1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Crepi e grazie dei consigli, ne faro tesoro.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a vedere le foto della mia casetta..
Io ho preferito, mettere la casa su un telaio a ruote, e spostare tutto, lasciando solo il tele al suo posto..., la cosa positiva e' che spostata la casa, all'interno hai tutto lo spazio che vuoi, per te, amici, e anche una bella stufetta ad aria calda per le notti gelide, e hai sempre un teto sopra la testa..
Per la stagione estiva il tuo tele sara bello, all'aperto e con un belo spazio per girarci intorno..!!!
valuta bene,
http://forum.astrofili.org/album.php?user_id=70
guarda le mia, eventualmente ti mando alre foto..

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella soluzione....... da tenere in considerazione.
Se hai altre foto mandamele pure.
Grazie LEONE2K :lol: :lol: :lol:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho finalmente deciso.
Sposterò la casetta.........bocciata apertura del tetto.
Ho troppa paura di avere poco posto. (2x2mt)

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Tutto_Parte_da_un_idea_A_1.jpg

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima scelta....
con sistema odottato da me, ho speso veramente poco, giusto il costo della casa, profilato in acciaio ad "L" , quattro ruote, e tante viti..!!!
Se vuoi ti indico come ho fatto a fare anche la porta posteriore... sensa che la casa si scomponesse tutta...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
ottima scelta....
con sistema odottato da me, ho speso veramente poco, giusto il costo della casa, profilato in acciaio ad "L" , quattro ruote, e tante viti..!!!
Se vuoi ti indico come ho fatto a fare anche la porta posteriore... sensa che la casa si scomponesse tutta...


Certo che mi interessa.
Spiegami tutto per bene..........a buon rendere. :lol: :lol: :lol:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leone, come ancori la casa al terreno quando non la usi?
Una volta ne feci una ma il vento la spostò (fortunatamente il telescopio non era ancora stato fissato e la colonna era ancora sulle sue ruote e non bloccata al terreno) spezzando i tiranti di acciaio che avevo messo per evitare gli spostamenti indesiderati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma per mettere una casetta in giardino è necessaria la concessione edilizia ? o sei puo mettere senza problemi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
ma per mettere una casetta in giardino è necessaria la concessione edilizia ? o sei puo mettere senza problemi ?


Credo dipenda dal regolamento edilizio del comune stesso, ad esempio nel mio comune servirebbe la concessione anche per un semplice gazebo, per il semplice fatto che ha il tetto, per cui non importa se fatto interamente in legno e senza parti in muratura.
Però arrivando a tale esagerazione, cosa è successo? Che moltissimi cittadini, hanno continuato e continuano tuttora (compreso il sottoscritto) a farsi i loro bei gazzebo, capanni e cappannetti porta attrezzi, tettoie varie per proteggere auto, pollai, serre ecc.. fregandosene di questo assurdo regolamento, ancora che mi risulti non sono state applicate sanzioni, ma è un sistema destinato al collasso, a mio avviso.
Buona l'idea della casetta che si sposta per intero, esistono ruote giganti da fissare solo al legno evitando anche le guide in metallo?
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
twuister73 ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
ma per mettere una casetta in giardino è necessaria la concessione edilizia ? o sei puo mettere senza problemi ?


Credo dipenda dal regolamento edilizio del comune stesso, ad esempio nel mio comune servirebbe la concessione anche per un semplice gazebo, per il semplice fatto che ha il tetto, per cui non importa se fatto interamente in legno e senza parti in muratura.
Però arrivando a tale esagerazione, cosa è successo? Che moltissimi cittadini, hanno continuato e continuano tuttora (compreso il sottoscritto) a farsi i loro bei gazzebo, capanni e cappannetti porta attrezzi, tettoie varie per proteggere auto, pollai, serre ecc.. fregandosene di questo assurdo regolamento, ancora che mi risulti non sono state applicate sanzioni, ma è un sistema destinato al collasso, a mio avviso.
Buona l'idea della casetta che si sposta per intero, esistono ruote giganti da fissare solo al legno evitando anche le guide in metallo?
Saluti



Sbagliato......

Dpr 380/01 testo unico per l'edilizia.
Questo stabilisce cosa è soggetto a concessione e cosa no, i comuni non possono derogare dal dpr.
Una casetta da giardino potrebbe soddisfare la condizione di "edilizia libera" (vedi art. 3 del dpr), il comune stabilisce le dimensioni..... Sotto tali dimensioni non serve nulla (una semplice comunicazione), sopra tale limite occorre un permesso di costruire per nuova costruzione.

Altro discorso sono i controlli che, sebbene dovrebbero essere fatti, l'ufficio tecnico comunale si guarda bene dal fare (bisogna sbattersi per girare il territorio.... :wink: ).......
Attenzione però che se hai un vicino fetente che denuncia il fatto il comune deve procedere obbligaroriamente d'ufficio!!!

Non voglio influenzare la tua decisione ma è giusto che tu sappia a cosa vai incontro.

Spero di non essere andato OT :P

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010