1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio collimazione Newton
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
(Avevo inserito la domanda in altro topic, ma era off-topic, mi sembra giusto fare un thread apposta)

Ho risistemato un vecchio Starfinder Meade da 8" (regalo di un utente del forum), un newton di ottima fattura, al quale ho sostituito il focheggiatore con uno da 2".

Ora sono nella fase di ricollimazione, e devo dire che mi sta dando del filo da torcere.
Collimando infatti con il portarullini non riesco a vedere le "grinfe" che reggono il primario ... quindi mi sorge il dubbio che il secondario sia sottodimensionato, oppure troppo vicino al primario.
La cosa mi pare strana, perchè il newton in questione ha gia tre fori predisposti per spostare addirittura avanti il primario; tale predisposizione era fatta per garantire la messa a fuoco anche con le vecchie fotocamere a pellicola.

Lo strumento va a fuoco, ma nemmeno nello star test vedo le suddette "grinfe" ... che faccio? Avete qualche soluzione da propormi? Qualche test aggiuntivo?

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai controllato il secondario?
E' centrato nel focheggiatore?

Magari anche lui è stato spostato lungo l'asse ottico troppo verso il primario.

Ma se il secondario è già centrato rispetto al focheggiatore, allora non lo toccare, devi agire sul primario: rifai la collimazione sul primario cercando si allontanarlo il più possibile dal secondario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sbab.
Il secondario è già centrato, anche se ho dovuto (grazie a Giuary) ricostruire le viti per attaccare gli spider al tubo. A dire il vero ho 1 mm scarso di scarto, che provvederò a ricontrollare.
Non posso toccare il secondario, che pare comunque centratonel focheggiatore: il supporto è fatto di uno strano materiale che si sbriciolerebbe, esattamente come hanno fatto le viti di supporto degli spider.
L'idea di allontanare il primario agendo sulle viti di collimazione non è male. Stasera provo e poi aggiorno il topic ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho forse capito dove potrebbe stare una parte del problema.
Il materiale di costruzione degli starfinder è un cartone pressato, che sembra quasi truciolare, ma non lo è.
Il problema è che si tratta di un materiale che teme l'umidità, anche se sembra ben trattato.
Fatto sta che, misurando il fondo del tubo, non è perfettamente circolare: tra il diametro minimo e quello massimo ci sono circa 6 mm.

Questo causa che la distanza tra lo specchio primario e il bordo del tele non è identica, ma in alcuni punti questo è più vicino.
Di conseguenza, avere un secondario "centrato" nel tubo (misurare la lunghezza degli spider) non è corretto, ma dovrei centrarlo allo specchio, giusto?
Quindi devo agire sugli spider per centrarlo, misurando la distanza tra la cella del primario e il bordo sui vari lati, sperando che la deformazione sia uniforme in entrambe le parti del tubo.

Avete altre idee per metterlo in asse in maniera corretta?

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti direi: fregatene della centratura del secondario rispetto al tubo!

Ad esempio, nel mio dobson il tubo non c'è nemmeno, quindi come farei a centrarlo?
Semplicemente il secondario va centrato rispetto al focheggiatore (il che implica regolarne lo spostamento lungo l'asse ottico, verso il primario, ma anche in parte lo spostamento radiale mediante gli spiders), e poi centrato radialmente rispetto al primario. A dire il vero in quest'ultimo punto non andrebbe proprio centrato, visto che dovresti considerare l'offset "lontano dal focheggiatore", ma piuttosto che centrarlo rispetto ad un tubo che non ha sezione circolare ti conviene centrarlo sul primario e basta.

Come puoi fare a centrarlo sul primario?
Se usi il portarullino forato lo puoi fare a occhio, anche se la cosa non è molto affidabile, specialmente se nel portarullino non hai un crocicchio per individuare il centro.
Oppure, se disponi di un collimatore laser, potresti centrare il supporto del secondario (smontando il secondario e lasciando solo il supporto) piazzando il laser proprio al centro del supporto e verificando che il puntino rosso vada a finire proprio al centro dello specchio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte.
Farò un po' di prove.
In teoria sapevo che in un f/6 non è così fondamentale l'offsett, però farò tutti i conti e le misure per arrivare alla soluzione migliore.
Con questo tele farò soprattutto doppie, pianeti e luna. Non è quindi così impoartante la massima raccolta di luce, ma la collimazione deve essere comunque eccellente ...

Comunque sia, com'è diovertente e intrigante 'sta passione! :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010