StarEnd ha scritto:
Personalmente però mi associo al Salimbeni nel trovare non molto intelligente l'essere astrofili e lamentarsi delle prestazioni di un binocolo da 20 euro, quando appunto se ne spendono 400 per un cellulare. Il problema non sussiterebbe se il personaggio in questione si comprasse il suo cellulare ultra-costoso e fosse però cosciente che non può lamentarsi di un binocolo pagato 20 euro. ("non può" nel senso che il costo di 20 euro dovrebbe farti capire, ancora prima di acquistarlo, quali saranno le reali prestazioni dello strumento).
Scusate se ho un po' divagato

Saluti!
Marco
Ciao Marco, hai proprio colto l'essenza del mio pensiero.
In primis non ho MAI detto che il telescopio non è essenziale e che il binocolo è il migliore, come potrei osservare la luna? con il 23-41x100mm..carina, si ma non basta. Del resto anche io possiedo un paio di telescopi e li uso spesso, anche se la mia attività di astrofilo non è di certo scritta su binomania, dove pare che io osservi sempre e solo con i binocoli.
Non ho mai sconsigliato ad un neofita o ad una persona che non ha la possibilità di non acquistare un binocolo di 20 euro, del resto nel breve articolo ho anche suggerito a chi è agli inizi un buon atlante stellare ed un 10x50 (di qualsiasi prezzo e marca) non ho detto compratevi uno Zeiss FL 10x50 Lutotech, ho però fatto notare che spesso molti astrofili spendono tantissimo per accessori e telescopi e poi possedendo un economico 10x50, ne rimangono insoddisfatti ritenendo che con tutti i binocoli le prestazioni siano cosi inferiori a quelle fornite dai telescopi.
Sempre rimanendo nel personale, ho avuto per qualche mese un rifrattore di 150mm F /5 che usavo per spaziare in cielo, ma volendo usare una torretta binoculare ho trovato delle limitazioni, che mi obbligavano a fare delle modifiche definitive al tubo ottico, per tale motivo ho preferito comprare il 100mm con gli oculari intercambiabili, con cui osservo sempre con piacere gli oggetti del cielo profondo. Dico spesso che se i cinesi producessero un rifrattore a corto fuoco di 180mm di diametro, lo doterei immediatamente di una bella torretta e segheri tutto quello che v'è da segare, pur di aver in casa un bel telescopio per le osservazioni a largo campo con la binoviewer.
Del resto la mia più che una passione per i binocoli è una vera e propria passione per la visione binoculare, ma non starò a citarne le qualità anche nell'uso telescopico, visto che ne avete abbondantemente parlato qui nel forum.
Ho anche notato un'altro fattore, sempre prendendo come esempio le e-mail che ricevo sia per binomania, che per le riviste ed il GLR; ossia che "Molti" giovani astrofili, non tutti ,bruciano subito le tappe, per usufruire di ciò che amano maggiormente, ossia l'uso del personal computer
Mi spiego, non che sia necessariamente un lato negativo, ma, almeno per me, rimane riduttivo, spesso mi arrivano belle foto di crateri lunari, fatte da ragazzi "smanettoni" di 15-16 che tiran fuori dei lavori grazie a IRIS la webcam e dei piccoli telescopi che anni or sono si facevano con ben altro genere di strumenti. MI chiedono sempre un giudizio, quasi sempre positivo, ma alla mia domanda: Sapete cosa avete ripreso? c'è "quasi" sempre il vuoto assoluto, nel senso che mancano le basi, in certi casi, dell'astrofilia.
ovviamente uno può far ciò che vuole, anche comprare 100 telescopi ed usarli, togliendo le ottiche, come portavasi, ma personalmente, preferisco l'astrofilo con il piccolo telescopio o binocolo che sia che tenta di imparare i nomi delle stelle o dei crateri, dal suo piccolo atlante stellare o lunare.
Giudizio personale e ovviamente opinabile.
Inoltre, non ho mai detto che l'astrofotografia sia peggio delle osservazioni visuali, anche in questo caso è questione di gusti, personalmente, ho praticato l'astrofotografia e la ripresa lunare per qualche anno, poi mi sono annoiato, giacchè, la ritengo poco entusiasmante e poco praticabile per le condizioni meteo della mia zona.
Inoltre, come scrisse tempo fa il caro Deckard su Sidus, anche lui andato via dall'astrofilia per iniziare la caccia fotografica, che M42 è sempre uguale tutte le sere, un falco pescatore in caccia no..oppure, nel mio frangente un paesaggio. Del resto nel settore dell'astrofotografia conta per l'80% cento l'attrezzatura nella fotografia tradizionale no.
Rispetto in ogni modo gli astro-fotografi e non mi permetto di dire che sono più noiosi degli astrofili visualisti, sono solo un po' nostalgico dei pochi, cari vecchi astrofili visualisti che stanno scomparendo sempre più, anche a causa del dilagare dell'inquinamento luminoso e non solo della tecnologia.
Infine, un'ultima cosa, non ho mai consigliato binocoli blasonati e disdegnato chi ha binocoli economici, mi pare che su binomania, vi siano molte comparazione ove si dimostra che spesso non è consigliabile comprare un blasonato giapponese quando alla metà del prezzo si riesce a comprare un buon binocolo cinese, inoltre, ho sempre consigliato e non obbligato, al posto di comprare l'ennesimo oculare, (chi può ovviamente) di provare a prendere un buon binocolo, per fare osservazioni non migliori ma semplicemente diverse..
Cieli Sereni a tutti
Piergiovanni