1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già...
o 10/10 oppure ciao ciao
io con 0,25 di deficit adios

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Matteo,

sconsiglierei caldamente l'operazione laser agli occhi per correggere
eventuali difetti visivi (miopia, presbiopia).
Prenderei in considerazione l'intervento clinico soltanto se gli occhi
presentassero gravi difetti che compromettono seriamente la vista
(glaucoma, cataratta).
Tieniti gli occhi così come sono e non dare troppo ascolto a oculisti in
cerca di facili guadagni.
Se non sono convincente, prova a domandarti come mai la stragrande
maggioranza di questi professionisti portano ancora gli occhiali? :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Evidentemente ci sono altri motivi alla base di una scelta come questa, che trovano ragione in relazione all'attività lavorativa che uno compie, alle attività che pratica in genere, come sport, hobby ecc... ecc...
Come in ogni aspetto della vita si valuta il rapporto costi/benefici, dal mio canto sarebbero maggiori i benefici, ecco perchè ci sto pensando seriamente.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 11 aprile 2008, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vt

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei proprio sicuro che dopo l'operazione otterrai la vista perfetta di 10/10?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Sei proprio sicuro che dopo l'operazione otterrai la vista perfetta di 10/10?
Cari saluti,

Danilo Pivato


In medicina non c'è mai la certezza al 100%, il medico che ti garantisce una tale % di successo non è mai serio, ma qui siamo nell'ordine di un 90% minimo di probabilità di successo dei 10/10 senza traumi post-operatori, % che diventa del 94% 96% se il chirurgo ha un'esperienza alle spalle decennale con almeno 200 interventi l'anno, se vengono impiegati laser di 5° 6° generazione (non ci sono dappertutto a Modena si), se vengono fatti una serie di esami preliminari, che conosco molto bene ma che non tutti i laboratori di oculistica fanno (si tratta di Topografia e Pachimetria cornelae, Pupillometria, Aberrometria).
Come vedi non si tratta di una decisione avventata la mia e poi potrei descriverti ogni passaggio dell'operazione, sono diventato un esperto in materia ormai, la chirurgia refrattiva al giorno d'oggi è qualcosa di estremamente serio e professionale, anche se come in tutti i campi bisogna andare nel posto giusto al momento giusto e dal medico giusto.
Ora spero di non esser andato fuori tema, cari saluti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
CUT
Nel mio caso (ho fatto un consulto completo proprio ieri da oculista), se mi tengo la miopia, non avrò mai il problema da vicino, neppure a 80 90 anni (sperando di arrivarci), proprio perchè essendo il bulbo oculare più ricurvo del normale (difetto della miopia) è compensato appunto l'altro difetto.
Correggendo la miopia, dovrei tornare a 10/10 (ormai lo garantiscono), ma poi inevitabilmente tra 10 anni dovrei indossare gli occhiali da vicino, quindi presumo anche guardando all'oculare, proprio perchè si presenterebbe la presbiopia.
Ciauzz

Ma col post operazione tu credi di poter osservare di notte subito per caso?
ne passano parecchi di mesi e vedi tutto offuscato tipo un lampione nella nebbia
informati che è il terrore di molti astrofili la post operazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 11:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Intervengo nel post per riferirivi quanto mi ha detto il mio contattologo due mesi fa'
circa, quando mi sono recato per il mio consueto controllo.
Gli rivolsi la domanda se un intervento al laser potesse giovare alle mie osservazioni
"astronomiche" e in "soldoni" in cosa consistesse.
Premetto che non sono un medico e che non sono appassionato di medicina e
quindi potrei riferire castronerie (perchè magari non le ho apprese bene)
per cui esorto fin da ora chi fosse più preparato a correggermi senza problemi.

Premessa: sono miope da entrambi gli occhi, 5.75 e 6.25 e fortemente astigmatico da entrambi
ed osservo ormai da due anni con delle lentine a contatto toriche mensili.
Dire che sono soddisfatto rispetto alla visione con occhiali è dir poco.

Questo è quanto mi è stato riferito (userò parole spicce così magari ci capisco qualcosa
pure io.. 8) )

1) Non tutti possono usufruire in modo "sicuro" di questa tecnica ma solamente persone
con un limite al difetto visivo (a me è stato detto che sopra i 7 di miopia non si potrebbe fare)
e con un cristallino sufficientemente spesso (non ricordo esattamente quanti decimi di millimetro) anche perchè
il tessuto di cristallino da rimuovere è proporzionale all'entità del difetto.

2) L'intervento col laser consiste nella asportazione di uno strato del cristallino mediante
bombardamento laser. Pensate ad una sferetta e immaginate di sezionarla con un piano.
Il laser non "affetta" ma bombarda quindi pensate ad una "mitragliata" che tempesta quella
parte di sferetta "consumandola". Non rimane una superficie liscia ma ondulata con dei picchi e delle valli di
cristallino.

3) Tali picchi e valli tendono a "cicatrizzarsi" e a ricrescere anche se di poco per cui in molti casi è necessario
un ulteriore intervento di "levigazione" più delicato del primo.
Inoltre al bordo della asportazione (per intenderci sulla circonferenza della sezione) il tessuto membranoso dell'occhio
(a contatto con quello "intatto") tende a crescere in maniera molto più intensiva di quello interno e forma un ginocchio
di cristallino che col tempo si ispessisce e si "sbiadisce".

4) Se l'intervento è perfettamente riuscito nella visione diurna o con condizioni di luminosità media-alta
la pupilla lavora contraendosi per cui i raggi visivi "entrano" nella sezione e restituiscono una visione quasi perfetta.
Inoltre se l ginocchio è cresciuto poco e lo stesso hanno fatto i picchi di cristallino anche la visione notturna
con pupilla dilatata sarà comunque accettabile.

Però..

5) Se i picchi sono cresciuti in maniera "anomala" (troppo) la visione diurna potrebbe comunque essere disturbata e non poco.
Col rischio che si ritorni ad essere miopi (e non di poco, una o due diottrie) e che non si possa più intervenire a correggere
col laser per non ledere parti delicate (il cristallino dopo un po' finisce!).


6) Se il ginocchio è cresciuto in maniera disomogenea la luce che arriva "inclinata" dà luogo a fastidiosissimi riflessi.
Se questo può essere "invisibile" di giorno di notte gli effetti sono amplificati perchè la luce rifratta dal cristallino
induce immagini fantasma all'interno della pupilla (che ha area molto più grande in condizioni notturne e che quindi raccoglie
più "riflessi").

Mi ha detto inoltre che

7) Le percentuali di persone veramente soddisfatte dell'intervento sono molto basse e che un sacco di individui hanno così
tanti problemi la notte che non possono più guidare causa troppi riflessi.

8) Le persone soddisfatte molte volte lo sono per effetto placebo visto che ne hanno un ritorno estetico (l'assenza degli
occhiali) che a suo dire molte volte ripaga di una visione non più perfetta.

9) Una volta effettuato l'intervento non si ha più la possibilità di mettere occhiali (ovviamente) nè lentine (perchè il
cristallino non è più sferico) e quindi la lentina non può più aderire al film lacrimale e alla membrana.

10) Molti medici senza scrupoli eseguono lo stesso l'intervento per puro ritorno economico senza avvertire per bene il paziente.

Davanti alla mia domanda "Ma tu lo faresti"? Mi ha risposto:

11) Sono solo miope e di poco ed ho un cristallino molto spesso, per cui sono nella condizione ottimale di riuscita dell'intervento.
Conosco oculisti molto bravi ma la percentuale di rischio è così alta che non ci penso nemmeno. E non sono un astrofilo..

Conclusione?

12) Ho comprato le mie lentine e ho disdetto la visita dall'oculista.. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è meglio che impari a mettere le lenti a contatto. Ci ho provato per delle ore ma è più forte di me, non ci riesco! Credo sia dovuto al fatto che, anche se riuscissi a indossarle, sarebbe un trauma ancora più grande pizzicare l'occhio per toglierle! Una tortura. :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'intervento lo ha fatto in febbraio una mia amica di verbania causa un problema di cui nn ricordo il nome (ma controluce vedeva solo ombre e guidava di notte con gli occhiali da sole) e aveva un occhio da 12/10 e uno da 4-5/10.

Adesso dice che va benino, meglio di prima ovvio, ma nn sono convinto che lo rifarebbe........visto il male e la degenza!!!

Io nn lo farei MAI, vabbe' che quelle 3-4 volte dal dentista mi dovettero letteralmente legare alla sedia dopo essere scappato di nuovo nella sala d'aspetto!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ciao a tutti!
Intervengo nel post per riferirivi quanto mi ha detto il mio contattologo due mesi fa'
circa, quando mi sono recato per il mio consueto controllo.

CUT
Come cavolo hai fatto a ottenere informazioni così tecniche e precise?
Io che ho pure sguinzagliato amici dottori che si informassero con colleghi addetti all'oculistica non ho avuto un così dettagliato resoconto :shock:
questo è da salvarsi nei preferiti

il tuo esempio 5 direi che è esattamente il mio
Cita:
5) Se i picchi sono cresciuti in maniera "anomala" (troppo) la visione diurna potrebbe comunque essere disturbata e non poco.
Col rischio che si ritorni ad essere miopi (e non di poco, una o due diottrie) e che non si possa più intervenire a correggere
col laser per non ledere parti delicate (il cristallino dopo un po' finisce!).

deduco quindi il mio oculista se ne è accorto che lo sto fottendo e sto guadagnando vista anno dopo anno seppur resto astigmatico
lui per convincermi di fare l'intervento mi stressa continuamente che ho fori retinici e devo sottopormi a intervento laser
e continua a rassicurare che ci guadagno

qui si parla di mafiasanità altroche'


Secondo me i fori retinici li creano loro mettendo quel liquido di dilatazione e stressandoti l'occhio guardando a ogni estremo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010