1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sabato sera sono stato a Frasso Sabino (Rieti) a osservare con il binocolo 20-30-37X100 acquistato da non molto e che avevo testato più di un mese fà ma in pessime condizioni di cielo.
Dovevo fare con altri astrofili delle prove all'osservatorio invece complice problemi di alcuni la cosa è saltata e quindi mi sono deciso di andare ad osservare solo soletto. ma cosi non è stato e con piace ho incontrato altri astrofili romani attrezzati anche con un camper e pronti, agguerriti ad effettuare molte immagini di galassie. Sono astrofili che indirettamente conoscevo tramite un altro forum.
In più c'era anche un altro astrofilo della nostra associazione.
Arrivato alle 21h15m era gia nuvoloso, quasi coperto completamente anche se non con nuvole dense.
Ogni tanto qualche buco di sereno ma niente da fare! :(
Ma non mollo e anche quelli con il camper. L'altro astrofilo dopo aver provato ad osservare saturno e qualcosina tra le nuvole scappa via. Invece, miracolo, arriva il sereno (o quasi visto che poi ogni tanto si affacciava qualche nuvoletta). Allora inizia ad osservare fino alle 2.
Praticamente avevo deciso di osservare solo a 20x e ho utilizzato solo i 37x per risolvere (e ci sono riuscito senza problemi) M13.
Mi ero portato il Deep Sky Reiseatlas e il Star Guide (che è scomodo ma pieno di oggetti. mi sa che lo faccio rilegare con gli anelli anche se cosi si rovinera! :roll: ).
A parte la visione di alcuni oggetti "facili" poi ho fatto la caccia a quelli debolissimi per capire i limite in condizioni di cielo dove arrivavo a vedere, allo zenit circa, la mag 5.8 (di solito si arriva alla 6 ma non era una serata adatta). Faceva freddino per questa stagione (4 gradi) ma senza vento.
Quasi tutti gli oggetti erano in Ursa Major.
Tra quelli "facili" bello è stato M101 molto esteso e sembrava irregolare come forma, non tondo perfettamente con una parte centrale più evidente ma il resto molto "diffuso".
M51 si vedeva doppio sena problemi e il campo intorno a M81 era bello perchè a quell'ingrandimento si vedeva M82 (e si capiva benissimo la forma irregolare e la parte vicino al nucleo più stretta) e poi si vedevano sia NGC3077 (più facile e quasi tondo) che NGC2976 (più diffuso) nello stesso campo (circa 2.85gradi).
Impressionante per luminosità era M106, M94 e M63.
Poi a caccia di galassie deboli dentro o quasi il rettangolo dell'Ursa Major. Insieme ho visto M108 8debolina ma non troppo) insieme alla nebulosa planetaria M97 (il Gufo). Quest'ultimo sembrava perfettamente circolare e quasi uniforme nella luminosità. Poi tanti NGC deboli (non ve li sto a descrivere anche perchè al limite della visibilità anche in visione distorta).
Non avendoli programmati prima facevo in questo modo per non farmi indurre in sbagli solo per aver letto precedentemente le mag.
Cercavo a casaccio tutte quelle segnate sul StarGuide (che arriva alla 13.5). Inoltre in alcuni casi, per sapere dopo la mag limite, disegnavo alcuni campi (su un fogliaccio) con l'oggetto e le stelle debolissime.
Insomma il limite stellare a 20x era di circa 12.2 ma le galassie (secondo me tutte con valori pessimistici) più deboli osservate erano di circa 11.5.
Ma ho visto che i valori cambiano molto da catalogo a catalogo e poi, ovviamente, ci sono quelle più "dense" e quelle più diffuse, estese.
Però sicuramente ci sono errori tanto e vero che la Gufo viene data di 12 ma si vede benissimo! :shock:
Molto strana al binocolo è la NGC 4565, praticamente una line sottilissima!! :D
Poi luminosa anche una galssia li vicino la NGC4494 (queste ultime in Chioma di berenice). Luminosa anche in Cane di Caccia la NGC 4490 ma vista singola, non doppia, perchè troppo debole per il binocolo.
Poi sono riuscito a vedere, e la cosa mi sembra strana, la galassia vicno a M13, NGC6207. Era appena visibile in visione distorta ma poi l'ho confermata non solo con il disegno fatto ma soprattutto osservandola con i 37x che usavo per risolvere (senza problemi) M13. probabilmente (ma non ho controllato bene) dovrei aver guadagnato un'altra mezza magnitudine.
Tra le doppie ho visto bene Mizar che anche se separata di 14".6 la compagna e di ben 1.7magnitudini più debole, quindi non proprio facile a 20x! però si separva bene, penso che con una coppia giusta si arrivi sotto i 10".
Comunque devo dire che era comodissimo osservare con la visione a 90 gradi, gli oggetti era qusi tutti allo zenit. L'unica cosa e che se cerchi nelle vicinanze dello zenit poi quando ruoti in azimut e come se rimanessi fermo eruotasse su se stesso! :D
A proposito poi ogni tanto mi mettevo una specie di plaid nero in testa per coprire qualche luce e dava l'impressione di funzionare.....oltre che di scaldarmi! :D
Poi alle due ricominciarono a venire nuvolette (qualcuna passata anche prima) e sono andato via soddisfatto di quello che ho osservato e ultra convinto della qualità del binocolo (a parte l'essere scomodo e pericoloso da montare ma spero di roslvere la cosa).

La cosa più bella e quella di aver ripreso ad osservare visualmente cosa che, a parte qualche cometa, non facevo da circa 10 anni. Una volta tanto ero solo io, lo strumento e il cielo, il tutto con semplicità. A forsa di "lavorare" al telescopio dell'osservatorio e di fare riprese tra le 4 mura stavo un pò perdendo il senso dello spazio, intendo il cielo come visione anche semplice.
Non che mi lamento per le serate a combattere all'osservatorio, ma ogni tanto fare un certo tipo di osservazione, secondo me, fà stare meglio e mi da grande gioia. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
complimenti, sappi che nella stessa nottata ero come te ma in compagnia di skymap...mi fa piacere pensare a questa contemporaneità...
ho visto praticamente quanto hai visto tu con i più il cluster di galassie nella vergine e poco altro ma solo perchè avevo condizioni meteo migliori delle tue..non mancheranno nemmeno per te....
alla prossima :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente un bel resoconto, complimenti. Oltretutto da anche una risposta ai miei interrogativi sulla visione delle galassiette nei binocoloni.

Effettivamente la NGC6207 è davvero spassosa, ma io sono riuscito a notarla solo in un newton da 40cm! :shock: Chissà che cielo che avevi lì!

Domandona: ma che binocolone è?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel resoconto...e visto che a breve avrò anch'io quel binocolone mi fa piacere leggere cose positive!
per quanto riguarda gli oculari, ne hai più trovato qualcuno da 31.8 che va a fuoco?

PS x Kappotto: E' L'astrotech optik Ba-6

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Malve.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Veramente un bel resoconto, complimenti. Oltretutto da anche una risposta ai miei interrogativi sulla visione delle galassiette nei binocoloni.

Effettivamente la NGC6207 è davvero spassosa, ma io sono riuscito a notarla solo in un newton da 40cm! :shock: Chissà che cielo che avevi lì!

Domandona: ma che binocolone è?


Il cielo l'ho scritto dovrei essere arrivato intorno alla 5.8 (spesso da li arrivo alla 6.0). Ma la galassia in questione me la ricordo facile (ma con maggiori ingrandimenti) con un riflettore da 152mm (facile sempre per modo di dire) ma con ingrandimenti medi (78x). In montagna era fin troppo facile.
Il binocolo e' quello detto da Malve, 100mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Bel resoconto...e visto che a breve avrò anch'io quel binocolone mi fa piacere leggere cose positive!
per quanto riguarda gli oculari, ne hai più trovato qualcuno da 31.8 che va a fuoco?

PS x Kappotto: E' L'astrotech optik Ba-6


No, per adesso nessun risultato ma mi son dedicato poco.
Spero di venire sull'amiata cosi lo provo sotto un buon cielo.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi raccomando.......nn aspettare altri 10anni per ritirare fuori il binocolone........
Provalo in luglio-agosto sulla via lattea :lol: :lol:
Se hai la "sfortuna" di inquadrare la laguna-trifida .........nn ti stacchi piu' !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
malve ha scritto:
Bel resoconto...e visto che a breve avrò anch'io quel binocolone mi fa piacere leggere cose positive!
per quanto riguarda gli oculari, ne hai più trovato qualcuno da 31.8 che va a fuoco?

PS x Kappotto: E' L'astrotech optik Ba-6


No, per adesso nessun risultato ma mi son dedicato poco.
Spero di venire sull'amiata cosi lo provo sotto un buon cielo.
:wink:


Leggendo qua e la su cloudynights mi pare che sul fratellino minore (l'88mm apogee) si va a fuoco con degli oculari orion expanse svitando (togliendo) il barilotto e spessorando un pochino con del nastro...

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/1,2,3,4,5,8,9,10/Number/176450/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/all/vc/1

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
malve ha scritto:
Bel resoconto...e visto che a breve avrò anch'io quel binocolone mi fa piacere leggere cose positive!
per quanto riguarda gli oculari, ne hai più trovato qualcuno da 31.8 che va a fuoco?

PS x Kappotto: E' L'astrotech optik Ba-6


No, per adesso nessun risultato ma mi son dedicato poco.
Spero di venire sull'amiata cosi lo provo sotto un buon cielo.
:wink:


Leggendo qua e la su cloudynights mi pare che sul fratellino minore (l'88mm apogee) si va a fuoco con degli oculari orion expanse svitando (togliendo) il barilotto e spessorando un pochino con del nastro...

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/1,2,3,4,5,8,9,10/Number/176450/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/all/vc/1


Di spessorarli lo sapevo visto che la misura del barilotto e' maggiore di 31.75 (ma con un amico tornitore farei due anellini. Devo cercare questi oculari allora, ma non li ho mai sentiti nominare (va beh non sono cosi esperto in oculari! :D ). Non pensavo fosse il fratellino minore l'88 e vedendolo e vero, sembrano gemelli! :D

PS Ho visto chwe un pochino vignettano quei oculari, forse hanno un campo troppo spinto. Comunque devo sentire la ditta che li vende se li prova per me sul binocolo e vediamo cosa dice (io ho anche il problema della messa a fuoco per la mia vista, ho circa 2gradi e un quarto di meno in un occhio e 1grado e un quarto nell'altro :roll: ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010