1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Personalmente però mi associo al Salimbeni nel trovare non molto intelligente l'essere astrofili e lamentarsi delle prestazioni di un binocolo da 20 euro, quando appunto se ne spendono 400 per un cellulare. Il problema non sussiterebbe se il personaggio in questione si comprasse il suo cellulare ultra-costoso e fosse però cosciente che non può lamentarsi di un binocolo pagato 20 euro. ("non può" nel senso che il costo di 20 euro dovrebbe farti capire, ancora prima di acquistarlo, quali saranno le reali prestazioni dello strumento).

Scusate se ho un po' divagato :)

Saluti!
Marco


Ciao Marco, hai proprio colto l'essenza del mio pensiero.
In primis non ho MAI detto che il telescopio non è essenziale e che il binocolo è il migliore, come potrei osservare la luna? con il 23-41x100mm..carina, si ma non basta. Del resto anche io possiedo un paio di telescopi e li uso spesso, anche se la mia attività di astrofilo non è di certo scritta su binomania, dove pare che io osservi sempre e solo con i binocoli.

Non ho mai sconsigliato ad un neofita o ad una persona che non ha la possibilità di non acquistare un binocolo di 20 euro, del resto nel breve articolo ho anche suggerito a chi è agli inizi un buon atlante stellare ed un 10x50 (di qualsiasi prezzo e marca) non ho detto compratevi uno Zeiss FL 10x50 Lutotech, ho però fatto notare che spesso molti astrofili spendono tantissimo per accessori e telescopi e poi possedendo un economico 10x50, ne rimangono insoddisfatti ritenendo che con tutti i binocoli le prestazioni siano cosi inferiori a quelle fornite dai telescopi.
Sempre rimanendo nel personale, ho avuto per qualche mese un rifrattore di 150mm F /5 che usavo per spaziare in cielo, ma volendo usare una torretta binoculare ho trovato delle limitazioni, che mi obbligavano a fare delle modifiche definitive al tubo ottico, per tale motivo ho preferito comprare il 100mm con gli oculari intercambiabili, con cui osservo sempre con piacere gli oggetti del cielo profondo. Dico spesso che se i cinesi producessero un rifrattore a corto fuoco di 180mm di diametro, lo doterei immediatamente di una bella torretta e segheri tutto quello che v'è da segare, pur di aver in casa un bel telescopio per le osservazioni a largo campo con la binoviewer.

Del resto la mia più che una passione per i binocoli è una vera e propria passione per la visione binoculare, ma non starò a citarne le qualità anche nell'uso telescopico, visto che ne avete abbondantemente parlato qui nel forum.

Ho anche notato un'altro fattore, sempre prendendo come esempio le e-mail che ricevo sia per binomania, che per le riviste ed il GLR; ossia che "Molti" giovani astrofili, non tutti ,bruciano subito le tappe, per usufruire di ciò che amano maggiormente, ossia l'uso del personal computer
Mi spiego, non che sia necessariamente un lato negativo, ma, almeno per me, rimane riduttivo, spesso mi arrivano belle foto di crateri lunari, fatte da ragazzi "smanettoni" di 15-16 che tiran fuori dei lavori grazie a IRIS la webcam e dei piccoli telescopi che anni or sono si facevano con ben altro genere di strumenti. MI chiedono sempre un giudizio, quasi sempre positivo, ma alla mia domanda: Sapete cosa avete ripreso? c'è "quasi" sempre il vuoto assoluto, nel senso che mancano le basi, in certi casi, dell'astrofilia.
ovviamente uno può far ciò che vuole, anche comprare 100 telescopi ed usarli, togliendo le ottiche, come portavasi, ma personalmente, preferisco l'astrofilo con il piccolo telescopio o binocolo che sia che tenta di imparare i nomi delle stelle o dei crateri, dal suo piccolo atlante stellare o lunare.
Giudizio personale e ovviamente opinabile.

Inoltre, non ho mai detto che l'astrofotografia sia peggio delle osservazioni visuali, anche in questo caso è questione di gusti, personalmente, ho praticato l'astrofotografia e la ripresa lunare per qualche anno, poi mi sono annoiato, giacchè, la ritengo poco entusiasmante e poco praticabile per le condizioni meteo della mia zona.
Inoltre, come scrisse tempo fa il caro Deckard su Sidus, anche lui andato via dall'astrofilia per iniziare la caccia fotografica, che M42 è sempre uguale tutte le sere, un falco pescatore in caccia no..oppure, nel mio frangente un paesaggio. Del resto nel settore dell'astrofotografia conta per l'80% cento l'attrezzatura nella fotografia tradizionale no.

Rispetto in ogni modo gli astro-fotografi e non mi permetto di dire che sono più noiosi degli astrofili visualisti, sono solo un po' nostalgico dei pochi, cari vecchi astrofili visualisti che stanno scomparendo sempre più, anche a causa del dilagare dell'inquinamento luminoso e non solo della tecnologia.

Infine, un'ultima cosa, non ho mai consigliato binocoli blasonati e disdegnato chi ha binocoli economici, mi pare che su binomania, vi siano molte comparazione ove si dimostra che spesso non è consigliabile comprare un blasonato giapponese quando alla metà del prezzo si riesce a comprare un buon binocolo cinese, inoltre, ho sempre consigliato e non obbligato, al posto di comprare l'ennesimo oculare, (chi può ovviamente) di provare a prendere un buon binocolo, per fare osservazioni non migliori ma semplicemente diverse..
Cieli Sereni a tutti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Sotto un buon cielo tutti guardano il cielo, a volte guardano il cielo anche quando c'e' la guerra e anche quando si ha fame. Magari in maniera un po' ingenua, ma comunque indicando gli oggetti piu' conosciuti e raccontando storie sotto il cielo, come gli umani hanno sempre fatto.


Mah, non sarei daccordo al 100%.

E' vero per quanto riguarda le città che il cielo non aiuta a farsi guardare.

Ma anche in piccoli paesi dell'appennino, dove il cielo è migliore di Roma (anzi, 5-6 anni fa era molto meglio ancora), i giovani non guardano il cielo per niente, e c'è chi se d'estate si accorge di Arturo a tutto pensa meno che a una stella (UFO, satellite, etc...). O non sanno dove è il nord, anche con l'Orsa Maggiore maestosamente visibile (e anche se la Statale che passa per il paese viene da Roma e porta a Rimini...il che dovrebbe dargli un bell'indizio su dove sia approssimativamente Nord).

Mentre vecchi contadini conoscono almeno le stagioni del cielo e l'Orsa Maggiore, sanno che più o meno la Luna piena c'è una volta al mese e non si mettono a chiamare i carabinieri se avvistano un bolide. Perchè invece di passare il tempo chini a contemplare la macchina nuova (hobby preferito dai tamarri di paese) o lo schermo del cellulare, ogni tanto alzavano gli occhi al cielo.

E' una questione culturale. Ormai non fa nemmeno più "figo" portare la ragazza a vedere le stelle ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Io sostituirei il "negativamente" con "meno viscerale" o qualcosa di simile. Dai è innegabile che osservare direttamente un fenomeno astronomico è di gran lunga più coinvolgente e meno "freddo" che non osservare la medesima cosa attraverso un monitor. Forse Pier è stato un po' diretto ma credo che il senso sia questo, senza sostanzialmente togliere nulla a chi sceglie l'altra metodologia


Roberto ha espresso per filo e per segno la mia linea di pensiero :shock: Ritengo che la contemplazione dal vivo di un oggetto o di un fenomeno sia di gran lunga la più appagante e coinvolgente.

Qualche volta critico gli astroimager più "incalliti" perchè passano una notte intera davanti al monitor del loro notebook perdendo il lato più affascinante della cosa: basterebbe solo alzare la testa :roll: ;)
Già abbandonare la città e scendere dall'auto una volta arrivati al sito osservativo, mi fa raggiungere la pace dei sensi!

Non amo l'approccio tipico del deep-imager per tre motivi:

a) guardi il monitor e non il cielo :?
b) si rischia di instaurare sterili competizioni alla "la mia M33 è più bella della tua"
c) buona parte delle foto sono ritoccate. Anche se fosse sfocata e di piccole dimensioni, preferisco l'originale. Tra l'altro è l'unica che ha valore scentifico, in alcuni casi.

Ma non mi sono mai sentito di condannare questi astrofili, perchè in fondo chi lo fa, condivide la stessa mia passione, ma in modo diverso ;)

Sapeste quante critiche riceviamo noi poveri visualisti.. :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 12:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo con te Mirko. A prescindere che quello che dici è una tua opinione, e questo è pacifico, non credo che la maggior parte degli astroimager non alzino gli occhi al cielo. In più è sempre una tua opinione che che la visione diretta sia più appagante e suggestiva. Inoltre non sono d'accordo, senz'offesa naturalmente, sul fatto che "buona parte delle foto sono ritoccate. Anche se fosse sfocata e di piccole dimensioni, preferisco l'originale. Tra l'altro è l'unica che ha valore scentifico, in alcuni casi", mi sa proprio che al giorno d'oggi non è quasi mai così!

Ti dico tutte queste cose da visualista incallito :D però rispetto (questo penso che lo faccia anche tu) e ammiro gli astroimagers. La mia non vuole essere una risposta polemica, è solo per dire la mia opinione sulle cose che hai scritto. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Vincenzo!
Ci sono astro-imager che riescono a fare molte pose di svariati oggetti ma che hanno sempre con loro un Dobson, un binocolo o un rifrattorino mordi e fuggi e che sfruttano i tempi morti proprio per l'osservazione visuale.
E credo di riferirmi alla gran parte di essi (se è veritiero quanto scrivono qui sul forum).
In QUESTO caso e dal mio punto di vista (puro visualista per pigrizia, imbranataggine e incompetenza) sono da ammirare perchè non solo dedicano la nottata alle osservazioni e contemporaneamente alla "disposizione" del loro equipaggiamento (e non parliamo di allineamento polare, autoguida, messa a fuoco e via dicendo) ma perchè al mattino sono lì davanti al monitor a sbattere la testa con le loro riprese.
Credo che in termini di "tempo" ne impieghino molto di più loro di un semplice visualista (senza ovviamente essere migliori.. :D :D ).
La "soggettività" di alcuni aspetti di elaborazioni digitali è a mio avviso simile se non minore come importanza della soggettività di chi asserisce di vedere nebulose "colorate" (fin troppo, magari) o di chi dice di raggiungere certe magnitudini limite ad occhio nudo o al proprio strumento.
Penso comunque che anche tale "soggettività" sia una delle cose che rendono affascinante il nostro hobby! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Quoto Vincenzo!
Ci sono astro-imager che riescono a fare molte pose di svariati oggetti ma che hanno sempre con loro un Dobson, un binocolo o un rifrattorino mordi e fuggi e che sfruttano i tempi morti proprio per l'osservazione visuale.
E credo di riferirmi alla gran parte di essi (se è veritiero quanto scrivono qui sul forum).
....CUT
Mat


Al di là di quel che aggiungi a Vincenzo ricordiamoci bene una cosa: che fare astrofoto non è una baggianata dove basta comprare l'attrezzatura, schiacciare un bottone, ed applicare due elaborazioni digitali come a volte sembra trasparire da alcuni scritti.
I Signori che fanno astrofoto sono molto spesso fior di astrofili che conoscono il cielo perchè l'hanno osservato, conoscono gli strumenti perchè li hanno sfruttati al massimo, ed hanno particolare attenzione per il dettaglio (e soppattutto a certi livelli di astroimaging).
Insomma credo che ogni sfumatura di questa passione, come di altre, sia rispettabile, poi ognuno scelga la strada che più lo affascina.
Poi se sei un vanesio dietro ad un CCD lo saresti anche dietro ad un bino o ad un tele...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca Pelizzari ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Quoto Vincenzo!
Ci sono astro-imager che riescono a fare molte pose di svariati oggetti ma che hanno sempre con loro un Dobson, un binocolo o un rifrattorino mordi e fuggi e che sfruttano i tempi morti proprio per l'osservazione visuale.
E credo di riferirmi alla gran parte di essi (se è veritiero quanto scrivono qui sul forum).
....CUT
Mat


Al di là di quel che aggiungi a Vincenzo ricordiamoci bene una cosa: che fare astrofoto non è una baggianata dove basta comprare l'attrezzatura, schiacciare un bottone, ed applicare due elaborazioni digitali come a volte sembra trasparire da alcuni scritti.
I Signori che fanno astrofoto sono molto spesso fior di astrofili che conoscono il cielo perchè l'hanno osservato, conoscono gli strumenti perchè li hanno sfruttati al massimo, ed hanno particolare attenzione per il dettaglio (e soppattutto a certi livelli di astroimaging).


Quoto!
Non l'ho scritto perchè era OVVIAMENTE sottointeso. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Quoto Vincenzo!
Ci sono astro-imager che riescono a fare molte pose di svariati oggetti ma che hanno sempre con loro un Dobson, un binocolo o un rifrattorino mordi e fuggi e che sfruttano i tempi morti proprio per l'osservazione visuale.
E credo di riferirmi alla gran parte di essi (se è veritiero quanto scrivono qui sul forum).
In QUESTO caso e dal mio punto di vista (puro visualista per pigrizia, imbranataggine e incompetenza) sono da ammirare perchè non solo dedicano la nottata alle osservazioni e contemporaneamente alla "disposizione" del loro equipaggiamento (e non parliamo di allineamento polare, autoguida, messa a fuoco e via dicendo) ma perchè al mattino sono lì davanti al monitor a sbattere la testa con le loro riprese.
Credo che in termini di "tempo" ne impieghino molto di più loro di un semplice visualista (senza ovviamente essere migliori.. :D :D ).
La "soggettività" di alcuni aspetti di elaborazioni digitali è a mio avviso simile se non minore come importanza della soggettività di chi asserisce di vedere nebulose "colorate" (fin troppo, magari) o di chi dice di raggiungere certe magnitudini limite ad occhio nudo o al proprio strumento.
Penso comunque che anche tale "soggettività" sia una delle cose che rendono affascinante il nostro hobby! ;)

Mat


Ma magari fossero tutti così! Io ne conosco alcuni, e fra questi c'è uno che utilizza uno splendido rifrattore TMB 155mm :shock: su montatura Paramount ME solo per fotografie. Ha scoperto solo per puro caso che un oculare potesse essere vagamente applicato a un telescopio per osservazioni visuali e mi raccontava di aver osservato Giove "con qualche dettaglio" :shock:

Naturalmente questo costituisce un caso estremo, ma almeno io, di fotografi che siano anche visualisti non ne conosco quasi nessuno ;)
Potrebbe essere usata la frase di Nicola: cos'è più appagante? Una splendida foto a colori di una nebulosa (perchè è splendida) o una macchietta bianca informe all'oculare? ;)

Pensa che io sono appagato dall'osservare tali macchiette e dischetti planetari minuscoli, anzi la soddisfazione più grande è riuscire a puntarli! E senza Go-to :lol: :D


Ultima modifica di maidiremirko il mercoledì 9 aprile 2008, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Pensa che io sono appagato dall'osservare tali macchiette e dischetti planetari minuscoli, anzi la soddisfazione più grande è riuscire a puntarli! E senza Go-to :lol: :D


Ok, hai vinto una birra.
Anzi molte di più! ;)
Grande!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ford Prefect ammetto che non conosco bene la provincia italiana (di cui la televisione, quantomeno rai international, dice cose orribili, ma io non ci credo a quello che dice rai international) puo' essere che sia come dici, se e' cosi' e' molto triste. Come scrivi, gli anziani contadini in tutto il mondo sanno che il cielo d'estate e' diverso dal cielo invernale e che la luna ha un ciclo di circa 30 giorni. Ci sono ancora regioni del mondo vuote e buie (lo si vede ad esempio volando in aereo, la differenza con l'europa e soprattutto con l'italia) e di solito vedere un cielo buio e' un'esperienza che non si puo' non farci caso anche se lo si vede per caso (nel deserto, in montagna, in barca, molte volte ci si ritrova sotto a un buon cielo perche' si e' li' a fare tutt'altro). Mi riempie di tristezza che nell'appennino o altrove in italia ci siano cieli discreti (anche se, certo, non da togliere il fiato, non e' come stare in mezzo al mediterraneo, o nel deserto, o in un bivacco messo su appeso a una parete; ma comunque cieli che noi ce li scordiamo) e che in pochi compiano il semplicissimo gesto di alzare gli occhi.

Continuo a ritenere che e' l'inquinamento luminoso a ispirare molte scelte ad esempio la crescita dell'astroimaging rispetto al sempre piu' deludente visuale, e nel visuale il predominio dei dob a lunga focale e alti ingrandimenti rispetto ai binocoloni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010