1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2007 W1 - Boattini
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, ho pensato di fare cosa gradita postando un'immagine di questa cometa scoperta da una astronomo italiano. Si tratta della c/2007 W1 che si può osservare in questo periodo nella costellazione del corvo.
La ripresa è della sera del 04/04/2008 con un rifrattore 120/600 e Atik 16ic + filtro blu (BP). Si tratta della somma di 28 pose da 30 secondi in cui si evidenzia la struttura cometaria dell'oggetto che risultava (da CdC) di magnitudine +10,7 quindi facilmente osservabile anche se si trovava solamente a poco più di 20° di altezza sull'orizzonte (e qualche grado sul tetto del vicino).
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_28x30_B_Boattini_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me stì lavori piacciono sempre molto....bravo! :wink:
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene così Valgrean!
Con 20° di altezza sull'orizzonte è certamente una bella impresa
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo e non per niente facile! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie ragazzi, in effetti pur essendo "molto" più luminosa della Skiff mi aspettavo qualcosa in più ma probabilmente la bassa altezza non ha sicuramente aiutato.
Sarebbe interessante continuare a seguirla perchè oltretutto mi pare che abbia un diametro già ben percettibile e quindi con riprese ben fatte ed a focali più lunghe "forse" si potrebbe evidenziare bene qualche particolare.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao vaelgran sicuramente la Boattini è al momento un soggetto piuttosto difficile poichè è piuttosto bassa all'orizzonte e richiede quindi un cielo molto terso e pulito per poterla riprendere. Per quanto mi riguarda ci riproverò, meteo permettendo. poichè l'avevo già ripresa lo scorso 10 febbraio ma era piuttosto debole.

Sarei curioso di sapere per quale motivo hai utilizzato il filtro blu, considerando che contribuisce ad abbassare il livello del segnale registrabile e quindi a peggiorare il rapporto S/N.
Ti consiglierei inoltre di mettere sulle immagini, località, data e ora di osservazione.

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie dei consigli Lorenzo, proverò sicuramente a metterli in pratica non appena il tempo (metereologico e non) me lo permetterà.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010