1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
davidem27 ha scritto:
uhc-e è quello a banda larga :D
uhc-s è quello a banda stretta :D


Curiosità: quali altri filtri sono a banda larga?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lumicon Deepsky
Orion Skyglow
Baader Skyglow

Di solito sui siti internet dei rivenditori, abbinato al filtro c'è l'immagine della loro curva di luce e della banda passante che restituisce ogni filtro.
Impariamo a leggerla ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio il 20mm SWA del 20mm "normale", che in firma vedo essere un Plossl. Se ce la fai, prendi 10mm e 20mm e poi in caso venditi il Plossl.

L'UHC-E che hai va benissimo per il tuo telescopio, tranquillo.
Sotto un cielo molto buio puoi vederci anche la velo.

Il Baader Neodymium & Skyglow è invece praticamente inutile, soprattutto sotto un cielo scuro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxvise ha scritto:
P.S.Qualcuno ha provato questi SWA Geoptik? :?:

Io. Ho guardato il 10mm a Forlì ed è una cosa OSCENA! Dalla posizione che dovrebbe essere quella normale vedi appena una quarantina di gradi, col bordo tutto sfocato. Solo se tiri giù il gommino paraluce e appiccichi la cornea alla lente riesci appena a vedere il bordo del campo. Devi letteralmente entrarci dentro! No comment.
Se vuoi ti racconto anche le balle colossali che ha sparato il padrone della Geoptik quando gli ho fatto notare questo "lieve" difetto del campo impossibile da sfruttare. :lol:

Come oggetti aggiungi anche la Rosetta e la California, io le ho viste bene con rispettivamente OIII e H-beta*. Poi nel sagittario vedi un sacco di roba anche solo puntando a caso! :lol: Poi ci sarebbe anche la testa di strega ma dall'Italia ce la sognamo, ci vuole il deserto dell'Arizona con mag. limite di almeno 7!
*Io non sono d'accordo col dire che non vanno bene questi filtri nelle piccole aperture, dipende dall'ingrandidmento: un 80 mm a 20X fornisce la stessa luminosità di un 400 mm a 100X, e la California puoi vederla solo con uno strumento di questa taglia. E' così grande che a 20X e 2,7° di campo ancora non mi stava dentro tutta!! Sfido a vederla con un Dob... :roll:
Ricorda però che per sfruttare bene un telescopietto così sugli oggetti estesi ci vogliono cieli SCURI, non ci sono santi che tengano.
Con un Dob puoi anche guardare globulari e planetarie di magnitudine superficiale 16, che si vedono pure con cielo inquinato da 18, ma per vedere queste nebulose deboli ed M31 BENE (cioè intendo grande oltre 2° con le bande nere ecc..., non la solita cacchetta di nucleo di msup 15, il resto dela galassia arriva a 23!) ci vuole un cielo da almeno 21. I filtri a banda larga buttali pure dalla finestra, sono il non-plus ultra dell'inutilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
maxvise ha scritto:
P.S.Qualcuno ha provato questi SWA Geoptik? :?:

Io. Ho guardato il 10mm a Forlì ed è una cosa OSCENA! Dalla posizione che dovrebbe essere quella normale vedi appena una quarantina di gradi, col bordo tutto sfocato. Solo se tiri giù il gommino paraluce e appiccichi la cornea alla lente riesci appena a vedere il bordo del campo. Devi letteralmente entrarci dentro! No comment.

... hai capito perchè sono in offerta! Beh, visto che ne ho ordinato uno da 10mm so cosa devo aspettarmi ( strano però che Geoptik venda roba del genere...):cry:
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ci sono rimasto di sasso. Non mi aspettavo comunque chissà cosa per quel prezzo, ma di solito i grandangolari economici hanno aberrazioni ai bordi, e finché è così è tollerabile per 50€, ma il fatto di non riuscire a guardare dentro è ben più grave!
Spero per te che non porti gli occhiali altrimenti avrai un fermacarte molto oneroso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo! Pensavo fossero un mezzo clone dei Burgess, come la serie Planetary, ma se dici così...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Spero per te che non porti gli occhiali altrimenti avrai un fermacarte molto oneroso.

...gli occhiali non li porto, spero almeno si veda un po' meglio del plossl da 10 che andrà a sostituire :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'hai già preso?
Ce ne sono altri di 10mm migliori...riesci ad aspettare un pochetto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Cavolo! Pensavo fossero un mezzo clone dei Burgess, come la serie Planetary, ma se dici così...

Intendi quelli a metà di questa pagina?
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... urgess.htm
Esternamente ci somigliano però le focali sono diverse, quindi... boh!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010