1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spermatozoi cosmici (in h-alpha)
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

dopo alcune tribolazioni sono riuscito a mettere insieme i pochi dati raccolti nelle due ultime uscite.
Il soggetto si trova nella costellazione dell'Auriga ed ormai la sera volge molto velocemente al tramonto. Quindi le condizioni di ripresa non sono state del tutto ottimali, visto anche il seeing un pò andante.

Si tratta della nebulosa IC 410, caratterizzata dalle due forme luminose al centro, che ricordano due girini (o due spermatozoi, a seconda di quello che vogliamo vederci): http://www.astrogb.com/ic410.htm

Probabilmente dovrò ancora lavorare sul colore troppo rosso di certe stelle piccole, ma non ho possibilità di farlo subito. Magari nei prossimi giorni.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni.
In effetti la vedo abbastanza monocromatica (forse miscelare meglio l'Halfa serve a restituire il colore) e inoltre noto che in alto a dx l'alone dovuto al filtro è stato tolto in modo troppo aggressivo rendendo un cerchio nero attorno alla stella.
Per ultimo (e poi finisco le critiche) le stelline più piccole le vedo un po' troppo sul grigio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio monitor CRT le stelline appaiono verdi; in compenso, i due embrioni che rendono l'idea della continuità della vita nel Cosmo sono veramente spettacolari.. :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A parte i complimeti di rito che per le tue foto sono un "atto dovuto" ho notato che, nell'immagine 1600x1600, le stelle in alto a sx sono leggermente elongate. Non è che la BRC era un po' scolimata o i raccordi della ccd non del tutto serrati? So bene quanto sei pignolo su certi dettagli e te ne sarrai accorto anche tu!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, Roberto e Vittorio.

Mi aspettavo diversi appunti perchè non sono molto soddisfatto del risultato raggiunto. Cnon l'h-alpha non sono mai stato un granché, forse lo metto in vendita :roll:

Ho provato a dare una sistemata seguendo le vostre indicazioni, ma per fare tutto bene dovrei ricominciare daccapo, magari con qualcuno che mi insegni ad elaborare le immagini a colori con l'h-alpha.

Renzo, ho provato a togliere le occhiaie più evidenti e dare un pò di tinta alle stelle troppo grigie. Il rosso è quello che è, perchè a parte quel colore non sono riuscito a trovare altre tinte in questa zona di cielo.

Roberto, ho provato a virare le stelle verdi in giallo-rosse, non so se ne vedi ancora.

Vittorio, è u misto tra scollimazione e guida scarsolina. Meglio di così non sono riuscito a collimare, mentre la guida pativa un pò visto il soggetto era piuttosto basso e in quelle sere il seeing era veramente scarso.

Ancora un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Gianni Benintende ha scritto:
Mi aspettavo diversi appunti perchè non sono molto soddisfatto del risultato raggiunto. Cnon l'h-alpha non sono mai stato un granché, forse lo metto in vendita :roll:

:lol: Se tu non sei mai stato un granchè con l'H-alfa il 99% degli imagers italiani dovrebbero buttarsi nel cestino della spazzatura..... per non dire di peggio
Il tuo unico difetto è quello di aver alzato un po' troppo i limiti per i comuni mortali :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao Gianni, si potrebbe vedere l'immagine in BN? penso che sarebbe meglio, i colori cosi li vedo strani.
Somunque secondo me non hai errori di guida ma forse solo "scollimato".
La foto è tagliata per caso?
Che bei dettagli l'immagine! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni l'immagine è come semptre notevole; forse un pò troppo tendente sul rosso.

Aspettiamo correzzioni

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spermatozoi sono spettacolari sembra il film "senti chi parla" :D

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni, come ti hanno già detto è un po virata sul rosso e le stelle tendono verso colori strani, ma l'immagine è veramente bella e lo sarà sicuramente molto di più dopo che l'avrai elaborata con calma. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010