1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
zandor ha scritto:
Scusa ma per fare fotografia devi comunque spendere una botta e se è il primo tele è meglio se prima impari a conoscere bene tutto quello che c'è da vedere con una cartina in mano, perche vuoi prenderti quelle robe insulse goto, tanto alla fine i soldi che spenderai piu' che nel tele andranno negli oculari e accessori vari, se non hai problemi di spazio ti prendi un bel gso 250 lo spremi per benino e poi quando hai piu' soldi ti butti nella fotografia, poi questo è un mio giudizio puramente personale, altrimenti se vuoi in futuro fare foto prendi un mak o un rifrattore come l' 80ed e lo metti su una vixen porta....quando hai soldi ci metti sotto una montatura decente. In visuale se vuoi fare deep ci vogliono cm purtroppo......altrimenti sei limitato al planetario.....



è vero, però non mi faccio troppe illusioni, nel senso che preferirei partire col planetario, farmi un pò di esperienza là, un Dobson da 200mm teoricamente con 300 euro lo porto via, ma forse, come ho scritto nel post precedente è meglio se mi prendo un bel rifrattore che possa darmi immagini chiare e nitide dei pianeti.
La mia paura onestamente è quella di andarmi a prendere uno strumento che possa in qualche modo scoraggiarmi per la difficoltà d'uso e poi lo metto lì in cantina, esattamente ciò che voglio evitare. Sapreste eventualmente indicarmi intorno alle 250 euro un rifrattore che possa dare ottime soddisfazioni sui pianeti e di uso adatto a un neofita?

grazie

cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono i pianeti il tuo interesse principale allora valuta anche un mak, il 90mm della sw dovrebbe stare sui 160 euro; poi c'è il problema della montatura perchè ad alti ingrandimenti le vibrazioni sono insopportabili, minimo ti ci vorrebbe una eq3.2 o in alt. una vixen porta (entrambe circa 200 €). L'usato lo consideri?
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
L127 ha scritto:
Se sono i pianeti il tuo interesse principale allora valuta anche un mak, il 90mm della sw dovrebbe stare sui 160 euro; poi c'è il problema della montatura perchè ad alti ingrandimenti le vibrazioni sono insopportabili, minimo ti ci vorrebbe una eq3.2 o in alt. una vixen porta (entrambe circa 200 €). L'usato lo consideri?
Ciao
Luca


intendi questo?
http://www.telescopes.com/telescopes/ca ... viewAnchor

certo, l'ho preso in considerazione in virtù della risaputa qualità ottica Maksutov. Sì sono disponibile anche all'usato..."sicuro" :roll: :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh l'80mm di TS della Celestron è un buona acquisto sicuramente, in alternativa prova a vedere se trovi un Dobson da 20cm ovvero 8" è uno strumento facilissimo da usare e con delle prestazioni di rilievo, anche in planetario ;-)

Oppure ti compri questa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25546
e ci monti sopra questo:
http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102
rientri nel budget e ci scappa anche qualche accessorio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massy74 ha scritto:
intendi questo?
http://www.telescopes.com/telescopes/ca ... viewAnchor

certo, l'ho preso in considerazione in virtù della risaputa qualità ottica Maksutov. Sì sono disponibile anche all'usato..."sicuro" :roll: :)


Veramente intendevo lo skywatcher, il konus non lo conosco, la configurazione è simile ma non so..

Se per te l'usato va bene, valuta il setup che ti ha suggerito vicchio, la montatura è sufficiente per iniziare e il tubo che ti ha linkato è addirittura un 100.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massy74 ha scritto:
è vero, però non mi faccio troppe illusioni, nel senso che preferirei partire col planetario, farmi un pò di esperienza là, un Dobson da 200mm teoricamente con 300 euro lo porto via, ma forse, come ho scritto nel post precedente è meglio se mi prendo un bel rifrattore che possa darmi immagini chiare e nitide dei pianeti.
La mia paura onestamente è quella di andarmi a prendere uno strumento che possa in qualche modo scoraggiarmi per la difficoltà d'uso e poi lo metto lì in cantina, esattamente ciò che voglio evitare. Sapreste eventualmente indicarmi intorno alle 250 euro un rifrattore che possa dare ottime soddisfazioni sui pianeti e di uso adatto a un neofita?

grazie

cieli sereni a tutti


Chi dice che non avrai belli immagini dei pianeti con un Dobson? Direi che un 20-25cm Dob GSO darà immagini MEGLI dei pianeti che un 10cm rifra economico o un Mak. E colla sua apertura puoi anche veramente provare il Deep perchè, onestamente, che faresti se non ci sono pianeti o la Luna a vedere? E sarai sempre contento con solamente osservare pianeti?

E un altra cosa sulla comodità. Un rifra su montatura equatoriale è mille volte più difficile da dirigere che un Dob.

Eh si. Un Dob devi spesso/sempre collimare. Ma una montatura equatoriale devi anche sempre allineare.

Beh... a mio parere... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson da 8" è uno strumento secondo me ideale per un neofita, facile e immediato da usare, abbastanza potente ed economico, io lo preferirei ad un newton 130 equatoriale, se osservi da un balcone o da una terrazza però meglio il Mak o un rifrattore.

Come strumento entry-level da balcone a me quel celestron da 80 piace molto, costa 120€ e rimane utile anche in seguito come strumento per osservazioni mordi e fuggi ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
http://www.telescopeplanet.co.uk/ViewPr ... +Telescope

questo non mi sembra male... non credete?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Guarda che un newton sul planetario è una bomba io il mio miglior Saturno mica lo ho visto nel mio apo da 103... lo ho visto nel mio dobson da 350.....comunque la cosa piu' importante è la facilità di utilizzo e la potenza di fuoco che solo un dobson puo' darti, se ti prendi un 130 come quello, primo avrai difficoltà a ripiazzarlo se ti passa la voglia, se la voglia ti viene tra un' mese hai già la febbre d'apertura e lo vuoi cambiare :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Clestron 130 , a vederlo in foto, non sembra male, e anche il prezzo c'è, però un newton in eq è uno degli strumenti meno immediati da usare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010