1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin, rey e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: altra m51
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
a poco a poco inizio a capire come si comporta la nuova 350d, lo so, di strada devo farne ancora tanta ma considerando che sono alle prime armi con la dslr sono abbastanza soddisfatto
la foto è la somma di 13 frame da 2 minuti a 800 iso eseguiti da un cielo moderatamente inquinato (mag 4) nessun dark nè flat.
http://forum.astrofili.org/userpix/55_m51_4.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Omamma Domenico, questa si che è un'immagine strana!!!
A parte il fuori fuoco evidente sulle stelle (che sono un pelo mosse) vedo degli stranissimi cerchi concentrici nell'immagine...

Qualcuno sa che diavolo sono????

La resa cromatica, ancora una volta Dome, è molto buona!

Dimenticavo: le stelle sono anche sature...sarà colpa dello stack mal riuscito?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
In genere i cerchi concentrici sono l'effetto della vignettatura che si manifesta quando si fa un strech per esaltare i particolari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non male. Per il fuori fuoco, non so se sia un problema di messa a fuoco o di seeing. Che dici?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella fotografia! :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Buongiorno a tutti :)
per Davide
si, l'immagine non è a fuco, non ci riesco proprio attraverso il mirino della camera, come dice Vittorio i cerchi sono spuntati quando ho cercato di togliere la vignettatura con il programma pixinsight e non sono più riuscito a toglierli. l'allineamento questa volta l'ho fatto con iris ma probailmente qualcosa non è andata per il verso giusto.

Per Pilolli
l'immagine è fuori fuoco non è stata colpa del seeing che oltre tutto era discreto. mi serve l'interfaccia dsusb per poter collegare la reflex al pc e poter visualizzare le immagini che vado scattando


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ivanfgk92 ha scritto:
Bella fotografia! :D

grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Domenico.

Come fare il fuoco? Scatta la foto. Trova il fuoco ideale premendo "play" e visualizzando l'immagine.
Quando ci sei vicino zooma l'immagine scattata al massimo. E confrontala con altre immagini scattate spostando il focheggiatore di un pelino avanti o indietro! ;)
Il fuoco lo trovi, lo trovi ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, bella immagine! Ricordo i tuoi lavori con la web e, se tanto mi da tanto, appena avrai preso la mano con la reflex produrrai ottime immagini !
Per il fuoco non vedo il problema, anche senza interfaccia dsusb puoi tranquillamente collegare il PC alla reflex (con l'apposito cavetto USB). In questo modo puoi visualizzare subito l'immagine (usi lo scatto remoto di EOS Utility) e scattare fino a 30secondi direttamente dal PC. Una volta trovato il fuoco usi lo scatto flessibile.
Per poter "remotare" lo scatto dal PC io mi sono costruito l'adattatore del buon Ivaldo e uso il suo astroclick .Poca spesa molta resa, un paio di euro di materiale (devi prendere anche un adattatore USB/seriale) e lo scatto dal PC é pronto !
Trovi tutto su http://www.astropix.it/ sotto "software"/ astroclick, c'é anche la scheda con lo schema per costruire il cavetto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin, rey e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010