
Unicorno NGC2264 Ammasso aperto
Unicorno M50 Ammasso aperto
Auriga M37 Ammasso aperto
Auriga M36 Ammasso aperto
Auriga M38 Ammasso aperto
Auriga NGC1907 Ammasso aperto (debole)
Cancro M44 Ammasso aperto (detto alveare o presepe)
Cancro M67 Ammasso aperto (uno degli ammassi più vecchi)
Gemelli M35 Ammasso aperto (molto ricco)
Perseo NGC884 Ammasso aperto
Perseo NGC869
Boote épsilon Bootis Stella doppia (detta Pulcherrima 2,8")
Chioma di Berenice M3 Globulare (a metà tra Cor Caroli e Arturo)
Cane da caccia M94 Galassia
Cane da caccia M51 Galassia
Orsa Maggiore M81 Galassia
Orsa Maggiore M82 Galassia


Penso che possa bastare! :D

La lista che ho riportato, non è che quella che sto utilizzando io in questi giorni. Come puoi vedere apprezzo parecchio gli ammassi aperti che, a bassi ingrandienti e con oculari a largo campo, sono, secondo me, tra gli oggetti più spettacolari del cielo. Non ce ne è uno uguale (o anche solo simile) ad un altro.

Nota: M82 e M81, come galassie, sono forse tra le più facili. Inoltre sono imperdibili M42 (ancora visibile per un po'), M3 e gli ammassi in Perseo.
Buon divertimento.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il sabato 12 aprile 2008, 14:33, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mc74 ha scritto:
Ad esempio per trovare m65 e m66, devo partire da theta leonis, poi spostarmi sulla stella 73 e avvicinarmi progressivamente? Bene, ci proverò!

E' esatto, hai capito il meccanismo. L'importante è prendere confidenza con le proporzioni e le distanze tra le stelle e gli oggetti cercati. Cioè devi sapere bene quanto ampi sono i campi inquadrati dal cercatore e dai vari oculari.

Mi spiace che tu abbia capito male il mio messaggio precedente ma come vedi poi gli altri ti hano spiegato bene cosa volevo dire.
Prima o poi verificherai coi tuoi occhi che da un cielo puro si possono vedere col binocolo degli oggetti che dalla città sono impossibili anche con mezzo metro!
Ma per chi è alle prime armi è comunque utile guardare da casa le prime volte, per farsi le ossa. Siccome le occasioni per andare in montagna sono poche, è bene non sprecare le serate buone ma arrivarci già capaci di osservare a colpo sicuro.
Da un cielo buio gli ammassi aperti e le galassie più luminose si vedono già col cercatore per cui sono molto facili da beccare, mentre per gli oggetti più piccoli bisogna fare un gradino in più e completare lo star hopping passando al telescopio (e ingrandendo progressivamente) dopo il primo puntamento approssimativo.
Per cui se da casa hai tanto inquinamento ti suggrisco di lasciar stare le galassie ma provare le nebulose planetarie, che sono ottime come palestra di allenamento perché difficili da rintracciare ma non da vedere perché solitamente luminose. Le più brilanti sono la eschimese (NGC 2392) nei gemelli, il fantasma di Giove (3242) nell'idra, l'occhio di gatto (6543) nel drago, la palla di neve (7662) in andromeda, la Saturno (7009) nell'acquario, l'occhio di cleopatra (1535) nell'eridano e la tartaruga (6210) in ercole.
Se riesci a trovare questi oggetti in città allora hai la patente piena di star hopper, e appena vai in montagna sarai capace di beccare tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mc74 ha scritto:
Grazie a tutti!!!!
dove posso trovvare informazioni dettagliate sulla tecnica star hopping?


per esempio sul libro che ti ho consigliato :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nadia,
ho avuto il Bresser 130 per più di un anno e ti assicuro che è un ottimo strumento!
Tutta la lista sopra riportata da Adastra la puoi fare tua col 130. Devi avere Carte du ciel, usalo facendo star hopping e ti divertirai non poco.
Allo star party dell'annoscorso Amiata sono rimasto sbalordito dagli oggetti che in città nn potevo vedere.
max
edit: approfitta delladisponibilità di Vicchio :wink: ti sarà utile.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Un solo consiglio: pazienza.
Ci vuole tempo, la prima volta che ho puntato la luna (quasi piena) ci ho messo 15 minuti.... (la seconda 1 minuto).
Abituati a cercare prima gli oggetti facili, la sera successiva prova a cercarli nuovamente, ci metterai mooolto meno e poi prova ad aggiungere un oggetto che non hai ancora visto. Se ci riesci avrai una tacca in più sulla cintura...
Non aver fretta tanto tutti i mesier e i pianeti saranno li ad aspettarti per un bel pezzo!
Se vuoi farti una scorpacciata frequeta a una serata con un gruppo di astrofili, goditi la visione e massascrali di domande :D
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
cercherò di mettere a frutto i preziosi consigli ed acquisterò il libro "astronomi per passione", dopodichè vi farò sapere come procedono le osservazioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Maurizio con pazienza e dedizione vedrai che andranno sempre meglio e ricordati che un astrofilo esperto è ben felice di farsi massacrare di domande (almeno che non sia Mars4ever :D...scherzo ovviamente!!!)...facci sapere!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè, Mars4ever è esperto??? (:D scherzo anche io...)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben arrivata(i);
aggiungo ai saggi consigli che ti hanno dato che ho cercato invano di vedere le due galassie del leone dal balcone...Poi una sera ho portato il mio mak (che è molto più cieco del tuo bel tele sul deep) sotto un cielo scuro veramente e di galassie ne sono saltate fuori 3 (m65,66 e ngc 3628)! :shock:
Ci vuole cielo buono, un oculare a bassi ingrandimenti che ti dia almeno 1/1,5 gradi di campo e tanta pazienza ma, vedrai, le soddisfazioni arriveranno eccome!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Mars4ever ha scritto:
enzo ha scritto:
l'ammasso globulare di ercole ha 7 magnitudine

Veramente è 5,8.


wikipedia dice 7.

Mars4ever ha scritto:
Comunque non è vero chee il leo trio è impossibile col tuo 7 cm, perché Messier osservava con un'apertura del genere, e quindi tutto il catalogo è a portata! Se non vedi queste galassie facili indovina di chi è la colpa... :wink:


dell'inquinamento :D :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010