1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Toglierei gain e luminosità fregandomene degli ADU, fino ad arrivare ad un'immagine buiettina, ma ancora leggibile. Di suo l'elaborazione, almeno con Registax, alza di parecchio la luminosità, tanto che dopo la somma dei frame la devi quasi sempre abbassare di almeno una ventina di punti.
Il problema di Saturno con le webcam è proprio che, essendo poco luminoso, per alzare gli ADU in ripresa sei costretto ad usare sempre 5 fps con esposizione reale (non guardare il software) di 1/5 di sec, il che è un disastro in caso di seeing scarso. Inoltre, sempre per lo stesso motivo, si tende ad aumentare luminosità e gain, saturando il tutto.
Altro problema, quando sei distante dall'opposizione o con anelli deboli perché troppo di taglio come adesso, è che rischi di saturare il disco e di trovarti con anelli bui.
Devi provare e fare più riprese per sera con parametri diversi.
Infine, mettiti a sedere tranquillo se no potresti farti male quando svieni, il sistema per avere migliori risultati è spulciarti a mano tutti i frame, che, in condizioni di seeing mediocre, devono essere almeno 3.000 per filmato, dai quali ne devono rimanere almeno 3-400.
Una finezza: staziona bene il tele, fai una serie di riprese al meglio (in questo caso senza variare troppo i parametri fra una ripresa e l'altra), poi elabori tutti e i risultati li sommi in un'unica immagine.
Quando hai finito (fra qualche anno) Saturno avrà già nuovamente gli anelli ben visibili. A quel punto fai una ripresina da 3 minuti in una serata di buon seeing, elabori in automatico e il risultato sarà migliore rispetto a tutto il lavoro degli anni precedenti... :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Pennuto Maurizio di tutti questi tuoi consigli, uno dei problemi maggiori che ti posso gia dire ora è che anke se la montatura la staziono alla perfezione, il soggetto inquadrato mi va alla deriva in un minuto o poco piu mi esce fuori dal campo inquadrato. èincredibile, lo so, la messa in stazione della stessa la eseguo con meticolosità e non so proprio xkè mi tratta cosi quella capricciosa.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Domelomb ha scritto:
Grazie Pennuto Maurizio di tutti questi tuoi consigli, uno dei problemi maggiori che ti posso gia dire ora è che anke se la montatura la staziono alla perfezione, il soggetto inquadrato mi va alla deriva in un minuto o poco piu mi esce fuori dal campo inquadrato. èincredibile, lo so, la messa in stazione della stessa la eseguo con meticolosità e non so proprio xkè mi tratta cosi quella capricciosa.
domenico

Nella HEQ5? Se ti riferisci all'asse in AR chiama il tecnico di Auriga; non dovrebbe essere un problema grave: quasi sicuramente una vite allentata. A me lo faceva con la CG5.
In ogni caso devi risolverlo: non è normale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
In asc retta è come se non ce la fa a insegurlo, lo perde, ha una velocità inferiore a quella che dovrebbe avere, (secondo me), non è che devo settare qual cosa io con la pulsantira?

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
No, chiama l'assistenza Auriga, il tecnico è gentilissimo: sembra il doppione di quello che capitava a me.
Se l'errore fosse in declinazione, allora potrebbe trattarsi di uno stazionamento sbagliato e se fosse la vite senza fine dovrebbe dare errore periodico, ma non in una sola direzione (credo, ma non vorrei dire stupidaggini, non sono un tecnico).
Escluderei la pulsantiera. Anche se avessi settato su un tracking errato, come ad es. quello lunare, è una deriva troppo veloce, inoltre, sempre se non sbaglio, delle due dovrebbe andare più veloce.
Un errato settaggio di fabbrica del tracking la vedo ipotesi remota, ma al limite potrebbe anche essere. In ogni caso ti serve l'assistenza.
Se è quello che è successo anche a me dovresti avere anche un certo backlash coi rate bassi, soprattutto positivo (quando schiacci il tasto e non quando rilasci). A volte il motore non prende proprio.
L'unica prova che potresti fare, se la pulsantiera te lo consente, è un reset alle condizioni di fabbrica: una roba tipo "factory setting" poi reimposti tutto come la prima volta.
Ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, domani mattina telefono e vedo un po ke mi racconta.
Ti faccio sapere in mp.
ciao e grazie ancora.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo, secondo la mia esperienza, prima a Maurzio:
gli ADU sono fondamentali, non possiamo dire di fregarcene...
Se si vuole un primo risultato bisogna seguire gli standard, una volta acquisito
il metodo potremo trovare il setting migliore per il nostro setup e per la
determinata sorgente, ma questo solo dopo che abbiamo standardizzato il metodo.
@Domenico:
Fissato il tempo di esposizione, il quale va determinato in base alla focale e alle
condizioni di trasparenza, si opera sul gain (guadagno) per raggiungere il
livello di ADU desiderato (operando nel pannellino della webcam indipendentemente
dal software che usiamo.

Il singolo frame che hai postato Domenico riporta i danni di una sovraesposizione.
Questo significa inevitabilmente che gli ADU erano 255 o giu di li.
Può capitare che la sorgente per vari motivi abbia delle fluttuazioni di luminosità
che legate ad un eventuale (dico eventuale) bilanciamento del bianco automatico
o esposizione automatica, portino a delle variazioni repentine e non controllabili
del livello di ADU. Questo significa che quando hai cliccato per far partire
il filmato la barretta segnava 215 ma in realtà le variazioni successive non
le hai potute controllare ed erano sicuramente superiori a tale valore.
Ribadisco, il fenomeno di cui stiamo parlando si verifica in particolare
quando usiamo settaggi automatici e quindi per niente ripetibili. Potrebbe
non essere questo caso.
E' chiaro che tu hai letto 215 ma hai per caso seguito per 10-20 secondi
l'andamento per capire se vi erano oscillazioni?
Te lo chiedo in quanto il dato inconfutabile è il frame sovraesposto che hai
postato, e come lui tutto il resto del filmato.

In soldoni, se gli ADU sono davvero 215 su Saturno non si corre nessun
pericolo di avere sovraesposto il disco e ben esposti gli anelli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Rispondo, secondo la mia esperienza, prima a Maurzio:
gli ADU sono fondamentali, non possiamo dire di fregarcene...
Se si vuole un primo risultato bisogna seguire gli standard, una volta acquisito
il metodo potremo trovare il setting migliore per il nostro setup e per la
determinata sorgente, ma questo solo dopo che abbiamo standardizzato il metodo.
@Domenico:
Fissato il tempo di esposizione, il quale va determinato in base alla focale e alle
condizioni di trasparenza, si opera sul gain (guadagno) per raggiungere il
livello di ADU desiderato (operando nel pannellino della webcam indipendentemente
dal software che usiamo.



Quoto e straquoto quanto detto da Anto, gli Adu sono fondamentali, dopo aver scelto l'esposizione, oltretutto quello descritto da Anto è lo stesso metodo proposto dal mitico Fattinanzi.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domelomb ha scritto:
In asc retta è come se non ce la fa a insegurlo, lo perde, ha una velocità inferiore a quella che dovrebbe avere, (secondo me), non è che devo settare qual cosa io con la pulsantira?


il bilanciamento del tele?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per "fregarsene degli ADU" intendevo dire valutare l'immagine con l'occhio stando, delle due, più basso che alto, senza essere ossessionato dai numeri. Ovviamente da un'immagine senza informazione non esce nulla. Ma anche forzare gli ADU non porta a risultati.
Sarò particolarmente sfortunato io, ma a 215 ADU col C8 e la Toucam non sono ancora riuscito ad arrivarci, anche se riconosco che sarebbero ottimali.
Tuttavia se ci arrivi alzando troppo luminosità e gain, mi sa che perdi molta più informazione che lasciando un po' scuro.
La realtà è che la nostra bella "palla di gas col piercing" è una "rogna" e, scontrandomi contro la dura realtà :? , mi sono reso conto che serve un ottimo seeing assieme ad un'ottima trasparenza e uno strumento adeguato (un C8 è già discreto).
Ti lascio un esempio con valore degli ADU "spannometrico" :lol: , al massimo della focale consentita per una sera di medio seeing padano leggermente velata (che in quanto a luminosità non aiuta)
Questo è il best frame:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_IMAGE971BEST_1.jpg
e questo il risultato dell'elaborazione:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_CCDCap0000_02crop_1.jpg

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010