1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Solito dubbio sulle barlow
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...premetto che sarei intenzinato a comprarmi una barlow SOLO per fotografia con webcam...ora mi chiedevo, ho una Celestron Ultima 2X ma con il mio tele (in firma) non mi soddisfa in fotofrafia...perchè 2000mm di lunghezza focale non sono il massimo (tranne che per la Luna e forse un po' di Giove). Sarei tentato di prendere una 5X da Lolli:

http://cgi.ebay.it/Barlow-Apocromatica- ... dZViewItem

volevo sapere che cosa ne pensavate e se avevate qualche consiglio da darmi.

Ciao Alex. :wink: :wink: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Concordo sui 2000 mm.
Lolli fa normalmente buone cose.
In alternativa puoi dare un occhio qui dove trovi anche Barlow specifiche per l'Hires: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... %20OCS.htm
Tieni anche presente che per le riprese con la web la barlow apo non è importante come in visuale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm...quindi dici che anche apo potrebbe andare bene?

tipo questa?...che costa anche la metà?

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... m#5x%20pro :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
non so che webcam usi, ma se è tipo philips spc, vesta ecc,, ti consiglio una 4x con la quale raggiungi e superi già la focale opportuna per sfruttare la risoluzione del tuo strumento (circa 3850mm).

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La GSO mi sembra, dalla descrizione, più curata dell'Antares, ma non le ho mai provate.
Tra l'altro anch'io sono in procinto di fare acquisti, ma per un C8, dove sono indeciso tra una 3X e una 4X, visto che per il seeing padano ho già una 2X con eventuale prolunga a circa 3,5X.
Mi sa che a Cielostellato, in maggio, la strumentite avrà il sopravvento.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehhe io la strumentite ce l'ho già adesso...dici che mi devo preoccupare? :wink:

comunque vedrò cosa prendere...free thinker sta cosa non la sapevo...cioè ho un limite massimo di ingrandimenti per fotografare?

si uso una philips toucam pro 2.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
no no è il contrario!!!
in base all'accoppiata tele + webcam, hai una focale minima da rispettare affinche sia soddisfatto il criterio di campionamento. C'è una formula che ora non ricordo, ha casa ho una tabellina per calcolare tale focale, ricordo il valore di circa 3800mm perchè ho un setup molto simile al tuo!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
no no è il contrario!!!
in base all'accoppiata tele + webcam, hai una focale minima da rispettare affinche sia soddisfatto il criterio di campionamento. C'è una formula che ora non ricordo, ha casa ho una tabellina per calcolare tale focale, ricordo il valore di circa 3800mm perchè ho un setup molto simile al tuo!


ahhhh...e quindi dici che andando oltre come focale farei ben poco?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pineta1984 ha scritto:
free thinker ha scritto:
no no è il contrario!!!
in base all'accoppiata tele + webcam, hai una focale minima da rispettare affinche sia soddisfatto il criterio di campionamento. C'è una formula che ora non ricordo, ha casa ho una tabellina per calcolare tale focale, ricordo il valore di circa 3800mm perchè ho un setup molto simile al tuo!


ahhhh...e quindi dici che andando oltre come focale farei ben poco?


sinceramente non so, posso dirti che oltre un certo valore andresti in sovracampionamento (-->non bene), ovvio che dipende dal seeing, in serate fantastiche magari potresti spingerti anche a 6-7mt di focale... Questo sempre in teoria.
Una cosa è certa una barlow 4x la usi sia sola a 4mt di focale, che con una prolunga a "più"metri di focale, invece con una 5x sei già al limite, e se un giorno le condizioni non sono un gran che, magari 5mt di focale sono eccessivi........ è come prendere un oculare che dia il triplo degli ingrandimenti per un tele, quante volte l'anno lo usi?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm, non sarebbe una brutta idea...quindi piuttosto consigli una barlow 4X e una prolunga? che poi posso modulare in base alle serate?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010