1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto autoguida..
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti amicici auaua..
allora stasera faccio la modifica alla cg5 per l'autoguida porta st-4 con l'aiuto di un amico (e finalmente maledetto rompib.. direte .. )
beh allora ho tutto e son prontissimo solo una cosa vi chiedo..
per testare il funzionamento che software mi consigliate? di autoguida son a completo digiuno (phpguiding guidedog k3ccdtools etc...)

grazie mille

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Ciao Davide, userai una camera con ST4 o userai il GPUSB?
se userai il GPUSB cè il programmino GPUSB Check che ti dice e fa capire se il tutto funziona ...
se hai ST4 non so ...

ciao e auguri :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida..
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
ciao a tutti amicici auaua..
allora stasera faccio la modifica alla cg5 per l'autoguida porta st-4 con l'aiuto di un amico (e finalmente maledetto rompib.. direte .. )
beh allora ho tutto e son prontissimo solo una cosa vi chiedo..
per testare il funzionamento che software mi consigliate? di autoguida son a completo digiuno (phpguiding guidedog k3ccdtools etc...)
grazie mille


Suggerimento che aggiungerei per completarti l'ambiente di test casalingo, se il tempo come in questi giorni non coopera: ti manca la stella artificiale.

A tale scopo, scaricati Artistar dal sito di Peter Katreniak. Gratuito e ottimo: ti crea una bella stella artificiale sullo schermo nero, che puoi spostare a piacimento tramite i tasti cursore. Basta puntare la camera verso il monitor (ovviamente con un'ottica che consenta la messa a fuoco a distanza ravvicinata), e in men che non si dica hai pane per i denti della tua autoguida :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti!
@alniyat no non è una st4 uso shoestring..
ora cerco il programmino thanks

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uhm, non l'avevo mai sentita questa, Emmanuele! Mi incuriosisce molto.
Però penso che facciano bene anche al nostro Davide un po' di imprecazioni, come tutti.
Chiedevo anch'io aiuto sull'autoguida all'inizio (chiedendo anche i parametri, ingenuamente, aggressività, ecc).
Non sono uguali per tutti. Ho notato che basta solo una mosca (magari! Vuol dire niente vento!!) sul tubo a farti cambiare impostazioni.

Dicono che l'autoguida sia una manna dal cielo. Un aiuto come il doping alle olimpiadi.
Io però osanno chi riesce a calibrarla, ammirando le stelle tonde prima ancora dell'elaborazione finale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Uhm, non l'avevo mai sentita questa, Emmanuele! Mi incuriosisce molto.

Guarda: io l'ho provato per testare la mia interfaccia parallela/ST4. Funziona che e' una meraviglia: e' chiaro che poi nulla sostituisce la prova sul campo, ma tanto per cominciare ti permette di fare molto senza dipendere dai capricci del tempo.

jasha ha scritto:
Però penso che facciano bene anche al nostro Davide un po' di imprecazioni, come tutti.

Naturale: la "gavetta", negli hobby come nel lavoro, ti da' esperienza pratica e capacita' di risolvere i problemi, e non c'e' simulazione che tenga. Ma quest'ultima puo' facilitare molto la vita.

jasha ha scritto:
Dicono che l'autoguida sia una manna dal cielo. Un aiuto come il doping alle olimpiadi. Io però osanno chi riesce a calibrarla, ammirando le stelle tonde prima ancora dell'elaborazione finale.

"Autoguidare" ('azz, che brutta parola :-P) bene e' come domare un cavallo: e' tanto piu' facile quanto piu' il "cavallo" (cioe' montatura + meccanica + ottica + il meteo) e' tranquillo e prevedibile. Comunque alcuni programmi oggi disponibili (PHD uno su tutti) sono davvero miracolosi: le loro routine di calibrazione sono quasi completamente automatiche e sono sufficienti per ottenere risultati medio-buoni nella maggioranza dei casi. Poi, chiaramente, per perfezionisti o in situazioni particolari bisogna passare alla calibrazione manuale.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida..
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
[
A tale scopo, scaricati Artistar dal sito di Peter Katreniak. Gratuito e ottimo: ti crea una bella stella artificiale sullo schermo nero, che puoi spostare a piacimento tramite i tasti cursore. Basta puntare la camera verso il monitor (ovviamente con un'ottica che consenta la messa a fuoco a distanza ravvicinata), e in men che non si dica hai pane per i denti della tua autoguida :-)


solo una cosa...piccolo OT...ma questa stella artificiale la si può anche usare per la collimazione?

grazie.

P.s per Eighty five: io uso guidedog o guidemaster per inseguire e mi ci trovo veramente bene. :wink:

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida..
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
solo una cosa...piccolo OT...ma questa stella artificiale la si può anche usare per la collimazione?

Secondo me no. Per piu' di un motivo:

1) L'inevitabile presenza dei pixel del monitor la rendono una sorgente discreta e non continua.

2) Per funzionare dovrebbe essere posta ad una distanza tale da sottendere un angolo inferiore al potere risolutivo ideale dello strumento. Cio' significherebbe molti metri e un flusso luminoso del quale i monitor normali non penso siano capaci. Molto meglio il riflesso del Sole su una sferetta di acciaio, oppure un punto luminoso fatto con la fibra ottica.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida..
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:

Suggerimento che aggiungerei per completarti l'ambiente di test casalingo, se il tempo come in questi giorni non coopera: ti manca la stella artificiale.

A tale scopo, scaricati Artistar dal sito di Peter Katreniak. Gratuito e ottimo: ti crea una bella stella artificiale sullo schermo nero, che puoi spostare a piacimento tramite i tasti cursore. Basta puntare la camera verso il monitor (ovviamente con un'ottica che consenta la messa a fuoco a distanza ravvicinata), e in men che non si dica hai pane per i denti della tua autoguida :-)


Programma a parte, non ho capito come fare un test autoguida in casa.
Ho provato con la stella artificiale, ma il moto orario? Come lo compensi con un oggetto fisso? Di bloccare il moto della montatura non sene ne parla dato che Maxim rileva l'errore e non calibra.
Con il moto orario in funzione la calibrazione non riesce perché non riesce a compensare il movimento in declinazione.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto autoguida..
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Programma a parte, non ho capito come fare un test autoguida in casa.
Ho provato con la stella artificiale, ma il moto orario? Come lo compensi con un oggetto fisso? Di bloccare il moto della montatura non sene ne parla dato che Maxim rileva l'errore e non calibra.
Con il moto orario in funzione la calibrazione non riesce perché non riesce a compensare il movimento in declinazione.

In realta' usare Artistar in casa non e' esattamente come avere la volta celeste in un PC... :-)

Non puoi fare un test di calibrazione, perche' non puoi tenere il moto orario acceso, dato che essendo il monitor fisso la stella attraverserebbe il campo visivo in poco tempo; inoltre, il movimento della stella artificiale non e' completamente programmabile, ma solo manuale con i tasti cursore.

Diciamo che puoi verificare se l'anello di retroazione corregge correttamente gli spostamenti della stella nelle quattro direzioni. Il che naturalmente non e' tutto, ma nemmeno poco.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010