1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
butto li un'idea malsana.
A parte il fatto che un tempo tanto elevato per entrare in temperatura mi pare quanto mai enigmatico e forse dovuto ad un insieme di fattori che chi ha risposto prima ha già ipotizzato, ho visto che in giro ci sono un paio di meade SC 10" EMC. Io ho un 8"EMC e mi trovo proprio bene, forse sono stato fortunato ma è una gran ottica. Ora questi usati vengono mi pare sugli 800/900 euro e potresti far forare la culatta per piazziarci un 2 o 3 ventole come ha fatto ninja-75 http://www.geometrabartolini.it/astronomia/

Questo porterebbe molteplici vantaggi, grosso diametro, focale giusta e lavoreresti di "tuning" senza troppe ansie perchè il tubo è un usato!
E con tre belle ventolozze dietro il primario il tempo di cenare e preparare il tutto e credo che saresti già quasi operativo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC ha scritto:
Ciao Guido, se vuoi e quando vuoi puoi venire da me, siamo nella stessa città ma non ci conosciamo, e provare il mio Taka fs102, magari ti innamorerai dei rifrattori apo, io vengo proprio da un Mewlon 210, il quale ho scambiato per il 102. Inoltre potrei fati provare il taka fs128 di un amico della nostra associazione (AAT Associazione Astrifili Teatini).
Saluti,
Nicola


Tu come ti trovavi con il Mewlon, se riporti la tua esperienza anche qui sul forum magari può essere utile ad altri, ciao ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Kiunan ha scritto:
butto li un'idea malsana.
A parte il fatto che un tempo tanto elevato per entrare in temperatura mi pare quanto mai enigmatico e forse dovuto ad un insieme di fattori che chi ha risposto prima ha già ipotizzato, ho visto che in giro ci sono un paio di meade SC 10" EMC. Io ho un 8"EMC e mi trovo proprio bene, forse sono stato fortunato ma è una gran ottica. Ora questi usati vengono mi pare sugli 800/900 euro e potresti far forare la culatta per piazziarci un 2 o 3 ventole come ha fatto ninja-75 http://www.geometrabartolini.it/astronomia/

Questo porterebbe molteplici vantaggi, grosso diametro, focale giusta e lavoreresti di "tuning" senza troppe ansie perchè il tubo è un usato!
E con tre belle ventolozze dietro il primario il tempo di cenare e preparare il tutto e credo che saresti già quasi operativo


No, guarda, ho provato un meade 10" emc ed il c9,25 gli è superiore in hires. Tempi così lunghi non me li spiego nemmeno io, però ho i filmati fatti con la dmk per cui dico sul serio, la piuma c'è, anzi prima delle 3 ore ci sono due piume molto grosse, poi si riducono, poi ne resta una.
Appena torna il bel tempo faccio dei filmati scaglionati a ore e li metto su youtube così vi faccio vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A prescindere che non sò quale campo ti interessa di più, ma se è un tuttofare quello che ti interessa e non vuoi spendere le cifre del Mewlon, allora alternative non ne vedo.
Anche io però sento di consigliarti un armadietto da tenere fuori al terrazzo in modo da avere temperature molto vicine a quella esterna e ridurre i tempi.
A mali estremi.....io smonterei la lastra correttrice e dopo alcuni minuti la rimonti e ti dedichi solo alla collimazione con i bobknob e buonanotte!! :wink: :lol:
% ore sembrano davvero troppe anche a me!
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gp ha scritto:
A prescindere che non sò quale campo ti interessa di più, ma se è un tuttofare quello che ti interessa e non vuoi spendere le cifre del Mewlon, allora alternative non ne vedo.
Anche io però sento di consigliarti un armadietto da tenere fuori al terrazzo in modo da avere temperature molto vicine a quella esterna e ridurre i tempi.
A mali estremi.....io smonterei la lastra correttrice e dopo alcuni minuti la rimonti e ti dedichi solo alla collimazione con i bobknob e buonanotte!! :wink: :lol:
% ore sembrano davvero troppe anche a me!
Ciao.
Gp.


Il campo che mi interessa di più è la ripresa hires, poi le osservazioni visuali con puntate sui monti. Il fatto è che smontare la lastra è un lavoretto più delicato di quel che sembra. Son 6 viti, la devi rimettere precisa, devi stare attento a non sporcare con ditate, e non far entrare zozzerie nel tubo, a non rigare (!) col cacciavite, ecc. ecc. Certo non è una cosa difficilissima, ma farlo per ogni osservazione lo vedo francamente estenuante sotto l'aspetto psicologico.
E concordo sul fatto ceh alla fine il c9,25 è un ottimo tuttofare dai, ci metti il riduttore e puoi tentare anche pose nel deep sky, mirror flop permettendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 17:54 
ciao, ragazzi.

dico la mia.
Il passaggio da un c9 a un 102 tak è, nel tuo caso, una idea pessima... Io amo tantissimo il mio nuovo TSA102 e amavo altrettanto il vecchio FS102 ma.. c'è un ma. Finché si tratta di fare osservazione visuale un 102 come il takahashi è forse più piacevole di un S_C da 8/9 pollici (benché più buio). Questo perché l'occhio, a differenza di una webcam e dei programmi di manipolazione immagini, non può selezionare i "fotogrammi" con buon seeing e scartare quelli con seeing pessimo. Ecco perché il C9e1/4 ha immagini meno pulite e appaganti del 102... ma... se guardiamo le foto non c'è storia. Non esiste proprio. Punto. Alcune tra le migliori immagini planetarie sono ottenute con schmidt cassegrain da 8/10 pollici, o addirittura con newton aperti a f.5 da 40 cm. di diametro. Se si confronta la migliore foto di Marte (è un esempio) fatta con un FS152 e una normale immagine dello stesso soggetto fatta con un SC da 10 pollci si vede che la resa di quest'ultimo è molto superiore.
Se quindi il passaggio avviene con l'intento di stare con l'occhio all'oculare posso appoggiarlo, non altrimenti.
A questo punto BLACK non deve scendere di diametro, deve organizzarsi in modo diverso. Purtroppo gli S-C hanno questo problema (come tutti i tubi chiusi) dell'acclimatamento e su questo, a meno di non inserire nella culatta una ventola e creare dei fori sul fronte dell'ottica per estrarre l'aria, esiste solo la possibilità di lasciare all'aperto lo strumento. Se questa possibilità no c'è o non è, per motivi di sicurezza, percorribile bisogna cambiare strumento. Certo NON con un mak chiuso 8cadremmo dalla padella alla brace).
L'idea del Mewlon 210 non è male ma: il Mewlon va collimato molto bene e non tiene tanto la collimazione costante (ho appena testato un CN212 per qualche sera, che ha più o meno la stessa cella in configurazione cassegrain, e posso confermare che il monta-smonta, scalda-raffredda ha implicazioni negative sulla collimazione).
In compenso va in temperatura in 30 minuti circa.
Ha il grave difetto di avere un image-shift molto elevato (cosa che non ha il 250 ad esempio) e che è lo stesso problema che affligge il VMC260, purtroppo, a meno di non aggiungere un cryford dietro alla culatta (operazione da 400 euro circa).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh Paolo, hai centrato il punto.
Certo che un fok esterno sul mewlon che costa quella cifra assurda... Dovrei vedere se qualcuno potrebbe tornirmi una cella di aggancio per mettere gli accessori sct...
Per ora il mewlon 210 è in pole position. Anche se trovo sia scandoloso pagare un crayford quell'importo eh...
Se per collimarlo devi agire solo sul secondario allora pazienza, se è frequente no problem, porterà iva qualche minuto al massimo no? Se è come sugli sct...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 20:01 
il concetto di collimazione è come sugli S-C ma la precisione deve essere molto maggiore per via della tipologia ottica del dall kirkam.
Ti posso dire per esperienza diretta che un casserain è molto sensibile a variazioni della collimazione molto ridotte, un D.K lo è ancora di più. Inoltre il dall kirkam, avendo un campo corretto limitatissimo, richiede che la collimazione (su un mewlon 210 dovrebbe essere fatta ad almeno 4/500x) venga fatta tenendo la stella di riferimento perfettamente al centro del campo inquadrato (cosa che richiede più attenzione e tempo).
Inoltre questa collimazione (ma questo in tutti i telescopi) deve essere fatta in modo coerente con la scelta di utilizzo dell'ottica stessa (quindi visuale o fotografica).
Dico questo perché se l'intento è quello di osservare e basta, la collimazione va fatta con il diagonale che si userà inserito. Questo perché il diagonale introduce dei disallineamenti del campo ottico. Quindi inutile collimare perfettamente lo strumento per poi ci infilarci un diagonale che introduce errori. Meglio controbilanciare l'errore sul fronte finale (anche se questo limita ulteriormente il campo poi perfettamente corretto. E' facile da intuire il perché...)
Se invece volessimo applicare un bel ccd al fuoco primario bisognerebbe collimare senza diagonale.
Anche qui non è proprio vero: bisognerebbe lasciare il sensore sempre montato e collimare lo strumento usando i dati del sensore (quindi un lavoro lunghisismo - ma eterno). la cosa però funziona se si decide di dedicare un'ottica solo alla riprese e la si lascia sempre montata e pronta all'uso. E anche questo non è il caso (purtroppo) della maggior parte di noi tapini astrofili... :wink:
Il fatto poi che un mewlon o un cassegrain come il cn212 (che io preferirei di gran lunga al mewlon 210) siano più "difficili" da collimare è dovuto alla resa ottica. takahashi dichiara i suoi specchi lavorati a lambda/20 il che significa che, in teoria, la correzione ottica PRIMA del diagonale potrebbe essere pari a lambda/10, un valore molto alto che non permette all'immagine poco contrastata di diffrazione (tipica di un SC commerciale lavorato a lambda/4 o lambda/6) di "mascherare" i piccoli errori di collimazione.
Mi spiego: se collimo un S-C usando 300x l'immagine che avrò a fuoco sarà (dipendentemente dal seeing e dal complesso diagonale/oculare) quanto di meglio quell'ottica può offrire. Questo perché l'immagine di diffrazione è sì pulita, ma non troppo (uso specchi che mi danno una precisione del fascio ottico uscente pari a lambda/2 o lambda/3).
Se anche portassi l'immagine per collimare lo strumento a 600x e notassi un lievissimo disallineamento tra l'ombra del secondario e il disco di luce del primario sarei sicuro che inciderebbe molto poco o niente affatto sull'immagine finale della mia stella a fuoco.
Questo con uno specchio (anzi due) lavorati a lambda/20, e quindi con una precisione del fascio uscente a lambda/10, non è altrettanto vero. Quella piccola imprecisione di collimazione mi degraderebbe in modo visibile l'immagine finale, abbassandomi dettaglio e contrasto.
Ecco perché si dice che questi strumenti così ben corretti sono difficili da collimare.
Ultima cosetta riguardo la collimazione: ho visto tanta gente collimare le ottiche dopo averle messe sotto la volta stellata. Ecco.. insomma.. che vuoi che aggiunga....

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora dico anch'io la mia visto che ho posseduto diversi strumenti cercando di migliorare sempre nella ripresa in hi-res...
Concordo assolutamente con paolo sul discorso diametro!!!
Cioè per l'esattezza io avevo fra l'altro un C9 1/4 che avevo venduto perchè volevo più incisione e contrasto d'immagine...Comprai un esemplare raro(in correzione ottica eccellente) di MN76. Quindi in realtà più piccolo e meno luminoso visto sia il diametro che il menisco anteriore. Le immagini stellari erano mozzafiato. Per intenderci è l'esemplare che aveva Giovanni Dallago e quello cioè testato da Plinio Camaiti nel suo sito. La puntiformità delle stelle era impressionante e l'incisione altrettanto. Sulla luna era fantastico...sui pianeti incominciavano i problemi...Problemi legati proprio alla minor luminosità dovuta al "piccolo" diametro dell'ottica! Così non riuscivo a riprendere Saturno a 10fps (ad alte focali) ma dovevo ripiegare su 5fps con tutte le conseguenze del caso legate alla rotazione dei pianeti! Allora mi sono deciso. Volevo un tubo che possedesse almeno le stesse qualità ottiche dell'MN, ma con molta più luminosità. Ho aquistato il Mewlon 250. A questo punto tutto è cambiato, il mondo dell'hi-res era completamente cambiato! Considerate che ho avuto la fortuna di essere uno fra i primi a riprendere con le mitiche Vesta, quindi Toucam-Pro 1 e 2, ecc ecc. Scambiavo consigli e li davo con gli amici del Net tipo Damian, Tan We Leong, Legault, ed altri...Finalmente elaboravo immagini paragonabili ai "grandi" dell'hi-res e da lì sempre meglio...
Per farla breve il non conosco il Mewlon 210. So che è molto differente dal fratello maggiore. Per esempio il 250 non ha image-shift, lo focheggi dal secondario, ecc ecc. Ma capisco che 6300 euro circa siano fuori portata!
Considera che lo erano anche per me, ed ho fatto sacrifici pazzeschi(economicamente) per averlo ma poi...mi ha ripagato dalla prima serata finchè non l'ho venduto!
Entrava in temperatura in neanche 45minuti. Questo infatti è uno dei più grandi pregi di un tubo aperto!
Se vuoi un consiglio poi ti dico questo. Per l'alta risoluzione è molto importante la lavorazione, la bassa ostruzione ed una buona focale. Gli spider non sono affatto un problema a meno che siano decisamente troppo spessi aumentando così di fatto l'ostruzione!
Un'altra eccellente alternativa è l'INTES MN91 o comunque il nuovo modello tra l'altro molto migliorato in fatto di ostruzione. Le ottiche russe sono davvero eccellenti e quel tubo dovrebbe anche avere una bassa ( 28%) ostruzione.
Il top è il Mewlon 250 però.......guarda i sacrifici che puoi fare!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ottimi spunti ragazzi, grazie!
Diciamocelo fra di noi... io ho una mentalità forse troppo pratica e taccagna, sicuramente. Però spendermi sei stipendi, sei mesi di lavoro, per un tubo... Sapete quante sere lo posso usare con un minimo di soddisfazione? Tra cattivo meteo e seeing pessimo, una media ottimistica di TRE sere al mese (sto tenendo un diario dove segno le giornate).
Anche se avessi la moneta per comprarlo non ce li affonderei per usarlo TRE volte al mese. Troppo poco.
Scusate la materialità.
Qua bisogna trovare na cosa + "terra terra" :wink:
Il 210 è ancora in pole position eh.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010