1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea è quella di montare una slitta portafiltri sul mio dobson in modo da poter disporre a piacimento di filtro OIII / filtro UHC-S / niente filtro senza dover smontare ogni volta oculare, quindi l'uso è prettamente visuale.

So che esistono slitte apposite che possono essere montate nel lato interno del tubo, come quella Moonlite http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=productdetail&plugin=dstore.cgi&product=FS-1, che tra l'altro ben si adatterebbe al mio focheggiatore, sempre della stessa marca.
Il problema è che non posso montare questa slitta, vito che nel lato interno del tubo c'è lo spider principale del supporto secondario, quindi la slitta non può "slittare".

Ci sarebbe la classica slitta Lumicon (http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2490&tipo=0&MenuCatToOpen=LUMICON), ma non vorrei incorrere in problemi di montaggio o quantaltro.

C'è qualcuno che ha già montato una slitta portafiltri in un dobson e ha qualche suggerimento?

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, se vuoi provare, ti posso far testare la mia slitta autocostruita (31,8)
La porto sull'Amiata

P.S. Se non l'ho lasciata là posso anche mandartela assieme a della roba che devo mandare a Jasha

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe bello Renzo, ma ho solo filtri da 2".... a parte due filtrini colorati che avrò usato 3 volte in tutto (uno rosso e uno blu).

Ma che tipo di attacchi ha la tua slitta? Come si usa?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maschi e femmina da 31.8 ma comune svitabili con passo M42 o T2 (non ricordo) La slitta è tipo questa ma la parte porta filtri è molto più robusta pur ospitando solo tre filtri.
Comunque stasera guardo a casa. Se non l'ho ancora portata sull'Amiata (un po' di roba l'ho lasciata lassù) la metto nel pacchetto per Jasha e te la mando così, anche se solo con filtri colorati, hai modo di provarla e di vedere come è fatta. Al limite senti astrobond se è clonabile alle tue esigenze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
L'idea è quella di montare una slitta portafiltri sul mio dobson in modo da poter disporre a piacimento di filtro OIII / filtro UHC-S / niente filtro senza dover smontare ogni volta oculare, quindi l'uso è prettamente visuale.

So che esistono slitte apposite che possono essere montate nel lato interno del tubo, come quella Moonlite http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi?page=productdetail&plugin=dstore.cgi&product=FS-1, che tra l'altro ben si adatterebbe al mio focheggiatore, sempre della stessa marca.
Il problema è che non posso montare questa slitta, vito che nel lato interno del tubo c'è lo spider principale del supporto secondario, quindi la slitta non può "slittare".

Ci sarebbe la classica slitta Lumicon (http://www.skypoint.it/ecommerce/elencoprodotti.asp?id=2490&tipo=0&MenuCatToOpen=LUMICON), ma non vorrei incorrere in problemi di montaggio o quantaltro.

C'è qualcuno che ha già montato una slitta portafiltri in un dobson e ha qualche suggerimento?

Cieli sereni
Fabio

non ci credo....... il tuo 16 ha lo stesso difetto dell'lb? cioè la slitta che va a sbattere contro la razza secondario..... aggiungi inoltre che a filtro in azione il draw tube, in caso di fuocheggiatura molto interna, andrebbe a sbatterci contro! che bella rogna sta slitta.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renzo: perfetto, se ce l'hai a casa e la mandi insieme al resto a Jasha farò sicuramente qualche prova. GRAZIE :D !

@Wide: sì, stesso identico problema. Anzi, qui è ancora più problematico perché in corrispondenza del focheggiatore, sul lato interno, c'è l'unica razza del secondario. E' una sola, ma è molto più "alta" rispetto a quella del LB, quindi la slitta proprio non ci starebbe:

http://forum.astrofili.org/userpix/484_dobson_16_02_2.jpg

Resta quindi solo l'alternativa di metterla sopra, come appunto quella indicata da Renzo, con tutti i contro che ciò comporta, in particolare per il backfocus richiesto per poter andare a fuoco.

Per fortuna però il mio dobby può scorrere sui suoi "binari", in modo da avvicinare il secondario al primario e far quindi uscire il fuoco a piacimento. Spero solo che nn ne serva troppo, altrimenti va a finire che non ho più il campo abbastanza illuminato dal secondario.

Sto valutando una variante alla slitta standard (quella di Renzo), che consisterebbe nell'adattare l'accessorio Denkmeier Filter-Switch:
http://www.denkmeier.com/index.cfm?fuseaction=category.display&category_ID=26

Magari qualcuno ce l'ha e può darmi qualche dritta?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
CUT
C'è qualcuno che ha già montato una slitta portafiltri in un dobson e ha qualche suggerimento?

Cieli sereni
Fabio

io sto per montare la moonlite
si deve valutare bene quanto infocus ti serve
tagliando i tubi di 1cm io ora arrivo a fuoco con oculare a lunga focale a pelo del foro
quindi posso permettermi di tenerla molto vicinae niente spazi di mezzo
http://www.focuser.com/products/focuser ... emount.jpg

in passato sul sc avevo la lumicon sostituita poi con una custom da lolli ma su dobson è un disastro andare a fuoco estrae troppo

ho provato per mesi anche una ruota portafiltri (prestata da franco) ma quei 2cm scarsi di fuoco in più mi fregano sia sul mio che quello di lorenzo
su quello di franco va a fuoco ma lui ha 3.5" di corsa del fuocheggiatore e secondario sovradimensionato apposta

sul nuovo denk filter slider l'unica è chiedere a quelli che lo possiedono

una cosa è certa io non riesco a fare a meno dei filtri
molti americani usano invece questa alternativa
filtro avvitabile a fine prolunga del fok
adattarore filettato 2" 31.8 tipo http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi ... 5c-Adapter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione Moonlite sarebbe la migliore se non fosse per il problema della razza del secondario.
Però resterebbe comunque il problema dell'impossibilità di usarla anche in abbinamento alla torretta binoculare, per via dell'OCS che andrebbe a cozzare nei filtri.

Invece l'idea del Filter-Switch della Denk è interessante.
In pratica, usandolo insieme alla torretta funziona come descritto nel sito, quindi in cascata al sistema OCS+PxS.
Parlando direttamente con Russ della Denkmeier, lui mi ha confermato che è possibile usare il filter-switch anche per l'uso in mono, come se fosse una normale slitta lumicon.
Basta avvitare, dal lato dove andrebbe connessa alla torretta, il portaoculari di un diagonale William Optics o un suo clone, versione 2" ovviamente.
Certo, resta sempre il problema dell'estrazione del fuoco, visto che in quella configurazione l'oculare si trova parecchi cm più all'esterno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
La soluzione Moonlite sarebbe la migliore se non fosse per il problema della razza del secondario.
Però resterebbe comunque il problema dell'impossibilità di usarla anche in abbinamento alla torretta binoculare, per via dell'OCS che andrebbe a cozzare nei filtri.

guarda bene il foro sul nuovo modello è più largo
è stato fatto apposta per chi usa barlow da 2" o corettori di binoview da 2"
http://www.focuser.com/products/focuser ... slide3.jpg

CUT
Cita:
Certo, resta sempre il problema dell'estrazione del fuoco, visto che in quella configurazione l'oculare si trova parecchi cm più all'esterno.

Fabio

Se usi il nuovo corretore da 0.85 forse non hai neanche quel problema
resta comunque sempre un rischio non potendolo provare di persona


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
guarda bene il foro sul nuovo modello è più largo
è stato fatto apposta per chi usa barlow da 2" o corettori di binoview da 2"
http://www.focuser.com/products/focuser ... slide3.jpg

CUT


Sì hai ragione, ma io mi riferivo all'uso dei filtri insieme alla torretta. Non potrei usare i filtri sulla slitta quando ho la torretta inserita. Dovrei usare sempre la posizione larga, quella senza filtri.

Cita:
Se usi il nuovo corretore da 0.85 forse non hai neanche quel problema
resta comunque sempre un rischio non potendolo provare di persona

Intendi usando il correttore 0.85 montato sulla parte terminale del filter-switch quando si osserva in mono?? Non so se sia fattibile... Per l'uso in torretta invece non ci sono problemi, quella slitta è fatta apposta.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010