1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ho preso il binocolo. Non ho fatto grandi test. strutturalmente sembrava ok.
Ho provato a gurdare in fondo alla corsia liddl oggetti piccoli e non ho riscontrato problemi (non sapevo del test cassiera).
Da casa ho puntato un campanile che dista 1 km tutto ok.
Per la parte astronomica ho riscontrato un enorme problema: NUVOLE!
Tra un nuvola e l'altra ho sbirciato un falcetto di luna e l'orsa maggiore (altro non si vedeva).
Ho provato anche a puntare un lampione.
Sarà che sono di bocca buona ma di aloni ne ho visti proprio pochi e non ho riscontrato difetti significativi.
Ovvio che non è perfetto ma io sono soddisfatto. la settimana scorsa ho avuto occasione di provare il binocolo liddl-meade prima versione e non mi è sembrato molto diverso. peccato non averli potuti provare insieme.
dimenticavo: ho provato un solo esemplare visto che mi sembrava buono.
Secondo me è ottimo per:
1- iniziare
2- binocolo da battaglia ( per la serie lo metto nello zaino che non si sa mai)
3- osservazioni lampo (della serie esco 2 minuti a guardare la holmes.)
Per il resto meglio investire su strumenti migliori ( e più costosi)
maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Può essere che sia arrivata una partita difettosa dalle mie parti
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio lo tengo da oltre un anno in macchina appeso al poggiatesta del sedile centrale, senza patemi d'animo per il furto nè per le botte che prende ( e ne ha prese), il Pentax che ho da anni lo usavo solo quando me lo portavo dietro decidendolo prima, adesso inevce sono sempre pronto per osservare "al volo" ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo quotare maurizio (pennuto),
preso dalla voglia ti tenere un binocolo in macchina, sono andato al lidl di tortona e ne ho preso uno, appena uscito l'ho testato : scollimato da paura. torno indietro e lo cambio ( procedura del reso e menate varie). prendo il secondo che sembrava collimato.noto subito che il vecchio bresser ( sempre del lidl ) che ho regalato alla morosa, ha una meccanica migliore, migliori i paraluce e piu' fluida la messa a fuoco. la qualita' e' peggiorata in modo sensibile e tangibile. arrivato a casa, ieri sera, provo il test su una stella ( tra le nuvole ne e' uscita una) ed e' scollimato anche se di poco. provo a svitare un obiettivo( non fatelo!!!) e la filettatura di plastica si spana. non c'e' piu' stato verso a rimontarlo, quindi l'ho fatto a pezzi e con le lenti, gli oculari e i prismi ci faro' qualche cosa ( appena sapro' cosa :D ). morale : 18 euro buttati e lezione imparata " se ti va bene una volta, la seconda girati dall'altra parte". ma se si spende poco si ha di conseguenza. in questi ultimi c'e' troppa plastica ,come nel precedente, ma male assemblata, sembrano proprio "buttati li'" come specchio per le allodole.
(pero' posso sempre riprendermi quello della morosa? ) :twisted:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è solo una questione di partite. Io sono tornato a comprarne 2 per amici e parenti e mi sono sembrati decisamente meglio del mio comprato 3-4 mesi fa. Movimenti più fluidi e su 3 provati, 3 collimati. Non è certo un grande campione statistico ma è già qualcosa.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
k@ronte ha scritto:
devo quotare maurizio (pennuto),
preso dalla voglia ti tenere un binocolo in macchina, sono andato al lidl di tortona e ne ho preso uno, appena uscito l'ho testato : scollimato da paura. torno indietro e lo cambio ( procedura del reso e menate varie). prendo il secondo che sembrava collimato.noto subito che il vecchio bresser ( sempre del lidl ) che ho regalato alla morosa, ha una meccanica migliore, migliori i paraluce e piu' fluida la messa a fuoco. la qualita' e' peggiorata in modo sensibile e tangibile. arrivato a casa, ieri sera, provo il test su una stella ( tra le nuvole ne e' uscita una) ed e' scollimato anche se di poco. provo a svitare un obiettivo( non fatelo!!!) e la filettatura di plastica si spana. non c'e' piu' stato verso a rimontarlo, quindi l'ho fatto a pezzi e con le lenti, gli oculari e i prismi ci faro' qualche cosa ( appena sapro' cosa :D ). morale : 18 euro buttati e lezione imparata " se ti va bene una volta, la seconda girati dall'altra parte". ma se si spende poco si ha di conseguenza. in questi ultimi c'e' troppa plastica ,come nel precedente, ma male assemblata, sembrano proprio "buttati li'" come specchio per le allodole.
(pero' posso sempre riprendermi quello della morosa? ) :twisted:


Rimontalo e riporta anche quello: al Lidl almeno sono onesti e te ne cambiano anche 20.
Se vuoi provare a rischiare ancora i quasi 18 euro, cambialo e se il prossimo non va ancora bene, prova a collimarlo o chiama l'assistenza al numero della Geologistics, che c'è da qualche parte nella confezione (le volte scorse c'era).
Per collimarlo ti serve un appoggio stabile e un cacciavitino da ottico: i 2 grani sono sotto la gomma (da scollare e reincollare dopo l'operazione), nel corpo vicino agli oculari. Non toccare le lenti. Può darsi anche che gli oculari abbiano del gioco: per questo basta togliere il coperchietto tra i due oculari e stringere la vite che c'è sotto.
Buona fortuna :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
mi direste gentilmente un semplice sistema per vedere se è collimato? o si fa lo star test come il telescopio?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se è scollimato, dopo poco ti viene nausea e mal di testa. Meno empirico: guarda alternativamente con un occhio chiuso poi l'altro e il campo deve essere lo stesso, ovvero guardando con entrambi gli occhi devi vedere un cerchio solo. La sera, se puntando Sirio la vedi doppia... o è un gran binocolo davvero :lol: o più probabilmente è scollimato :twisted:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
... La sera, se puntando Sirio la vedi doppia... o è un gran binocolo davvero :lol: o più probabilmente è scollimato :twisted:
...


Ehehehe :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
a ok...allora sono stato fortunato...Non ho riscontrato nessuno di questi problemi!! Che botta di ....

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010