1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
...Dalle Maldive (lontanissimo da qualsiasi luce possibili e immaginabile) sono arrivato alla 6.6/6,7 piu' di una volta cosa che qui ci arrivo e raramente dalla montagna (perc he' in Italia trovare un posto senza luci o citta' lontane e impossibile!).


Quoto!
Ci sono stato in vacanza ormai 5 anni fa, quando ancora non avevo nessuno strumento.
Ma lo spettacolo di quel cielo era incredibile, ovviamente a occhio nudo.
In particolare, sull'isola avevano due generatori per la corrente elettrica che funzionavano per 12 ore ciascuno, a turno. Quando di sera, verso le 22, facevano il cambio del generatore, si rimaneva per qualche minuto completamente al buio..... Nessuna luce, nemmeno quelle dell'isola....
Persino mia moglie ne era rimasta affascinata (il che la dice lunga :lol: ).
Le stelle sembravano caderti addosso....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un'eloquente immagine di ciò che resta del cielo buio sul 3° pianeta del sistema solare

http://apod.nasa.gov/apod/image/0011/ea ... sp_big.jpg


Non si salvano neanche più le alpi perchè in certe zone basta un paesetto ad una decina di km per sparare bagliori in cielo, adesso è molto IN piazzare 22 lampioni dove ci sono 12 abitazioni delle quali 11 sono occupate solo nei weekend. E nemmeno tutti...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Ultima modifica di skymap il giovedì 10 aprile 2008, 9:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Un parametro importante e il grado di umidita'.

Sacrosanto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi valutare in maniera semplice, anche se molto approssimativa, il grado di buio della tua zona usando Google Earth.

Andando nel pannello Livelli, vai alla voce Galleria -> Nasa ->Earth City Lights e attiva il relativo livello.
Avrai subito un'idea del livello di buio nell'area scelta.
Se poi inclini la mappa e diminuisci lo zoom in modo da avere una panoramica più ampia, puoi anche renderti conto del livello di inquinamento luminoso all'orizzonte nelle varie direzioni.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
fantastico il discorso di GoogleEarth...anche se associato all'immagine di Skymap mi viene quasi voglia di trasferirmi alle Svalbard...

mi chiedo come mai allora l'osservatorio dell'università di padova l'abbiano fatto ad Asiago, che secondo google tutto è tranne un posto buio...io andavo lì, ma adesso credo che cercherò meglio...la scala di Bortle fa davvero paura, ai primi livelli...dev'essere un'esperienza incredibile anche solo esserci, sotto ad un cielo 1 o 2, senza strumenti ma solo con gli occhi...

un'ultima domanda:

dovendo scegliere se andare ad osservare dal fondo di una vallata (buio totale ma porzione visibile ridotta) oppure della cima di una montagna a 1800 (praticamente tutto il cielo a disposizione ma relativa spettacolare visione della pianura padana illuminata) cosa sarebbe preferibile?

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei entrambi i posti.
Così puoi fare il confronto.
Anche se 1800m sono sempre 1800m e per il deepsky deve essere fantastico!!
D'altra parte magari nella vallata potresti avere seeing migliore per l'osservazione planetaria.

fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma porca Put.... della miseriaccia Tr.. e M..ala :evil: :evil: :evil:

E' possibile che con l'effetto serra che ci assedia, il petrolio a 112$ al barile, l'inquinamento che ci avvelena l'aria e i black out estivi ricorrenti ancora l'unica forma di spreco che non solo non si riesce a combattere ma che nemmeno si sente nominare è proprio la più assurda e inutile?

Ci dev'essere qualcosa che ci sfugge, perchè non si riesce a trovare la chiave :? ?

Possibile che dopo decine di migliaia di anni siamo ancora così trogloditi da identificare la luce col progresso? eppure è un pezzo che le tigri dai denti a sciabola si sono estinte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Asiago è stato fatto quando ancora l'inquinamento luminoso non era così devastante, poi il telescopio galileo è andato alle canarie.

Mt Wilson è praticamente chiuso a causa delle luci di LA e Mt Palomar viaggia ad attività ridotta rispetto ad altri osservatori in usa (zone buie dell'arizona), il resto è ormai tutto in cile e alle hawaii o canarie.
Il futuro della ricerca astronomica passa i telescopi spaziali e forse più avanti (molto avanti imho) per un osservatorio sulla luna.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella vallata la vedo bigia per l'osservazione
Se è aperta vi sono correnti fastidiose. Se è una conca chiusa l'umidità deve essere pazzesca.
Comunque alla fine la prova sul campo è quella che toglie i dubbi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma porca Put.... della miseriaccia Tr.. e M..ala :evil: :evil: :evil:

E' possibile che con l'effetto serra che ci assedia, il petrolio a 112$ al barile, l'inquinamento che ci avvelena l'aria e i black out estivi ricorrenti ancora l'unica forma di spreco che non solo non si riesce a combattere ma che nemmeno si sente nominare è proprio la più assurda e inutile?

Ci dev'essere qualcosa che ci sfugge, perchè non si riesce a trovare la chiave :? ?

Possibile che dopo decine di migliaia di anni siamo ancora così trogloditi da identificare la luce col progresso? eppure è un pezzo che le tigri dai denti a sciabola si sono estinte.


Hai ragione ad arrabbiarti Vicchio!
Ma qua siamo a questo livello.
Della serie: "mettiamo qualche lampione in più, perché abbiamo paura dei drogati!"
Sì, così l'eroinomane di turno vede bene dove deve mettere l'ago....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010