1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un chiarimento importante
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
dal mio primo post in questo forum sono passati circa tre mesi ed ho scandagliato in lungo e in largo internet per avere informazioni sempre riguardo l'acquisto del primo telescopio riuscendo a capire molto di più di prima e cercando di non farmi prendere dalla fretta dell'acquisto. Ho scartato i rifrattori, perchè mi sarebbe piaciuto con un diametro di 100mm almeno ma i prezzi vanno fuori della mia portata e i dobson perchè non potrei fare astrofotografia nel futuro. Mi sono fatto sfuggire un Maksutov Cassegrain 102mm ad un prezzo irreale e me ne pentirò per un pezzo per cui prenderò un riflettore di 130mm ma vorrei sapere una cosa se possibile: c'è molta differenza ad esempio tra un 130mm/650 e un 130mm/1000 in termini di osservazione? perchè nel primo caso mi butterei su un Celestron Nexstar 130 o un Astromaster non computerizzato, nel secondo su uno Skywatcher EQ2 motor (anche se la montatura non mi convince un granchè) o un Meade DS 2130 di cui però ne ho lette di cotte e di crude scandagliando internet. Il bresser messier 130 pure mi piace ma và oltre le mie disponibilità economiche :cry:

Inoltre vorrei sapere se ne nessuno ne sa qualcosa di questo skywatcher qua su cui non si trova NIENTE :shock:

http://www.telescopeplanet.co.uk/ViewPr ... N07I000034

scusate il lungo post :oops: e CIELI SERENI :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
quello di focale 1000 mm penso che la montatura eq2 sia un po piu ballerina rispetto alla stessa montatura con sopra il 650mm comunque lasco la parola agli esperti

Ps qual'è il tu budget max ? cosa vuoi vedere ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa ma per fare fotografia devi comunque spendere una botta e se è il primo tele è meglio se prima impari a conoscere bene tutto quello che c'è da vedere con una cartina in mano, perche vuoi prenderti quelle robe insulse goto, tanto alla fine i soldi che spenderai piu' che nel tele andranno negli oculari e accessori vari, se non hai problemi di spazio ti prendi un bel gso 250 lo spremi per benino e poi quando hai piu' soldi ti butti nella fotografia, poi questo è un mio giudizio puramente personale, altrimenti se vuoi in futuro fare foto prendi un mak o un rifrattore come l' 80ed e lo metti su una vixen porta....quando hai soldi ci metti sotto una montatura decente. In visuale se vuoi fare deep ci vogliono cm purtroppo......altrimenti sei limitato al planetario.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto vuoi spendere? se vuoi un rifra da 100 alla aleph hanno un tal in offerta con focheggiatore migliorato ma non so se è ancora disponibile.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ambedue le configurazioni che hai scelto non puoi prevedere la fotografia (almeno quella deep) in quanto le montature sono troppo leggere e traballanti e so che i 130 (ma non so se tutti) hanno problemi di messa a fuoco con le fotocamere digitali.
Per cui penso che sia meglio che pensi a qualcosa di diverso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Quel telescopio ha un problema fondamentale: non inquadra tutta la volta celeste, vi è un area off-limit nei dintorni dello zenith.
Come hanno chiesto altri colleghi, quanto hai a disposizione, in danaro?
Altrimeti si possono scrivere fiumi di idee.

Cieli e giorni sereni.

Riccarod Giuliani

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Quel telescopio ha un problema fondamentale: non inquadra tutta la volta celeste, vi è un area off-limit nei dintorni dello zenith.
Come hanno chiesto altri colleghi, quanto hai a disposizione, in danaro?
Altrimeti si possono scrivere fiumi di idee.

Cieli e giorni sereni.

Riccarod Giuliani

...

Se tu fossi al Polo avresti sempre le stesse stelle allo zenith ma alle nostre latitudini ogni ora c'è un bel ricambio.
Non la vedo come una causa che ne impedisca l'uso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
se non hai problemi di spazio ti prendi un bel gso 250 lo spremi per benino e poi quando hai piu' soldi ti butti nella fotografia


Concordo con quello che dice Zandor. Con un tubo da 10'' riesci a vedere veramente molti oggetti. Te lo dice uno che si è trovato pochissimo tempo fa nelle tue stesse condizioni. ora sono un possessore di un GSO e sono felicissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me no sembra che i rifrattorei da 100mm costino molto di più di quelli che dici tu:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
e inoltre l'80mm costa ancora molto meno.

Se invece sei orientato verso un newton 130mm allora molto meglio questo:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Vicchio ha scritto:
A me no sembra che i rifrattorei da 100mm costino molto di più di quelli che dici tu:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
e inoltre l'80mm costa ancora molto meno.

Se invece sei orientato verso un newton 130mm allora molto meglio questo:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm



quel rifrattore celestron nero da 102mm mi piace moltissimo e credo la resa planetaria sarebbe ottima. Avete ragione, ho dimenticato di indicare la mia disponibilità, diciamo intorno alle 250/270 euro. Dubito che riuscirei a prendere quel rifrattore con tale esigua somma, tuttavia credo che l'80mm sia alla mia portata e dovrebbe essere buono :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010