1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che la domanda può essere un po' out-topic, ma ho scelto questa sezione perchè in fin dei conti l'osservazione del profondo cielo è quella che mette di più alla prova la nostra vista.
Stavo valutando seriamente in questi giorni la possibilità di correggere la miopia con il laser, ho 34 anni e volevo finalmente liberarmi degli occhiali, per tantissimi motivi, tra cui anche il fatto che quando stacco l'occhio dall'oculare devo subito indossare gli occhiali appunto per poter vedere qualcosa (oltre i 50cm dal mio naso sono abbastanza cieco) e puntualmente sono appannati, senza contare che a volte me li dimentico in qualche anfratto assieme a tutta la strumentazione, oculari ecc.. ecc..
Se mi tengo la miopia non avrò mai il problema dei presbiti, ovvero la vista sfocata da vicino, mi è stato assicurato che ad 80 anni per leggere non avrò bisogno di occhiali; se invece correggo la miopia, ora ci vedrò 10/10 da lontano, ma tra una decina d'anni si presenterà il problema da vicino.
Ora io conosco le difficoltà della miopia, ma non quelle legate appunto al vista sfocata da vicino. Il quesito è riferito principalmente alle osservazioni telescopiche, ovvero come possiamo meglio prenderci cura dei nostri bulbi oculari al fine di godere appieno delle meraviglie del cielo; magari se qualche astrofilo ha corretto la miopia potrebbe dire come è cambiata la sua vita da astrofilo appunto dopo l'operazione, ma soprattutto mi rivolgo a tutti coloro che portano gli occhiali da vicino, si riesce ad osservare abbastanza comodamente??
Chiedo scusa anticipatamente se sono andato un po' fuori tema, caso mai i moderatori potranno benissimo cancellare il messaggio.
Salutisssimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Lo so che la domanda può essere un po' out-topic, ma ho scelto questa sezione perchè in fin dei conti l'osservazione del profondo cielo è quella che mette di più alla prova la nostra vista.


Appunto, proprio per questo non è OT :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Questo e' un topic veramente interessante secondo me.........molto di piu' di uno sulle solite differenze tra hyperion-barlow e compagnia bella.

Io ho circa 9/10, da vicino vedo benissimo, ma a volte credo di avere un po' di astigmatismo vedendo un po' "crocettato" strizzando lìocchio.... e mi sono sempre chiesto anch'io come sarebbe il cielo con la vista perfetta.

Per esempio.........di pleiadi ne vedo massimo 5 distinte ,se va bene ..e in visione distolta!!
Un mio amico che ha minimo 12/10 ne vedeva almeno 7-8 da un cielo di citta' e nn sapendo neanche cosa fossero :lol: :lol:
ma se fosse al telescopio, vedrebbe veramente molto piu'di me sia come mv sia come dettagli??? Non sono riuscito ancora a metterlo al telescopio ma spero di convincerlo!!!
Mi interessa molto sapere come sarebbe la questione!!

Ciaooo :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo una vista 12/10 fino a quindici anni fa circa
Poi ha cominciato a deteriorarsi e pur non avendo perso molto mi ritrovo presbite da entrambi gli occhi con una degenerazione della retina di uno che porta ad astigmatismo non correggibile (l'altro occhio è "solo" un po' astigmatico).
Quando osservo non riesco a farlo con gli occhiali per cui lo sforzo è abbastanza elevato e spesso mi accontento di non spingere a fondo la magnitudine limite.
A occhio nudo, stranamente, ho ancora una discreta acuità visiva notturna.
Però la differenza c'è, indubbiamente. Soprattutto all'oculare.
Accetto il passare degli anni, i problemi che vengono e continuo però a divertirmi sotto le stelle

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Io avevo una vista 12/10 fino a quindici anni fa circa
Poi ha cominciato a deteriorarsi e pur non avendo perso molto mi ritrovo presbite da entrambi gli occhi con una degenerazione della retina di uno che porta ad astigmatismo non correggibile (l'altro occhio è "solo" un po' astigmatico).
Quando osservo non riesco a farlo con gli occhiali per cui lo sforzo è abbastanza elevato e spesso mi accontento di non spingere a fondo la magnitudine limite.
A occhio nudo, stranamente, ho ancora una discreta acuità visiva notturna.
Però la differenza c'è, indubbiamente. Soprattutto all'oculare.
Accetto il passare degli anni, i problemi che vengono e continuo però a divertirmi sotto le stelle


Ciao Renzo
Meravigliosi i 12/10, ma se tu dovessi sciegliere tra la rinuncia appunto dei 12/10 ma anche dei 10/10 a favore di una vista perfetta da vicino, quindi all'oculare, accetteresti lo scambio???
Domanda un po' bislacca, perdonami :oops: ormai abbiamo toccato l'argomento :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene da farti una domanda Matteo.

Ma non è che al posto di presbiti volevi dire astigmatici?
Te lo chiedo perchè tra tutti i difetti agli occhi che mi ritrovo non mi sono mai interessato di sapere come diavolo funziona la presbiopia! :D

L'astigmatismo, in certe angolature, è veramente fastidioso per un astrofilo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Questo e' un topic veramente interessante secondo me.........molto di piu' di uno sulle solite differenze tra hyperion-barlow e compagnia bella.

Io ho circa 9/10, da vicino vedo benissimo, ma a volte credo di avere un po' di astigmatismo vedendo un po' "crocettato" strizzando lìocchio.... e mi sono sempre chiesto anch'io come sarebbe il cielo con la vista perfetta.

Per esempio.........di pleiadi ne vedo massimo 5 distinte ,se va bene ..e in visione distolta!!
Un mio amico che ha minimo 12/10 ne vedeva almeno 7-8 da un cielo di citta' e nn sapendo neanche cosa fossero :lol: :lol:
ma se fosse al telescopio, vedrebbe veramente molto piu'di me sia come mv sia come dettagli??? Non sono riuscito ancora a metterlo al telescopio ma spero di convincerlo!!!
Mi interessa molto sapere come sarebbe la questione!!

Ciaooo :? :?


Pensa di dover guardare all'oculare una visione perfetta (senza occhiali) come sicuramente ora hai (data anche la tua giovane età) e poi appena stacchi dall'oculare per correggere un attimino il puntamento del tuo bestione guardando la direzione delle stelle, o magari cercando di scrutare qualche carta stellare posta a 50 cm di distanza, improvvisamente vedi tutto annebbiato, il cielo notturno è nero è le stelle appaiono indistinte, fuori fuoco, allora sforzi la vista, provi a mettere a fuoco, ma hai una pessima risoluzione, devi metterti gli occhiali che nel frattempo si sono naturalmente appannati e riparti daccapo. Insomma per me la miopia è terribile, anche se con i soldi dell'operazione potrei acquistarmi un Dobson da 16", è dura la vita 8) 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con la miopia e presbiopia si manda avanti e indietro il focheggiatore senza occhiali (avverbi messi a caso da me..purtroppo l'ignoranza in ottica mi smaschera).
Con l'astigmatismo si sa che ci vogliono gli occhiali dopo l'oculare..
Per quanto riguarda invece se uno abbia 12 o 14/10, proprio non saprei..

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 10 aprile 2008, 18:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Insomma per me la miopia è terribile, anche se con i soldi dell'operazione potrei acquistarmi un Dobson da 16", è dura la vita 8) 8)


Tre parole: Lenti a contatto.

Puoi usarle?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Mi viene da farti una domanda Matteo.

Ma non è che al posto di presbiti volevi dire astigmatici?
Te lo chiedo perchè tra tutti i difetti agli occhi che mi ritrovo non mi sono mai interessato di sapere come diavolo funziona la presbiopia! :D

L'astigmatismo, in certe angolature, è veramente fastidioso per un astrofilo.


No no intendevo proprio i presbiti, ovvero la difficoltà di mettere a fuoco da vicino, quel difetto che tutti i cinquantenni conoscono molto bene e che sopraggiunge con l'età alla maggior parte della popolazione, devono indossare gli occhiali solo per leggere, mentre riescono a svolgere tutte le altre normali attività come guidare, guardare la Tv, compiere qualsiasi lavoro o sport, osservare il cielo stellato.
Nel mio caso (ho fatto un consulto completo proprio ieri da oculista), se mi tengo la miopia, non avrò mai il problema da vicino, neppure a 80 90 anni (sperando di arrivarci), proprio perchè essendo il bulbo oculare più ricurvo del normale (difetto della miopia) è compensato appunto l'altro difetto.
Correggendo la miopia, dovrei tornare a 10/10 (ormai lo garantiscono), ma poi inevitabilmente tra 10 anni dovrei indossare gli occhiali da vicino, quindi presumo anche guardando all'oculare, proprio perchè si presenterebbe la presbiopia.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010