1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 19:12
Messaggi: 17
Località: Vernio
Ciao a tutti! Come dal titolo del topic mi stavo chiedendo quale dei due oculari secondo voi è migliore per rapporto prezzo/prestazioni! Mi interessavano nella focale di 6mm. Del primo ne ho letto la recensione sul passato numero della rivista Orione e ne parlano un gran bene però volevo sapere anche un pò cosa ne pensavate voi e se li avete provati quale tra i due conviene di più! E poi un'altra cosa: secondo voi è meglio stare su questi oculari oppure fare il salto grosso prendendo un Meade UWA da 6.7? L'uso che ne volevo fare era prettamente per l'osservazione planetaria! Un grazie a tutti in anticipo e data la mia niubbità spero di non aver scritto castronerie di sorta :lol: :wink:

Cieli sereni (che ce n'è un gran bisogno :evil: )

Alessio

_________________
Heyford Venus 130N (130/1000)
Oculari Heyford HY-SW 40,32,10,4
Barlow 2x Heyford


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un meade UWA per il planetario non mi sembra una scelta troppo in target perché gli UWA sono pensati per sfruttare il campo largo (che con i pianeti non serve, neanche sulla Luna). Purtroppo non ho provato i WO, quindi non posso aiutarti.
Sei sicuro di voler usare questo 6mm solo sul planetario?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 6mm TMB che è equivalente all'HR (che è un clone del TMB) vedo che non sei molto lontano dal Mugello dove abito , magari una sera puoi fare un salto da noi e provarlo ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se non hai problemi di occhiali e se veramente pensi di utilizzarlo solo nel planetario, valuta anche il classico schema ortho, a 6mm è ancora sfruttabile abbastanza agevolmente.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
vai col HR planetary e non ti penti! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per l'osservazione planetaria di conviene prendere un ortoscopico, sempre che tu non abbia gli occhiali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 19:12
Messaggi: 17
Località: Vernio
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte...poi si, intendo usare quell'oculare solo ed esclusivamente per il planetario! E per quanto riguarda gli ortoscopi quali mi consigliate? Rispetto a questi sono milgiori oppure hanno pari qualità ma costano solo meno? Scusate le domande da neofitaaaaaaaaa :lol: Dimenticavo....non porto occhiali (almeno per ora ihihihih)!

X Vicchio: Wow...in effetti siamo abbastanza vicini :wink: Ho solo un problema....purtroppo mi manca il mezzo :? Comunque ti ringrazio per l'invito :)

Alessio

_________________
Heyford Venus 130N (130/1000)
Oculari Heyford HY-SW 40,32,10,4
Barlow 2x Heyford


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il miglior oculare in assoluto tra quelli che ho posseduto, per le osservazioni planetarie, è sicuramente il Baader Genuine Ortho da 6mm però in inverno dovevo tenere l'occhio talmente vicino che la lente si appannava e quando battevo le ciglia queste fregavano sulla lente tanto dovevo stare attaccato, per me era troppo scomodo e l'ho rivenduto; però la tolleranza all'estrazione pupillare corta è molto individuale e quello che a me da fastidio per te può risultare comodo quindi il consiglio è "provalo" e se non fosse possibile compralo usato, tenuto bene, abbine cura e se non ti ci trovi potrai rivenderlo rimettendoci poco o nulla ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
io avevo preso il 7mm della japan optick, da astrotech. Costano sui 60 euri ma hanno una resa davvero eccezionale. Anche per i completi neofiti l'immagine era molto più bella nell'ortoscopico che negli altri oculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 19:12
Messaggi: 17
Località: Vernio
mmm....ascoltando i vostri consigli (di cui tengo un gran conto) e guardando un pò le recensioni su internet a questo punto sono indeciso tra gli Hr planetary e i baader orto.......comunque mi sa che il modo migliore per sceglierne uno è provarli dal vivo. Dei william optics nessuno sa niente? Per ora ho solo la recensione di Orione! :cry: Cmq il budget che avevo intenzione di spendere era più o meno sui 100 euro...quindi direi che ci siamo con tutti gli oculari finora proprosti! :D

Alessio

_________________
Heyford Venus 130N (130/1000)
Oculari Heyford HY-SW 40,32,10,4
Barlow 2x Heyford


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010