1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Apro un ennesimo ed ultimo (giuro!) post riguardo questo tubo.
Avevo anche aperto altri topic riguardanti l'acclimatamento termico, per cui ora ho fatto un pò di esperienza in materia...
In pratica questo tubo è adatto a tutte le mie esigenze, peso, ingombro, trasportabilità, qualità ottica (in una serata passabile ho osservato a medio ingrandimento il miglior saturno della mia vita), versatilità, ecc.
Ha due grossi problemi: la condensa sulla lastra (risolvibile), l'acclimatamento termico.

Riassumo...
Il mio c9,25 va in temperatura dopo 4,5 - 5 ore con delta termico di circa 10 gradi, un tempo biblico ed insostenibile. Come da molti consigliato ho costruito l'estrattore d'aria, ma il miglioramento è veramente modesto. Sarebbe il caso di applicare una seconda ventola che immette aria dalla aprte frontale così l'latra estrae dal posteriore. Ma bucare il tubo proprio non rientra nelle mie capacità e nemmeno ne avrei voglia sinceramente.

Io torno a casa verso le 19, se voglio farmi una ripresa devo aspettare per forza almeno le 23... Non posso lasciare il tubo fuori per vari motivi (cane, bambini, ecc.). Se una sera vedo che dopo le 22 il cielo si apre, ad esempio, non posso usarlo perchè non sarebbe in temperatura, e così via. Gli effetti sono devastanti, perchè a volte le immagini intra-extra focali sono così impastate e con le piume in movimento che non si riesce nemmeno a collimarlo perfettamente.

Insomma un tubo secondo me quasi da postazione fissa. Un mezzo controsenso visto che si è fatto di tutto per renderlo trasportabile.

Già la turbolenza atmosfetica ci taglia il 95% delle serate, poi se devo avere anche problemi di turbolenza interna del tubo abbiamo chiuso, impossibile farci imaging.

L'unico modo è tenerlo al fresco, ma nel mio caso è impossibile, non ho proprio il posto.

Ora, dopo la discussione sui newton mi sono convinto che non è il caso per tanti motivi diversi. Occore un'altra tipologia, a tubo aperto.

Ecco quindi che chiedo l'ultimo consiglio riguardo questo cambio. La mia rosa ora si rivolge a questi telescopi:

1. Mewlon 210, ne parlavo con Matteo, tubo aperto, alta qualità ottica, prezo euro 2.600,00 molto elevato. Pro: lavorazione a lambda/20, alta qualità meccanica, tubo aperto, niente acclimatamento o quasi, niente condensa; contro: a parte il prezzo, non mi convincono gli spider, il primario mobile, la necessità di montare accessori non takahashi (come un fok esterno).

2. Mak - cas Intes 178 f15, con buchi di apertura sul menisco e ventola, prezzo euro 2.475,00 molto elevato - versione de luxe addirittura 3.189 euro, del tutto fuori della mia portata. Pro: stesso attacco degli sct sulla culatta quindi riuserei il digital microfocuser, molto leggero appena 6 kg; contro: apertura modesta sopratutto per la ripresa in tricromia visto la luminosità relativa molto bassa.

3. Vixen vmc 260l, prezzo spropositato sui 3.560 euro, pro tubo aperto, contro spider notevoli e ostruzione elevata. Inoltre sul test di coelum non ne viene fuori un'ottica particolarmente brillante, soprattutto in rapporto al prezzo.

Alla fine il più conveniente sarebbe proprio il mewlon 210, di cui abbiamo già parlato anche nel post di Paolo.

Mi servono vostre considerazioni e consigli, soprattutto d acoloro che hanno posseduto o usato uno di questi tubi.

Certamente prendere un mak f15 in un periodo in cui non ci saranno pianeti in buona posizone non mi tira molto, poi costa quasi quanto il mewlon ma è molto più piccolo... bè ditemi voi e abbiate pazienza :wink:

Magari ho anche dimenticato nel considerare qualche altro bel tubetto.

L'unica cosa certa è che il c9,25 lo venderò per questo problema di acclimatamento, non so se fra 1 mese o 6 mesi, dipende dalle alternative, peccato davvero perchè per il resto funziona ottimamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il mio c9,25 va in temperatura dopo 4,5 - 5 ore con delta termico di circa 10 gradi, un tempo biblico ed insostenibile.

Peccato, speravo bastasse questo. Ed è un enigma poicho il mio 10" ha una massa vitrea maggiore ma soffre molto meno quel problema

> Ecco quindi che chiedo l'ultimo consiglio riguardo questo cambio. La mia rosa ora si rivolge a questi telescopi:

> 1. Mewlon 210
> 2. Mak - cas Intes 178 f15
> 3. Vixen vmc 260

4: STF Mirage 7" . E' un f/10 e quindi maggiormente versatile e meno estremo del f/15 Intes Micro. Fra gli optionals c'è la culatta forata e l'estrattore d'aria sul tubo, sia per lo standard che per il deluxe

5: Mai pensato a un rifrattore Apo da 4...5"?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Roberto, no il Mirage personalmente non mi tira, ha una ostruzione notevole,va bè che è più universale ed è un f10, ma i lavori che ci ho visto e le persone con le quali ho parlato non mi hanno invogliato molto, anzi. Di sicuro avendo il c9,25 non farei il salto verso il mirage.
Quanto all'acclimatamento non saprei, forse il mio modello essendo un vecchio starbright aveva il materiale del tubo più spesso... bho... i tempi sono questi, io sono incredulo e al posto del pizziccotto mi sono preso i filmati delle immagini intra ed extrafocali... credimi, le piume sono molto nette e fastidiose.
Sul rifrattore... un apo da5" è troppo piccolo per fare vero imaging planetario. Ho un buon acro da 5", e su saturno è stato un dramma riprenderci, in visuale invece...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio C9.25" è nuovo di pacca ma sti problemi non li ha... boh...

Sarà che lo tengo in un locale con vetrata e la temperatura interna è molto simile a quella esterna... non so, ma massimo un'ora va perfetto.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido, non saprei consigliarti riguardo una nuova ottica, ti dico solo che dovresti dargli tempo al c9, ci sono stati così pochi sprazzi di buon seeing che è difficile farsi un'idea...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si io posso dargli tutto il tempo che vuole, ma la sostanza non cambia, non potendolo tenere fresco devo aspettare diverse ore per poterlo usare bene in hires. Avessi una casa solo mia non avrei il problema di lasciarlo a prendere freddo, ma siccome ci abitano altre persone, non sta sicuro all'aperto, tutto qua.
Normalmente lo tengo in camera mia dove ci sono 20 gradi circa di temperatura di solito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
metti un bel portavasi in metallo sulla finestra e lo fai andare in temparatura fuori :)

Ad ogni modo 5 ore mi sembrano veramente esagerate...
sei sicuro che il problema sia nell'acclimatamento e non da correnti ascensionali sul palazzo?
(abiti in un palazzo vero?)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora è quello, troppa differenza di temperatura. Non risolverai mai e penso potevi prevederlo.

Il C9 va tenuto quasi fuori o in una rimessa fresca.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè prevederlo... non saprei, vengo dal c8 e tempi così mai li ho avuti. Mai letto in giro di questi problemi tra l'altro...
Abito in una casa di due piani in pratica, io sono al piano terra e la terrazza è al secondo piano, d'inverno ho anche il problema dei fumi....
Chris cosa intendi x correnti ascensionali? Le correnti di vento arrivano relativamente poco perchè è riparato. Poi la piuma è la piuma, quella si riconosce nettamente dal resto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, io in genere lo lascio sempre fuori in un terrazzo esposto verso Est (all'ombra la sera) e la piuma di calore sparisce dopo poco tempo tant'è che non ci ho mai fatto più di tanto caso al problema acclimatamento. Può capitare però che una forte inversione termica possa dare questo tipo di problema

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il venerdì 11 aprile 2008, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010