1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DEFINIZIONE DI "CIELO BUIO"
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao a tutti,
approfitto della "splendida nottata" per porvi un quesito un po' stupido (ovviamente) ma anche abbastanza importante, almeno per me e credo per altri che ancora non riescono a definire tutto ciò che rientra in questa complessissima materia: il cielo buio.

sempre si parla di cercare un ottimo cielo, ma io ancora non riesco a capire che cosa si possa definire come tale, nel senso che:

un cielo buio è un cielo lontano dalle luci dei paesi?
un cielo buio è lontano da tutto?
un cielo buio si trova solo in alta montagna (sopra i 1500metri)?

io cerco di osservare da circa 1000 metri e un po' lontano dal paese, ma è sufficiente? io credevo di sì, e davo la colpa delle mie mancate osservazione agli strumenti (ovvio) oppure ad altri fattori come turbolenze strane e altre cose che a noi neofiti piacciono tanto per il loro suono ma che in realtà non abbiamo la minima idea di cosa realmente siano...poi mi capita di leggere un topic dove Fede ha visto la Velo con un 66ed sotto il "cielo giusto"...ma VI PREGO ditemi che condizioni devono esserci per avere un cielo del genere, perchè a questo punto davvero ci sto impazzendo...

se poi qualcuno sapesse indicarmi una location precisa dalle mie parti, meglio...ma non chiedo tanto, mi basterebbero i parametri per poter andare alla ricerca di un luogo realmente adatto al visuale...

scusate, ma prima di buttare balla finestra il Megrez dovevo chiedervelo...

grazie a tutti, soprattutto della comprensione...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEFINIZIONE DI "CIELO BUIO"
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
ciao a tutti,
approfitto della "splendida nottata" per porvi un quesito un po' stupido (ovviamente) ma anche abbastanza importante, almeno per me e credo per altri che ancora non riescono a definire tutto ciò che rientra in questa complessissima materia: il cielo buio.

sempre si parla di cercare un ottimo cielo, ma io ancora non riesco a capire che cosa si possa definire come tale, nel senso che:

un cielo buio è un cielo lontano dalle luci dei paesi?
un cielo buio è lontano da tutto?
un cielo buio si trova solo in alta montagna (sopra i 1500metri)?

io cerco di osservare da circa 1000 metri e un po' lontano dal paese, ma è sufficiente? io credevo di sì, e davo la colpa delle mie mancate osservazione agli strumenti (ovvio) oppure ad altri fattori come turbolenze strane e altre cose che a noi neofiti piacciono tanto per il loro suono ma che in realtà non abbiamo la minima idea di cosa realmente siano...poi mi capita di leggere un topic dove Fede ha visto la Velo con un 66ed sotto il "cielo giusto"...ma VI PREGO ditemi che condizioni devono esserci per avere un cielo del genere, perchè a questo punto davvero ci sto impazzendo...

se poi qualcuno sapesse indicarmi una location precisa dalle mie parti, meglio...ma non chiedo tanto, mi basterebbero i parametri per poter andare alla ricerca di un luogo realmente adatto al visuale...

scusate, ma prima di buttare balla finestra il Megrez dovevo chiedervelo...

grazie a tutti, soprattutto della comprensione...


Un cielo buio si trova lontano dalle luci cittadine ma non andando in campagna od in qualsiasi altro posto in cui non vi siano luci quando a 2 Km c'è il delirio... :wink:
Un cielo scuro, al giorno d'oggi, va cercato in montagna dispersi in mezzo ad altre montagne per km.
L'inquinamento luminoso è una brutta bestia... :(
Pensa che alcuni dicono che, stando in un cielo buio, si vedano le luci di una grande città a 60 Km di distanza!! :shock:
Inoltre la turbolenza non ha nulla a che vedere con la qualità del cielo inn termini di IL, solo in termini di seeing.
Ciò che può influire è la trasparenza, qualche velatura o foschia che impedisce una corretta visione. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DEFINIZIONE DI "CIELO BUIO"
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
m.j.p ha scritto:
un cielo buio è un cielo lontano dalle luci dei paesi?
un cielo buio è lontano da tutto?
un cielo buio si trova solo in alta montagna (sopra i 1500metri)?


Si, lontano dalle luci dei paesi maggiori con forte illuminazione che disperde verso l'alto, invece vicino a un paese molto piccolo e magari con luci cut-off si può trovare un cielo buio.

In assoluto no, in generale si: anche le luci di una casa a 500 metri dal punto di osservazione annullano i benefici di un cielo buio non permettendo l'adattamento al buio se non schermate.

No, il cielo buio si trova anche in mezzo al mare, nel deserto o in luoghi collinari, in alta montagna normalmente è milgiore la trasparenza e il minor contenuto di umidità e polveri nell'aria riduce il fenomeno della diffusione.

Per fare un esempio io osservo spesso dai crinali dell'Appennino, in zone prive di centri abitati e che non si affacciano direttamente sulla vallata, ebbene anche a 35 km di distanza in linea d'aria l'Inquinamento Luminoso di Firenze cancella le stelle fino alla 1 mag dall'orizzonte fino a 30°-40° in altezza :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miiii c'è una scala che distingueva 9 tipi di cielo....
Come si chiama ce l'ho sulla punta della lingua....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ovunque ti trovi, un cielo buio è quello che ti permette di vedere (ad occhio nudo) stelle di magnitudine 5,5 (non dico 6 perchè questo è il limite teorico). Questo può accadere una sera anche a 2 Km dal centro di Milano perchè i fattori in gioco sono tanti e imprevedibili. La certezza si trova in pieno deserto del Sahara.
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Miiii c'è una scala che distingueva 9 tipi di cielo....
Come si chiama ce l'ho sulla punta della lingua....


http://en.wikipedia.org/wiki/Bortle_Dark-Sky_Scale

questa?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Miiii c'è una scala che distingueva 9 tipi di cielo....
Come si chiama ce l'ho sulla punta della lingua....


La scala di Bortle:
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh yeah! 8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa paura leggere la prima classe di cielo, la migliore:

Bortle ha scritto:
Classe 1: perfettamente scuro

Sotto un cielo di classe 1 sono perfettamente visibili la luce zodiacale, il Gegenschein e le bande zodiacali su tutto il cielo.
M33 (è una galassia nella costellazione del Triangolo di mag. 5.7 che viene usata come termine di paragone) è un oggetto facile anche alla visione diretta.
Le regioni centrali della Via Lattea tra lo Scorpione e il Sagittario proiettano ombre diffuse e molto evidenti a terra.
La presenza di Giove e di Venere sull'orizzonte, per la loro estrema luminosità, sembra degradare l'adattamento della visione al buio.
La luminosità naturale del cielo, chiamata airglow (cioè il colore del cielo senza l'influsso di sorgenti di luce) è facilmente rilevabile entro 15° dall'orizzonte.
Il proprio telescopio, veicoli e amici presenti sono quasi totalmente invisibili.
A occhio nudo la magnitudine limite è compresa tra 6.5 e 6.8.
Strumenti di 32 cm di diametro rivelano stelle di magnitudine 17.5, mentre con un 50 cm si può arrivare alla magnitudine 19.


In particolare la definizione di Gegenstein, qui in inglese:

http://en.wikipedia.org/wiki/Gegenschein

Il cielo più buio che ho visto (Pollino 99) era di 2: gli oggetti si vedevano a non più di 5 metri e Giove proiettava un'ombra... Paura!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La quota puo essere importante ma lo e ancor di piu' essere lontani da qualsiasi fonte di luce. Io Roma la vedo, dalla montagna, anche a 70?80km in linea d'aria e rompe non poco!
pero la quota puo essere relativa. Un parametro importante e il grado di umidita'. Tanto per darti un'idea dai cieli migliori (dove sono posti i grossi oddervatori) hanno una percentuale di umidita' spesso del 5 massimo 10%!!!
In piu' in quota hai meno aria 9che assorbe insieme all'umidita') ed essere lontani, come si diceva, dalle luci. Mettici anche un buon adattamento al buio ed essere riparati da luci, anche lontani, che possono "distrarre".
Pero' anche al livello del mare si puo osservare bene. Dalle Maldive (lontanissimo da qualsiasi luce possibili e immaginabile) sono arrivato alla 6.6/6,7 piu' di una volta cosa che qui ci arrivo e raramente dalla montagna (perc he' in Italia trovare un posto senza luci o citta' lontane e impossibile!).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010