1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
I WO sono oculari nuovi, che pochi ancora conoscono, i Genuine ortho e i planetary invece sono testati a dovere: tutti e due validi!
Se vuoi qualcosa di comodo e comunque molto valido vai sui planetary, se invece vuoi il massimo in termini di nitidezza, vai sugli orto, però sono un pò più scomodi...
Se puoi provarli però è meglio! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 19:12
Messaggi: 17
Località: Vernio
Capito...grazie "free thinker" :wink: Ottima e concisa spiegazione :D

Alessio

_________________
Heyford Venus 130N (130/1000)
Oculari Heyford HY-SW 40,32,10,4
Barlow 2x Heyford


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
io avevo preso il 7mm della japan optick, da astrotech. Costano sui 60 euri ma hanno una resa davvero eccezionale. Anche per i completi neofiti l'immagine era molto più bella nell'ortoscopico che negli altri oculari.


Io ho lo stesso oculare e la scorsa settimana ho beccato un seeing buono e ho visto un saturno come non mai, sembrava a rilievo!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
kappotto ha scritto:
io avevo preso il 7mm della japan optick, da astrotech. Costano sui 60 euri ma hanno una resa davvero eccezionale. Anche per i completi neofiti l'immagine era molto più bella nell'ortoscopico che negli altri oculari.


Io ho lo stesso oculare e la scorsa settimana ho beccato un seeing buono e ho visto un saturno come non mai, sembrava a rilievo!

Luca


Pensaci Axios, pensaci :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che fare osservazione planetaria voglia dire trovare il più possibile un'immagine contrastata, pulita e scolpita.

Niente è più di un ortoscopico di Abbe, secondo me. (parlando in fascia medio-economica).

A scapito di una certa comodità preferisco avere l'immagine pulita di un ortoscopico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Io penso che fare osservazione planetaria voglia dire trovare il più possibile un'immagine contrastata, pulita e scolpita.

Niente è più di un ortoscopico di Abbe, secondo me. (parlando in fascia medio-economica).

A scapito di una certa comodità preferisco avere l'immagine pulita di un ortoscopico.


Infatti, concordo pienamente con te Davide; il fatto che i neofiti sono spesso spaventati dal cosiddetto 2buco della serratura"; lo sono stato anche io e comprai un 6mm uwa: è più comodo per osservare ma con seeing buono non c'è paragone con l'immagine secca dell'ortho; ciò credo valga almeno fino ai 5mm, sotto non saprei, il foro diventa veramente piccolo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, concordo Luca.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 19:12
Messaggi: 17
Località: Vernio
Appurato il fatto che gli orto rendono molto meglio degli altri come qulità d'immagine...(questo m'è entrato bene in testa :lol: ) ormai mi rimane solo un dubbio....sapere come vanno questi nuovi william optics.....altrimenti credo di essermi fatto l'idea di prendere un japan optick da astrotech orto! Certo che come prezzo i japan optick sono veramente buoni! Ho appena dato un'occhiata e costano sui 65 euro contro gli 85 dei WO e i 100 degli altri (baader e geoptik) :D La faccenda qui diventa sempre più complessa!!!! Anche perchè risparmiare 20 o 35 euro non mi dispiacerebbe affatto dato che sia Kappotto che Luca ne parlano così bene (dei japan intendo) :wink:

Alessio

_________________
Heyford Venus 130N (130/1000)
Oculari Heyford HY-SW 40,32,10,4
Barlow 2x Heyford


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 18:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che ho sentito in giro, gli unici oculari che nel planetario rendono meglio degli ortoscopici, in termini di incisione dell'immagine, sono degli oculari tmb molto costosi non ancora commercializzati in italia, almeno io non ne ho visti in giro per i siti dei rivenditori italiani.

EDIT: dimenticavo, hanno un campo strettissimo, tipo 30° di campo apparente :!:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parli dei monocentrici?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010