1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma scherzi??? ci vuole tempo e pazienza non è una gara a chi vede di più, punta meglio ed è più figo...

goditela così com'è!

e poi mars non diceva mica a te!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la colpa fosse riferita all'inquinamento luminoso :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto...
la colpa e' del cielo non buio.

M65 si trova bene anche con 7cm.
L'abbiamo vista recentemente con un borghetto 77 e non era certo un problema.

Ad ogni modo Nadia,
vi consiglio di prendervela con calma.
Imparate a stazionare bene il telescopio (altrimenti i cerchi graduati non servono proprio a nulla) e provate comunque a saltare da stella in stella (starhopping).

All'inizio tutti vediamo di meno... e' abbastanza normale.
Ci vuole solo dedizione. ;)
(e un cielo buio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
Grazie a tutti!!!!
dove posso trovvare informazioni dettagliate sulla tecnica star hopping?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Penso solo che tu non abbia trovato la zona giusta, spesso e quello l'incoveniente (visto che hai detto di osservare dalla campagna, quindi non e colpa del cielo).
Bisogna solo imparare a muoversi tra le stelle partendo sempre da quella più vicina all'oggetto che si vuole osservare e visibile a occhio nudo. poi si usa il puntatore e riconosci il campo (devi avere una buona cartina con te) e ti sposti "saltando" da una stella all'latra avvicinandoti all'oggetto riconoscendo le stelle (partendo sempre da quella piuù vicina visibile a occhio nudo). E piu difficile a dire che a fare ma vedrai che con il tempo ci riuscirai e questa "lotta" ti appassionerà! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mc74 ha scritto:
Grazie a tutti!!!!
dove posso trovvare informazioni dettagliate sulla tecnica star hopping?

dal sito di uno dei più bravi visualisti potrai leggere questo riguardante allo star hopping e molto altro
http://www.galassiere.it/osservazioni.htm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nadia e benvenuta.................
Allora il cercatore hai fatto benissimo a comprarlo................miraccomando centralo bene sennò continuerai a non trovare un tubo.......................per prima cosa metti sempre il treppiede in bolla................comprati una comune livella e posizionala sopra il cavalletto prima di mettere la montatura.........................successivamente monta il tutto....................................miraccomando ricordati le cordinate del tuo luogo e alza o abbassa la montatura.........................mi sembra che il 130 non disponga dell'canocchiale polare...................però puoi fare anche senza per visuale..............comunque più o meno indirizza la stella polare.......................fatto questo bilancia il tubo controlla che il peso non sia tutto da una parte............................possibile che non ti hanno dato il cercatore???????...............se è nuovo ci deve essere per forza...............il 130 messier nè vendiamo moltissimi ai principianti e il cercatore cè con 3 oculari pl da 25-15-10 e barlow..................anche la torcina rossa.........................tornando a noi.................l'oggetti messier sono osservabili con un piccolo telescopio e tutti ovviamente per i più deboli non ti aspettare molto.......................il luogo da dove osservi è molto importante e soprattutto la qualita della serata...........miraccomando osserva il profondo cielo senza luna.................. :wink: :wink:
.................non usare forti ingrandimenti sennò non vedi una cippa.................e per le nebulose puoi comprarti un filtro nebulare..............ovviamente a completare l'opera un bel atlante stellare....................ricordati l'ingrandimento prima centra l'oggetto con l'oculare che ingrandisce di meno in questo caso il 25 poi all'occorenza ingrandisci..............ma ricordati che ingrandendo perderai un sacco di luminosità............................ciao e spero di esserti stato di aiuto con parole semplici...........................un ultima cosa ricordati di non perdere la pazienza che all'inizio cè nè vuole tanta......................................sono tantissimi anni che osservo è all'inizio era un dramma.................mi ricordo molto tempo fà leggendo un libro dove era scritto "la galassia di Andromenda visibile ad occhio nudo grandissima più della luna"ecco io comprai il mio primo telescopio un 5cm 600..........mi ricordo quella notte che aspettao la galassia come se dovesse sorgere il sole............. :lol: :lol: Ricordati che quello che vedrai non è come quello che vedi nei libri e le foto su internet non rimanere delusa miraccomando...............pensa sempre cosa stai guardando e a che distanza...............un ultima cosa..........................quando faccio le serate e faccio vedere qualche galssia dentro un 400mm dobson molte persone mi dicono che non si vede un tubo quindi bisogna anche saper vedere................ma qui è un altro argomento.................................ciao.............. :wink: :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
Ad esempio per trovare m65 e m66, devo partire da theta leonis, poi spostarmi sulla stella 73 e avvicinarmi progressivamente? Bene, ci proverò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
mc74 ha scritto:
Rispondo a Mars4ever che scrive:
"Se non vedi queste galassie facili indovina di chi è la colpa... "


Si lo so che è colpa nostra :( , ma che ci vuoi fare........abbiamo montato il telescopio si e no tre volte, probabilmente dobbiamo avere più pazienza....



Non è colpa vostra, messier ha osservato gli oggetti del suo catalogo dal cielo di parigi con un telescopio più piccolo e di qualità ottico meccanica sicuramente inferiore al tuo, però le uniche luci erano qualche lume a petrolio e candele.

Guarda come siamo messi bene oggi....

http://www.inquinamentoluminoso.it/cinz ... talia.html

:? :(

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per voi il Mugello non è troppo fuori mano ci potremmo sentire per qualche osservazione in compagnia, sareste i benvenuti :-)
Altrimenti provate a cercare qualcuno del forum in zona.

Osservare in compagnia è molto più facile che da soli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010