1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ho acceso su RAI 3 Ed ho visto che stanno parlando di Astronomia, in diretta dall'osservatorio di Pino Torinese
..non so ancira di cosa si parla, ma ho voluto avvisarvi

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, ma troppo tardi x me...
che tu sappia sarà un appuntamento continuo?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
L'ho visto tutto, molto interessante!
Finalmente in televisione ho sentito pronunciare le parole
"inquinamento luminoso"!!!!

Un piccolo passo è già qualcosa!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
eh, si..era proprio sull'inquinamento luminoso

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands

Peccato che l'unico che sapesse di cosa si stava parlando era lo scrittore Mauro Corona.

Il direttore del planetario ha fatto veramente una magra figura. Alla domanda "come si può porre rimedio all'inquinamento luminoso" ha risposto "con la simulazione", riferendosi al planetario da lui diretto, tanto che persino il giornalista è rimasto basito...

Che tristezza.... però almeno se ne parla. Male, ma se ne parla :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me quel programma è piaciuto molto, finalmente si comincia a sentir parlare dello spreco costituito dall'inquinamento luminoso, ma la cifra detta in finale di trasmissione sul costo dell'inquinamento luminoso seconod voi è cera?
Hanno detto che si sprecano 300milioni di euro l'anno :shock: io avevo letto cifre più basse, ma se la cifra fosse questa ci sarebbe da smettere di indignarsi e da cominciare ad inc...arsi sul serio :evil:

Mitico anche Mauro Corona! Ho letto tutti i suoi racconti... che personaggio !

ps. ma lo metteranno sul sito rai questo programma? mi piacerebbe rivederlo dal principio, io l'ho visto dall'intervisat alla Margherita Hack in poi :cry:

pps. Ssiiii!!! C'è, eccolo!!!
http://www.rai.tv/mpplaymediageneric/0, ... 38,00.html


Ultima modifica di Vicchio il sabato 12 aprile 2008, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che abbiano anche detto che ormai i pianeti si vedono solo in alta montagna...

Comunque senza cercare il pelo nell'uovo, il tema dell'inquinamento luminoso inizia a espandersi e a prendere anche connotati economici, finalmente! (se non si parla di soldi nessuno si muove)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anche io ho letto i suoi racconti. Fanno desiderare ancora di più di abbandonare le città :)

In ogni caso se qualcuno avesse modo di reperire la trasmissione, penso sia utile a tutti se lo facesse sapere. Una bella collezione di questi video sono molto utili per fare informazione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me la stò riguardando proprio ora a questo link:
http://www.rai.tv/mpplaymediageneric/0, ... 38,00.html

se solo si potesse registrarlo sul pc... :roll:

Quel bambino che quando gli hanno dato un microfono ha chiesto un telescopio per il compleanno mi ha commosso, gli regalerei il mio bresserino... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il programma l'ho visto e riflettevo pensando che le lampade e luci al sodio potrebbe essere una soluzione.
Perchè nelle città e nelle zone abitate in generale non si usano queste luci?
Possiamo noi sparuto popolo degli astrofili fare qualcosa per far adottare questo tipo di illuminazione salva cieli scuri?
Io credo che internet sia già un buon mezzo per farci sentire :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010