1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si per il binoculare è effettivamente un problema con oculari da 2", il barilotto è da 50,8 mm anche se l'oculare è perfettamente "rifilato" arriviamo ad un diametro di circa 60 mm, un minimo da aggiungere per i tubi del Sig. giapponese arriveremo a circa 65 mm, che è l'interasse minimo che devono avere gli occhi per vedere qualcosa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
io uso i konig 32mm e hyperion 13mm e 5mm da 2" con dobson 50cm f/5.
Hanno un bel campo (70°) ma dipende da cosa vuol dire "deep sky".
Un dobson come il mio, di focale 2500mm difficilmente riesce a dare meno di 80x. Il mio deep sky, quindi, sono galassie, ammassi globulari remoti e piccole nebulose. Per questi oggetti i 2" sono deleteri in quanto il grande numero di elementi di cui sono costituiti in genere provoca parallassi e assorbono dettagli. Meglio sarebbero oculari plossl di buona marca da 31.8. Userei i 2" invece solo con strumenti adibiti ad un deep sky di grandi campi reali (vasti ammassi e nebulose) con rifrattori corti o piccoli newton f/4-6 capaci di lavorare a 20-50x. Ma allora direte voi perchè tu usi i 2"? Perchè ho sbagliato... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso ci sono 2" e 2".... E' vero che in genere pensando ad oculari da 2" ci si riferisce a quelli a focale lunga, tipo i 30 o 40mm, ma esistono anche oculari da 2" più corti (che forniscono quindi ingrandimenti maggiori) ma comunque eccezionali in quanto a resa e a campo apparente. Ad esempio il nagler 17 tipo4, che è tra l'altro uno dei nagler meglio riusciti in assoluto.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però io mi chiedo una cosa: se gli oculari da 2" permettono di ottenere un campo molto più grande dei formati da 31,8 e 24,5mm, cosa molto utile per i larghi campi e le focali lunghe (20-30mm), che senso ha usarli per le focali corte, il cui scopo è essenzialmente planetario? Io ad esempio pochi giorni fa ho trovato un ortoscopico Pentax 4mm del diametro 24,5mm, e mi chiedevo se poteva andar bene sul dob 16".
C'è qualcosa che mi sfugge o il mio ragionamento è corretto?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Perche' l'oculare non dovrebbe andare bene ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
2"... il vantaggio sta ovviamente solo nel field stop (buco utile) più ampio, fino a 47mm, mentre nei 31,8 arriva a 27mm.
Ciò permette ovviamente un campo reale più ampio.
Ma con un Dobson di medie/generose dimensioni, la cui focale è 1500/2000mm come minimo ed il rapporto focale quasi sempre 4,5 o 5, un 2" da 30mm è già al limite per questioni di pupilla d'uscita.
Tutti i 2" che ho provato sui Dobson deludono (a volte solo parzialmente) e a mio avviso sono da utilizzarsi per quei pochi oggetti nebulari diffusi, magari con filtri.
Dal punto di vista della puntiformità stellare non c'è storia, son quasi tutti difettosi e non solo all'estremo bordo, se poi si soffre di un leggero astigmatismo la situazione precipita in fretta.
Aggiungo che tra i monti vedo ben pochi oculari da 2" montati sui Dobson da 14/16/20", a meno che non siano schemi che utilizzano il barilotto da 2" per avere più libertà di manovra in fase di disegno progettuale (vedi il Nagler 20mm, i Nagler 12 e 17 tipo 4, ecc... per le cui focali non sarebbe richiesto il barilotto 2").
Di solito gli oculari più usati da chi manovra un Dobson sono quelli tra i 7 ed i 13mm, con qualche puntatina appunto fino ai 20/24mm per i "larghi campi" ancora decentemente corretti.
L'impiego di un tipico Nagler 13 non lascia scampo ad altri oculari, oltre a sfruttare bene le potenzialità dell'ottica generosa scurendo il fondo cielo al punto giusto e prendendo beneficio della capacità risolutiva dello specchio che, a bassi ingrandimenti, non è utilizzata.
Un bel rifrattore SEMPRE A FIANCO del Dobson ha maggior senso con un oculare 2", è meglio corretto ed adatto per i grandi campi.

Basta spostarsi di un metro e le Pleiadi(per esempio), quasi impossibili nel Dob, acqustano nella lente la loro magia !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
io uso i konig 32mm e hyperion 13mm e 5mm da 2" con dobson 50cm f/5.
Hanno un bel campo (70°) ma dipende da cosa vuol dire "deep sky".
Un dobson come il mio, di focale 2500mm difficilmente riesce a dare meno di 80x.

Più che altro il problema è che il fondo cielo è troppo luminoso, io per dire ho dovuto vendere il 31 che faceva proprio 80x per un 26 che a 96x contrasta decisamente meglio.

Cita:
Il mio deep sky, quindi, sono galassie, ammassi globulari remoti e piccole nebulose. Per questi oggetti i 2" sono deleteri in quanto il grande numero di elementi di cui sono costituiti in genere provoca parallassi e assorbono dettagli. Meglio sarebbero oculari plossl di buona marca da 31.8. Userei i 2" invece solo con strumenti adibiti ad un deep sky di grandi campi reali (vasti ammassi e nebulose) con rifrattori corti o piccoli newton f/4-6 capaci di lavorare a 20-50x. Ma allora direte voi perchè tu usi i 2"? Perchè ho sbagliato... :oops:
Non sono d'accordo le galassie sono una manna averne più di una nel campo
su globulari e planetarie li ti do ragione servono ingrandimenti, quindi 31.8

riguardo invece al 2" su newton e rifrattori corti quando hai finito di vedere gli oggetti a largo campo come nord america e simili che fai? Certo appagnate ma più come secondo strumento specie se si ha un 50

imho lo sbaglio che hai fatto è aver preso quegli oculari sottovalutando che andavano usati su un 50 f5
gli hyperion non vanno per nessun motivo usati a 2" altrimenti il campo corretto è del 30% scarso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Però io mi chiedo una cosa: se gli oculari da 2" permettono di ottenere un campo molto più grande dei formati da 31,8 e 24,5mm, cosa molto utile per i larghi campi e le focali lunghe (20-30mm), che senso ha usarli per le focali corte, il cui scopo è essenzialmente planetario? Io ad esempio pochi giorni fa ho trovato un ortoscopico Pentax 4mm del diametro 24,5mm, e mi chiedevo se poteva andar bene sul dob 16".
C'è qualcosa che mi sfugge o il mio ragionamento è corretto?

perché no? è solo una questione se si accetta il buco della serratura

io quando avevo il 114 usavo un or da 4" ora non sarei più in grado
è una questione di comodità

certo avrai difficoltà a tenere centrato il pianeta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando a oculari da 2" per profondo cielo, ho notato che la Aleph ha un Antares Erfle modificato, focale 30mm, schema a 8 lenti "particolarmente indicato per newtoniani con rapporto spinto, f/5 ed f/4"...qualcuno lo conosce e può dirci come si comporta su un dobson?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Però io mi chiedo una cosa: se gli oculari da 2" permettono di ottenere un campo molto più grande dei formati da 31,8 e 24,5mm, cosa molto utile per i larghi campi e le focali lunghe (20-30mm), che senso ha usarli per le focali corte?

Infatti non avrebbe nessun senso mettere un oculare con diaframma di campo <= di 25 mm in un supporto grande. Ma non capisco il motivo della tua domanda, dove li hai visti oculari di focale corta (o comunque con field stop inferiore della soglia critica) con barilotto da 51 mm?
giuki84 ha scritto:
ho notato che la Aleph ha un Antares Erfle modificato, focale 30mm, schema a 8 lenti "particolarmente indicato per newtoniani con rapporto spinto, f/5 ed f/4"...

Mi dai il link? Non riesco a trovarlo. La cosa mi interessa perché anch'io ho un f/5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010