1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si scusate.... per i tempi di esposizione si tratta ovviamente di minuti e non di secondi.
La Heq5, se si ha cura di bilanciare il tutto in maniera precisa, guida abbastanza bene; a queste focali e...... con questi piccoli pesi poi guida divinamente.

Ciao
Gianni

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Bellissima prova, alcune immagini sono molto suggestive.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne ho visto uno proprio oggi di nano-borg. Ora vedo queste immagini e sembra impossibile che da una cosa così piccola siano uscite foto tanto belle :shock:
Ottimo davvero

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 23:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Gianni

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella carrellata, forse tra tutte la rosetta è la migliore anche come elab.
aspettiamo i colori :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero notevoli i risultati che hai ottenuto, anche se con una maggiore integrazione otterrai immagini eccellenti. :D :D
Toglimi per cortesia una curiosità: con 30 minuti di posa avrai avuto quasi certamente problemi di bloomig. Come sei intervenuto?

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come gia ti avevo scritto stupende queste foto fatte con il nanetto! Quando si ha un buon cielo e si usa una bella tecnica (i filtri) e la CCD escono fuori meraviglie! Certo che come diceva Renzo se ne facevi diverse sullo stesso soggetto e le sommavi o mediavi......sarebbero una bomba! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti i soggetti sono troppi !!!! ma, a causa del vento e del tempo non proprio bello la montatrura era posizionata in una poszione non proprio ideale, per cui di volta in volta o a causa nuvole o a causa alberi o tetti delle case circostanti non ho potuto seguire e fotografare un singolo soggetto per tutta la notte.
Mi riprometto comunque di farlo e di mettere in campo anche i colori.............ma per il momento tra luna e brutto tempo la vedo dura !!!!

Per alphascorpio :
Sicuro a 30 min il blooming di molte stelle è molto presente ma con l'uso di CCDops e Maxim e piccoli ritocchi con Photoshop si riesce a togliere.


Un saluto a tutti e ...........un augurio circolare a tutti ...affinchè Giove pluvio sia clemente. :D :D
A presto
Gianni

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle belle!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010