1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 12:44 
Vicchio ha scritto:
Boh? Allora andrò dall'oculista perchè nel mio 70ino Zeiss non vedo proprio le stesse cose che mi mostra il 100ED, a me è sembrato che tra 70mm e 100mm ci sia un abisso nel deep-sky, però se lo scopos 66ED nelle osservazioni deepsky mostra le stesse cose che mostra il mio 100ED allora sono stato proprio un gran coglione!


Dai, Vicchio, hai anche tu un 10"...
hai capito benissimo cosa intendo dire... ;)
Col cento vedrai "semplicemente" più batuffoli...
per cominciare a risolvere qualche globulare tipo M13 si deve avere almeno un 150-200...
e per cominciare a notare bracci e bande di polveri nelle galassie ci vuole un 12"...
Non ho detto che col mio 66 si vede come nell'ED100...
anche se in verità ho datto in altri post che col MIO 66 si vede meglio che in ALCUNI ED80 che ho potuto provare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Col cento vedrai "semplicemente" più batuffoli...
per cominciare a risolvere qualche globulare tipo M13 si deve avere almeno un 150-200...


Oddio, non direi proprio: per esperienza direi che basta un buon 114 Newton e un cielo buio. Mi sa che un rifrattorone da 100mm è parecchio divertente ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:30 
Ma non ho detto che non sia divertente, altrimenti che ci andrei a fare sotto a cieli bui con un 66...
quello che dico è che per fare il "salto di qualità" bisogna salire molto, ma mooolto con l'apertura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_84 ha scritto:
E' dotato di una Barlow2x, oculare da 6,5 e 20mm e inoltre c'è anche la lente d'inversione per raddrizzare l'immagine....


Come è fatta questa lente?
Se è un barilotto lungo con delle lentine piccole piccole è una ciofeca pazzesca.

Vedrai che con un buon 80 o 66mm per le osservazioni terrestri starai messo molto meglio ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 15:14 
Rileggendo tutto mi sono effettivamente acorto che quello che ho scritto può essere preso per una immensa "cazzata", ed evidentemente mi sono espresso malissimo:
un 66, così come un 80, un 90 od un 100, sono strumenti estremamente divertenti anche nell'osservazione del cielo profondo, dove eccellono appunto nel rich field.
Ma i loro limiti sono evidenti quando si cerca di arrivare a qualcosa in più dei "soliti oggetti", tipo i Messier, i Caldwell e qualche decina di NGC:
in questo senso intendo che da un 66 ad un 100 non c'è "l'abisso"...
io ho anche un Dobson 150/750, con un ottimo specchio, cinese ma ottimo:
certamente che mi mostra di più molto di più del 66...
ma non così tanto da farmi pensare che sia un effettivo "passo in avanti sostanziale"...
con un 150 si inizia ad"annusare" cosa sia il deep sky, ma il deep sky "vero" si comincia ad apprezzare più "profondamente" con aperture ben maggiori
diverso, completamente diverso il discorso sul planetario, dove Giove con un 100 apo non è lo stesso pianeta che col 66ED... ;)
spero di essermi spiegato meglio in queste righe, poichè rileggendomi, appunto, sembrava avessi scritto una fila di cavolate (cosa che del resto faccio spesso, ma per fortuna non tutti se ne accorgono... ;) )
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no, ce ne accorgiamo, solo che lasciamo correre. :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 con il rifrattore da 120mm lo risolvevo abbastanza bene, e con la binoculare era uno spettacolo, col 100Ed non ho ancora provato, ti farò sapere.

Per i miei gusti comincia a essere buio (parlo di osservazioni di oggetti deboli) anche un rifrattore da 100mm, quindi immagina come posso considerare un 80mm o un 66mm, in realtà ho visto che per il deepsky sotto i 5" i telescopi A ME non danno molta soddisfazione, meglio il binocolone 20x90, mentre i diametri sotto i 4" li vedo molto interessanti per i soggetti luminosi come i pianeti e la luna e le doppie.

Non so se vi è mai capitato di confrontare fianco a fianco un vituperatissimo e comunissimo 114 con un blasonatissimo e costosissimo minitelescopietto... è un'esperienza istruttiva assai :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:54
Messaggi: 10
Località: campania
Ford Prefect ha scritto:
marco_84 ha scritto:
E' dotato di una Barlow2x, oculare da 6,5 e 20mm e inoltre c'è anche la lente d'inversione per raddrizzare l'immagine....


Come è fatta questa lente?
Se è un barilotto lungo con delle lentine piccole piccole è una ciofeca pazzesca.

Vedrai che con un buon 80 o 66mm per le osservazioni terrestri starai messo molto meglio ;)




Ma gli oculari da 31,7mm sono intercambiabili su tutti i tele senza alcun problema, giusto? E lo stesso vale per barlow e lente raddrizzatrice? Perchè adesso sto guardando su un pò di siti tra cui questo per consigliare al mio amico di spendere un pochino di più per qualche buon oculare quando verrà a riprendersi il telescopio.

http://www.miotti.it/index.php/departme ... ent/4.html


esatto, è lei...è inservibile 'sta lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_84 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
marco_84 ha scritto:
E' dotato di una Barlow2x, oculare da 6,5 e 20mm e inoltre c'è anche la lente d'inversione per raddrizzare l'immagine....


Come è fatta questa lente?
Se è un barilotto lungo con delle lentine piccole piccole è una ciofeca pazzesca.

Vedrai che con un buon 80 o 66mm per le osservazioni terrestri starai messo molto meglio ;)




Ma gli oculari da 31,7mm sono intercambiabili su tutti i tele senza alcun problema, giusto? E lo stesso vale per barlow e lente raddrizzatrice? Perchè adesso sto guardando su un pò di siti tra cui questo per consigliare al mio amico di spendere un pochino di più per qualche buon oculare quando verrà a riprendersi il telescopio.

http://www.miotti.it/index.php/departme ... ent/4.html


esatto, è lei...è inservibile 'sta lente.


Si, tutti gli oculari e accessori da 31,7mm (ovvero 1,25") sono intercambiabili su tutti i telescopi con il focheggiatore da 31.7mm.

Le "lenti raddrizzatrici" come quella che hai provato non hanno molto senso, e i Newton non sono il massimo come telescopi per il terrestre.

Poi i Seben hanno fama di una qualità molto altalenante, e non so come stia messo il telescopio del tuo amico a qualità (andrebbe anche controllata la collimazione).

Ho provato una lente simile a corredo su un rifrattorino economico, e non c'era paragone con un prisma raddrizzatore, seppure di fascia economica.
Ho provato anche la "lente" come quella che hai tu a corredo con un Newton di infima qualità (ripescato da un secchio della spazzatura, e non sto scherzando), e faceva abbastanza pena.

Per i Newton, è vero che esistono oculari-raddrizzatori specifici, ma non li ho mai provati.
Comunque ce li aveva Tecnosky tempo fa:
http://www.tecnosky.it/
prova a chiedere se li hanno ancora, se servono al tuo amico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010