1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
andrea63 ha scritto:
sbab ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...Dalle Maldive (lontanissimo da qualsiasi luce possibili e immaginabile) sono arrivato alla 6.6/6,7 piu' di una volta cosa che qui ci arrivo e raramente dalla montagna (perc he' in Italia trovare un posto senza luci o citta' lontane e impossibile!).


Quoto!
Ci sono stato in vacanza ormai 5 anni fa, quando ancora non avevo nessuno strumento.
Ma lo spettacolo di quel cielo era incredibile, ovviamente a occhio nudo.
In particolare, sull'isola avevano due generatori per la corrente elettrica che funzionavano per 12 ore ciascuno, a turno. Quando di sera, verso le 22, facevano il cambio del generatore, si rimaneva per qualche minuto completamente al buio..... Nessuna luce, nemmeno quelle dell'isola....
Persino mia moglie ne era rimasta affascinata (il che la dice lunga :lol: ).
Le stelle sembravano caderti addosso....

Fabio


Stessa impressione che ho avuto in varie isole greche (quelle ancora poco turistiche, come Kithyra o Karpatos).

Bastava uscire di casa (illuminazione notturna pressoché assente) e lo spettacolo era incredibile. Purtroppo non mi era ancora tornata la passione per l'astronomia :cry:
Come quando 15 anni fa andai in viaggio di nozze in Australia: il cielo buio del deserto, l'intero emisfero australe a disposizione, e lo degnai appena di un'occhiata; ed oggi a chiedermi come potevo essere così c....ne :evil: (scusate l'OT)


Potresti sempre divorziare e risposarti ............e ritornare la'!!! :D
Io prima o poi ........in australia intendo,per il resto nn c'e' speranza!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
"Cielo buio" e' quello dal quale fatichi a staccare gli occhi per osservare dentro ai pregiatissimi e desideratissimi strumenti che ci si e' portati fin la'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il tuo novecentonovantanovesimo messaggio daniela.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo buio me la descritto un mio amico che ha dormito in vacanza nel deserto in Australia. Mi diceva che tra la via lattea e la miriade di stelle ci si perdeva, illuminavano la notte dalla luce che il cielo emanava :shock: . Io ovviamente avevo la bavetta alla bocca come Omer Simpson quando pensa alla cioccolata :lol:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Impressionante, se parliamo di cielo e di emozioni provate (a parte la giusta considerazione di daniela) e stao vedere il cielo sa La Palma alla canerie. veramente non si vedevano le mani!! :shock:
Un nostro socio (oramai astronomo professionista) è stato ha lavorare ai 4 gioiellini da 8metri in Cile. Mi diceva che era quasi vietato uscire perchè rischiavi di inciampare perchè non si vedeva niente! :shock:

ops dimeticavo.
La cosa impressionante dalle Maldive sono state due e penso che in uno di questi casi me lo scordo di vederlo in Italia!
Intanto le nuvole (quelle poche che passavano ogni tanto9 erano nere sempre! Sapete perchè? perchè non essendoci luci non riflettavano mai la luce di terra e quindi apparivano sempre nere di notte (e la prima volta pensai di aver scoperto la prima nebulosa scura mobile lungo la Via Lattea!! :lol: ).
Poi era vedere le striscie di luce delle stelle sull'oceano. Impressionante, anche stelle deboli proiettavano questa strisca sull'acqua!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ho guardato ora con google...è triste...davvero...io credevo che i luoghi dove andavo di solito potessero definirsi discretamente bui...qui li trovo appena appena meno luminosi del centro della città...

...c'è però un posticino che so per certo di poter raggiungere, salendo la costale che porta al Monte Grappa, e che sembra (secondo google earth) molto più buio...ma mi chiedo una cosa: le luci che poi arrivano dalla pianura, essendo la montagna in questione una della "prima linea" delle dolomiti, influiscono molto oppure non sono così fastidiose?...perchè ricordo una volta che sono stato in quel posto, e le luci del cielo erano tante quante quelle che arrivavano da sotto...

...in effetti, guardando alla poesia della cosa, e alla scala del cielo, anche in questo caso l'orizzonte non si distingueva molto...c'era luce sia sopra che sotto!!...

...se non piovesse a dirotto ci sarei andato già stasera, aspetto la prima serata buona e poi vedremo...chissà...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni non potrai fare delle prove serie, in quanto ormai c'è la luna che va a farsi benedire ogni minimo "tentativo" di buio.
Tanto vale che vai ad osservare nel luogo più comodo.
Se ne riparlerà tra un paio di settimane...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010