1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 100ED su Vixen Porta
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vorrei chiedervi se qualcuno ha esperienze di un 100ED messo su una Vixen Porta. Il tubo da solo pesa 3.2kg (da aggiungere diagonale e oculare, ed eventualmente cercatore) e la portata massima della Vixen è sui 5-5.5kg.

Si può fare o è meglio lasciar perdere? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ci ho procato il vixen 103 swt lo tiene ma ad alti ingrandimenti traballa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alti ingrandimenti... quanti?

E quanto pesa il tuo Vixen? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccolo!

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ight=porta

:D


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 11 aprile 2008, 9:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dai 200 in su, il peso penso sia come il 100 ed ma è piu' corto ha una focale di 795 anziche 900


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Zandor ;)

Vicchio, mi ero dimenticato di quel 3D. Parli di ingrandimenti sopra i 200X, in ogni caso il 100ED non lo uso sopra i 200, quindi il problema non sussisterebbe.
Un'altra cosa che ti vorrei chiedere è se è possibile "sbloccare" i movimenti micrometrici per muovere grossolanamente la montatura a mano (ad es. quando ci si deve spostare da una zona di cielo a quella opposta) e se i movimenti micrometrici sono effettivamente tali :)

D'accordo che la Porta costa relativamente poco, ma vorrei sincerarmi di non vorrei comprare una ciofeca :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Grazie Zandor ;)

Vicchio, mi ero dimenticato di quel 3D. Parli di ingrandimenti sopra i 200X, in ogni caso il 100ED non lo uso sopra i 200, quindi il problema non sussisterebbe.
Un'altra cosa che ti vorrei chiedere è se è possibile "sbloccare" i movimenti micrometrici per muovere grossolanamente la montatura a mano (ad es. quando ci si deve spostare da una zona di cielo a quella opposta) e se i movimenti micrometrici sono effettivamente tali :)

D'accordo che la Porta costa relativamente poco, ma vorrei sincerarmi di non vorrei comprare una ciofeca :)


Non ci sono blocchi, quando la devi spostare la usi come un dobson, per i movimenti micrometrici sui le manopoline.
No blocchi, no sblocchi, più umano! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Comunque dicono che anche la aleph vada bene e che sia quasi migliore, c'è un post fatto da me tempo fa dove si parlava di entrambe
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 5d3b682569


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Non ci sono blocchi, quando la devi spostare la usi come un dobson, per i movimenti micrometrici sui le manopoline.:D


Non ho capito :roll:
Se devo spostarmi in azimut di 100° devo stare mezz'ora a girare la manopola??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
kappotto ha scritto:
Non ci sono blocchi, quando la devi spostare la usi come un dobson, per i movimenti micrometrici sui le manopoline.:D


Non ho capito :roll:
Se devo spostarmi in azimut di 100° devo stare mezz'ora a girare la manopola??



Ahooo! T'ho detto che lo usi come un dobson! :D
Pigli il tuo tubo e spingi :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010