1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
Salve a tutti! mi chiamo Nadia e mi sono da poco iscritta a questo forum, anche se è da un pò di tempo che lo consulto.
Osservo il cielo da molto tempo ad occhio nudo e ho contagiato con questa mia passione anche il mio ragazzo, che alla fine mi ha regalato un bel telescopio: Bresser messier 130!
c'è un problema però: non riusciamo a vedere niente! Vi faccio alcuni esempi:

M65 e M66 nel leone, non siamo proprio riusciti a trovarle

Epsilon Bootis, non siamo riusciti a risolverla

Abbiamo però visto l'ammasso globulare di ercole.

Ora io mi chiedo, abbiamo sceltoobiettivi troppo difficili per un 130 mm? inoltre possono aiutarci i cerchi graduati del telescopio? (il Bresser 130 non ha il cannocchiale polare)

Insomma........siamo proprio dei principianti!!!!!!! :oops:

Un saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
il bresser 130 è ottimo per iniziare.
M65 ha una magnitudine elevata (mi pare sulla 10a magnitudine) quindi è un po' difficile da scovare, almeno con il mio 7cm è impossibile. potresti ricorrere ad un filtro nebulare che possa facilitarti l'osservazione.
ma se non li vedi vuol dire che non li trovi tu o che il tuo telescopio non ci riesce.
appunto per questo usa i cerchi graduati che ti servono per localizzare tali oggetti. il mio telescopio non ha cannocchiale polare, ma un puntatore laser a bassi ingrandimenti, ma potresti comprarne uno.

l'ammasso globulare di ercole ha 7 magnitudine, quindi già 3 in meno di m65-66


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mc74 ha scritto:
Salve a tutti! mi chiamo Nadia e mi sono da poco iscritta a questo forum, anche se è da un pò di tempo che lo consulto.
Osservo il cielo da molto tempo ad occhio nudo e ho contagiato con questa mia passione anche il mio ragazzo, che alla fine mi ha regalato un bel telescopio: Bresser messier 130!
c'è un problema però: non riusciamo a vedere niente! Vi faccio alcuni esempi:

M65 e M66 nel leone, non siamo proprio riusciti a trovarle

Epsilon Bootis, non siamo riusciti a risolverla

Abbiamo però visto l'ammasso globulare di ercole.

Ora io mi chiedo, abbiamo sceltoobiettivi troppo difficili per un 130 mm? inoltre possono aiutarci i cerchi graduati del telescopio? (il Bresser 130 non ha il cannocchiale polare)

Insomma........siamo proprio dei principianti!!!!!!! :oops:

Un saluto a tutti


Il primo consiglio, e più utile, che ti posso dare è di informarti se dalle tue parti c'è un'associazione astrofili alla quale appoggiarti per organizzare uscite con loro.
Per il resto posso solo dirti che M65 e 66 dovrebbero essere alla portata del tuo tele...molto dipende però anche dal cielo sotto cui osservi e anche dalla collimazione dello strumento.
I cerchi graduati ti aiutano a puntere correttamente gli oggetti e per finire una lettura che è un must per principianti e non..."Astronomi per Passione".

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il sabato 12 aprile 2008, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
Grazie per i consigli. Ho da poco acquistato un cercatore led, ma deve ancora arrivare..........forse con quello andrà meglio!

Ma come si fa ad usare i cerchi graduati? insomma immagino che vadano "tarati" sulle coordinate di qualche oggetto, o sbaglio? io le mappe le conosco a memoria, ma con la strumentazione sono proprio negata!!!!!!! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un minimo di stazionamento lo devi fare, poi ovviamente devi "tarare" i cerchi graduati con una stella di cui conosci le coordinate...però con un cercatore e lo starhopping certamente fai prima :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il sabato 12 aprile 2008, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nadia!
130mm di specchio per iniziare sono più che ottimi!
Pensa che solo una decina di anni fa il telescopio per iniziare poteva essere un rifrattore da 60mm e, quando ti andava meglio, un riflettore da 114mm! E già con quello i neofiti si sono fatti tante scorpacciate di oggetti messier!
Un 130mm da un piccolo miglioramento rispetto al 114. E quindi ti dico che sicuramente il tuo telescopio è in grado di raccogliere luce a sufficenza per

ammassi aperti
ammassi globulari
nebulose planetarie
nebulose diffuse
galassie luminose

Insomma, gran parte delle cose...ma del catalogo Messier (come cita il tuo topic).

Soffermiamoci su due parole: "Raccogliere luce".
Un telescopio più è grande e più te ne raccoglie.
Questo vuol dire che raccoglie tutta la luce che gli entra, anche quella dell'inquinamento luminoso!!!
Potrebbe essere questa la causa principale del fatto che non "vedete" gli oggettini evanescenti.
Osservare deepsky vuol dire innanzitutto spostarsi verso cieli bui, almeno di campagna...fuori dalla città o paese.
Una volta raggiunto un cielo abbastanza buio allora si può imparare a muoversi nel cielo con il telescopio e a muovere gli assi di ascensione retta e declinazione delle giuste entità e fare gli "spostamenti" precisi per arrivare a un oggetto.
Un aiutante doc è il cercatore. Qualche volta e sempre da cieli bui è possibile vedere delle macchioline nel cercatore (specie se 7x50) che ci dicono che lì c'è l'oggettino che cerchiamo.

Personalmente in 11 anni non ho MAI usato i cerchi graduati della montatura! Li ho sempre trovati imprecisi e di poca utilità.
Grazie all'aiuto di atlanti e cartine mi sono sempre aiutato con gli assi di AR e Declinazione, spostandomi partendo dalle stelle luminose e muovendo opportunamente le manopole del telescopio.

Ora ti faccio una domanda Nadia: stazionate il telescopio alla Stella Polare? L'asse polare della montatura punta il nord celeste? (dove c'è la Polare, appunto)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
potresti ricorrere ad un filtro nebulare che possa facilitarti l'osservazione.

Un filtro nebulare sulle galassie??? Immagine
Immagine
enzo ha scritto:
l'ammasso globulare di ercole ha 7 magnitudine

Veramente è 5,8.

Comunque non è vero chee il leo trio è impossibile col tuo 7 cm, perché Messier osservava con un'apertura del genere, e quindi tutto il catalogo è a portata! Se non vedi queste galassie facili indovina di chi è la colpa... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
Di solito osserviamo da un cielo abbastanza buio di campagna (ho la fortuna di avere dei genitori che vivono in campagna ed hanno un ampio cortile :D )

Per quanto riguarda la montatura....la orientiamo a nord, in direzione della polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul manuale del bresser mi sembra che sia spiegato come usare i cerchi ...
adesso sono di corsa - più tardi, se non mi precedono, ti do due dritte...

Emilian...

ps io li uso davide, non sempre, ma soprattutto all'inizio mi hanno aiutato assai ...


Ultima modifica di yourockets il sabato 12 aprile 2008, 12:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 aprile 2008, 9:24
Messaggi: 9
Località: toscana
Rispondo a Mars4ever che scrive:
"Se non vedi queste galassie facili indovina di chi è la colpa... "


Si lo so che è colpa nostra :( , ma che ci vuoi fare........abbiamo montato il telescopio si e no tre volte, probabilmente dobbiamo avere più pazienza....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010