1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono riuscito a uppare un video su yuotube, non so perchè mi viene schiacciato...

http://www.youtube.com/watch?v=T-Kk6QIdl08

A parte il seeing e la compressione video si vede chiaramente la piuma di calore a destra che crea disturbo.

Il tubo è stato all'aperto la sera stappato per circa 2,5 ore. Delta termico di circa 10 gradi, a metà del mese di marzo con temepratura comunque mite, fuori era sui 10 gradi circa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao,
non ho letto tutte le risposte e quindi è possibile che te ne abbiano già parlato.. cmq se cerchi uno strumento simile al c9.25, che però non abbia tutti i problemi di cui parlavi, ti posso consigliare un VC200L, ottimo schema ottico , ottima lavorazione , è sempre un vixen alla fine, ottima resa e prezzo giusto.
Non è faciel da trovare , ma potrebbe andare bene anche il VMC200, scarterei il 260 che come schema ottico non è lka stessa cosa.

Io cercavo uno strumento da galassie ,ma che avesse anche la possibilità di montare un riduttore ,abbastanza performante , e ho trovato un VC200l.
Ha bisogno di alcuni interventi tecnici per essere "tosto" , ma poi da Filo da torcere a molti.
ciao

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OT!
...David, perchè non apri un topic apposta proprio sul 200 Vixen?...sarebbe molto interessante sapere pareri e opinioni da chi lo usa. Inoltre un'analisi attenta della collimazione che mi dicono essere molto critica.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,se proprio devi cambiare tubo,potresti fare un pensierino a ottiche artigianali,che in quanto a qualità credo che potrebbero soddisfarti.
Come tu sai anche io ho due schmidt cassegrain con tutti i problemi che ne derivano,ma credo che se dovessi cambiare mi rivolgerei a ottiche artigianali.
Nel tuo caso,che prediligi l'alta risoluzione,un cassegrain da 20-25 cm potrebbe essere l'ideale.
Naturalmente se te la senti di tuffarti nel mondo dell'autocostruzione.
Riflettici,potresti avere un'ottica veramente superba,io è da un pò che ci penso,sono abbastanza soddisfatto dei miei strumenti,ma prima o poi mi farò fare un'ottica con le caratteristiche giuste per le mie esigenze.
Se per un utilizzo generale la maggior parte delle ottiche commerciali sono di qualità accettabile,per l'alta risoluzione la qualità elevata dell'ottica diventa un parametro fondamentale,e niente è meglio di un'ottica progettata e realizzata in base alle tue esigenze.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:54 
bravo Domenico!

ecco cosa ho dimenticato di dire a Guido.

Prova a scrivere a Marco Guidi (lui interviene poco ma trovi il nick tra gli affiliati di questo forum). E' molto gentile e carino (ci conosciamo tra l'altro) e si sta facendo fare un DK da 32 cm. da Zen che gli costa non più di 4000 euro. Non dico di arrivare a 32 cm, ma potresti ordinare a Zen un cassegrain da 10 pollici a f 12/15. Ti costerebbe come un 210 takahashi, credo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Blackmore ha scritto:
... Dovrei vedere se qualcuno potrebbe tornirmi una cella di aggancio per mettere gli accessori sct...
..


se questo è il problema consideralo già risolto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm un cassegrain classico, non ci avevo pensato. Mi informo subito.
Quali sono i pro e i contro di uno schema ottico del genere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
tuvok ha scritto:
Blackmore ha scritto:
... Dovrei vedere se qualcuno potrebbe tornirmi una cella di aggancio per mettere gli accessori sct...
..


se questo è il problema consideralo già risolto ;)


Ah bene Antò, poi mi spieghi meglio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao Roberto, no il Mirage personalmente non mi tira

Un bel newton da 8" f/6 tipo l'Orion UK? Ha un'ostruzione bassissima e il tubo aperto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
photallica ha scritto:
> Ciao Roberto, no il Mirage personalmente non mi tira

Un bel newton da 8" f/6 tipo l'Orion UK? Ha un'ostruzione bassissima e il tubo aperto

Si ci avevo pensato ma è scomodo x tante cose.
Pensa durante le riprese fuochggiarci e fare le tricromie mentre il tubo è puntato verso l'alto e hai una posizione del fok assurda, che non puoi regolarlo da seduto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010